Il Corso di Studio Professionalizzante in Bank Management è stato progettato per fornire ai partecipanti una preparazione avanzata e concreta, capace di rispondere alle esigenze del settore bancario e finanziario contemporaneo. Il programma comprende lo studio della Legge 14 gennaio 2013, n. 4 e del Diritto Bancario in chiave avanzata, per comprendere la normativa di riferimento e le principali procedure operative. Viene affrontata la disciplina delle Scienze delle Finanze e dell’Organizzazione Aziendale, al fine di acquisire consapevolezza delle logiche economiche e gestionali che regolano imprese e istituti di credito.

Una parte rilevante del corso è dedicata all’approfondimento del D. Lgs. 231/01 sulla Responsabilità Amministrativa degli Enti e al Regolamento 2016/679 – GDPR, entrambi fondamentali per garantire la conformità normativa e la protezione dei dati. Sono previsti inoltre moduli su Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, Informatica e Lingua Inglese – livello B2, indispensabili per operare in contesti organizzativi complessi e internazionali.

Il percorso include anche un focus sulle scienze psicologiche applicate, attraverso lo studio della Psicologia dei Gruppi, delle Organizzazioni e del Lavoro, utile per sviluppare competenze relazionali e gestionali all’interno di team e strutture aziendali. Infine, il Corso di Soft Skills completa la formazione, permettendo di rafforzare capacità trasversali come comunicazione, problem solving, leadership e gestione dei conflitti.

Complessivamente, il corso integra conoscenze teoriche, strumenti pratici e competenze trasversali, garantendo una preparazione a 360 gradi nel campo del management bancario.


Destinatari e obiettivi formativi

Il corso si rivolge a studenti, diplomati e laureati che desiderano specializzarsi nel settore bancario e finanziario, nonché a professionisti e operatori del settore che intendono arricchire e aggiornare le proprie competenze. Non è necessario essere in possesso di titoli (diploma, laurea, ecc.) per poter accedere al corso, che è strutturato per accompagnare i partecipanti passo dopo passo in un percorso di crescita professionale. Chi frequenta almeno il 90% delle lezioni e supera l’esame finale, se in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, ottiene il Diploma di Corso di Studio Professionalizzante. Chi invece non dispone di un diploma può comunque completare il percorso e ricevere un Certificato di Completamento, che testimonia la partecipazione e le competenze acquisite.

Gli obiettivi formativi consistono nell’acquisire solide competenze giuridiche ed economiche, comprendere i meccanismi di gestione e organizzazione delle imprese bancarie, saper applicare principi e strumenti di compliance normativa, padroneggiare l’inglese tecnico e le principali tecnologie informatiche, oltre a sviluppare capacità comunicative e relazionali avanzate. Al termine del percorso, il partecipante sarà in grado di operare con autonomia e competenza nelle diverse aree del management bancario, contribuendo alla crescita e all’efficienza delle strutture in cui sarà inserito.

 

Docenti del corso

Il corso è stato tenuto da:

  • Legge 04 del 2013, D. LGS. 231/01: la Responsabilità Amministrativa degli Enti – Dott. Francesco De Noia, imprenditore con una vasta e articolata esperienza nei settori del diritto, della formazione, della sicurezza e della comunicazione. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari, ha arricchito il proprio percorso accademico con due Lauree Magistrali in Scienze Economiche e in Relazioni Internazionali. Nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli di docenza e consulenza in molteplici ambiti, conducendo progetti formativi e di orientamento. È stato tra i primi in Italia a introdurre l’insegnamento delle soft skills e delle competenze imprenditoriali nelle scuole, promuovendo percorsi innovativi in ambito educativo.
  • Diritto bancario –  Avv. Gabriella Laura F., specializzata in diritto civile, commerciale e contrattuale. Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari, è abilitata all'esercizio della professione e iscritta sia nell'Albo Ordinario che nell'Albo Speciale Cassazionisti e Giurisdizioni Superiori. In possesso di un'esperienza pluriennale in recupero crediti, contrattualistica, proprietà e diritto del lavoro, è inoltre docente in corsi di formazione accreditati dal Consiglio Nazionale Forense, contribuendo all'aggiornamento degli avvocati di tutta Italia.
  • Informatica – Dott.ssa Ana Maria Dorlis C., professionista altamente qualificata nel campo dell'informatica e della cybersecurity. Laureata in Informatica presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", è docente di Informatica, formatore ed esaminatrice per importanti enti certificatori riconosciuti, nonché sviluppatore software.
  • Regolamento 2016/679 - GDPR – Dott.ssa Riccarda L., laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari, con una specializzazione in integrazione europea, diritto costituzionale e geopolitica. Ha acquisito esperienza pratica durante il suo tirocinio forense, che ha segnato l'inizio della sua carriera professionale. Dal 2014, si dedica alla redazione di contenuti giuridico-economici, con un focus sulla normativa vigente e le sue applicazioni. Dal 2018, è anche docente di materie giuridico-economiche, condividendo la sua esperienza e conoscenza con studenti universitari e partecipanti a corsi formativi.
  • Scienze delle Finanze –  Dott.ssa Anna B., esperta contabile. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia e la Laurea di I livello in Scienze Economiche presso l'Università degli Studi di Bari con il massimo dei voti.
  • Organizzazione Aziendale –  Dott.ssa Valentina D., una professionista altamente esperta nel campo dell'economia e della gestione aziendale. Laureata in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Bari, ha conseguito un Master in Consulenza Manageriale e Certificazioni di Qualità nelle Filiere Agroalimentari. La sua carriera comprende ruoli di responsabilità come Responsabile delle Certificazioni di Qualità e Consulente aziendale, con una solida competenza nella gestione dei processi aziendali e nella certificazione di qualità, soprattutto nel settore agroalimentare.
  • Inglese –  Dott.ssa Annamaria T., docente abilitata all'insegnamento della lingua inglese, mediatrice culturale e guida turistica abilitata, con una solida formazione accademica e una carriera consolidata nei settori della traduzione, mediazione linguistica e turismo culturale. Ha conseguito una Laurea in II Livello in Teoria e prassi della Traduzione Tecnico-scientifica e un Master in Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato presso l'Università degli Studi di Bari. Vanta un’esperienza professionale diversificata, che include la gestione di progetti turistici e consulenza linguistica, come Presidente e Product Manager di Puglia Taste & Culture, dove ha sviluppato percorsi esperienziali sul territorio pugliese, e come Program Director per Grand Circle Corporation, guidando gruppi internazionali lungo destinazioni esclusive. Ha anche lavorato come guida turistica, traduttrice freelance e Export Marketing Manager per aziende del settore enogastronomico.
  • Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro – Avv. Annalisa D., una professionista con una vasta esperienza nel campo del diritto, specializzata in diritto civile, contrattualistico, di famiglia e del lavoro. Laureata con lode in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari, ha arricchito la sua formazione con un Master in Diritto Matrimoniale, Civile, Canonico e Concordatario. La sua carriera include una qualificata attività didattica, con esperienze presso Tribunali per i Minori e strutture giuridiche di rilievo, oltre alla gestione del proprio studio legale dal 2019. L'Avv. D. è anche una consulente esperta e formatrice in ambito giuridico, collaborando con istituzioni come il Politecnico di Bari e enti privati, e affrontando tematiche come la normativa sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la privacy (G.D.P.R.) e la legislazione ambientale.
  • Psicologia dei Gruppi, Psicologia delle Organizzazioni, Psicologia del lavoro – Dott.ssa Angelica M., psicologa e psicoterapeuta iscritta all'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia. Ha conseguito la Laurea di I livello in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l'Università degli Studi di Bari e la Laurea di II livello in Psicologia Clinica con indirizzo salute e interventi nelle comunità presso l'Università degli Studi di Torino. Ha proseguito la sua formazione con una specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale, ed è attiva come psicologa clinica e psicoterapeuta sistemico-relazionale, offrendo supporto terapeutico in diverse situazioni e contribuendo alla preparazione di programmi formativi centrati sulla crescita personale e professionale.
  • Soft Skills – Dott.ssa Rita C., psicologa clinica e specializzata in psicoterapia sistemico-relazionale e iscritta all'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia. Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Bari, si è poi specializzata in psicoterapia familiare e relazionale. Ha maturato esperienza nell’ambito della neuropsicologia e del supporto psicologico a donne affette da carcinoma mammario. Attualmente, lavora con giovani adulti e adulti in situazioni di disagio sociale, occupandosi di terapie individuali, di coppia e familiari. Il suo obiettivo è promuovere la salute mentale attraverso un approccio basato sull’ascolto attivo e sulla rielaborazione dei vissuti per favorire un cambiamento duraturo.
  • Soft Skills – Dott.ssa Claudia T., formatrice esperta in orientamento con una solida carriera nel settore della formazione professionale e delle politiche attive per l’occupazione. Ha conseguito una Laurea di II Livello in Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Roma Tre e ha arricchito la sua formazione con un Master in Management delle Risorse e un Corso di Alta Formazione in Consulente esperto nei processi di Orientamento e Career Guidance. Vanta una preparazione interdisciplinare che include un Master in Studi Diplomatici presso la SIOI, un Master Universitario in Insegnamento delle materie giuridico-economiche con lode e una formazione avanzata in Finanza, Auditing e Controllo di Gestione. Ha ricoperto ruoli di rilievo come consulente specialistico per le politiche attive del lavoro, e ha lavorato come Training Specialist e Coordinatrice di corsi di formazione per realtà significative. Inoltre, ha acquisito competenze nei processi di Talent Acquisition, occupandosi della selezione e del reclutamento delle risorse umane.


Struttura del corso

Il corso offre un apprendimento rapido ed efficace grazie a una metodologia didattica che combina chiarezza espositiva e approfondimento dei contenuti. Le lezioni multimediali e interattive, accessibili on demand in qualsiasi momento, sono progettate per catturare l'attenzione dello studente, favorendo una comprensione immediata e una solida preparazione per il raggiungimento degli obiettivi formativi. Grazie alla flessibilità della piattaforma, lo studente può organizzare il proprio percorso di apprendimento in autonomia, scegliendo il ritmo più adatto alle proprie esigenze.

Il percorso formativo prevede:

  • Test di verifica iniziale, da completare solo al primo accesso, per valutare le conoscenze preliminari.
  • Videolezioni registrate, che lo studente può seguire in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
  • Dispense scaricabili, utili per integrare e approfondire i contenuti trattati.
  • Quiz di autovalutazione, test a risposta multipla ripetibili per monitorare costantemente i progressi.
  • Questionario finale online ripetibile, necessario per la valutazione complessiva delle competenze acquisite.

L’esame finale è incluso e ripetibile gratuitamente. Al superamento del questionario, sarà possibile scaricare l’attestato di competenza, che certifica le conoscenze acquisite e la frequenza al corso. Con la frequenza di almeno il 90% delle ore di lezione e il superamento del relativo esame finale verrà rilasciato il diploma di Corso di studio professionalizzante, formalmente referenziato al livello 7 del National Qualifications Framework (NQF - Quadro Europeo delle Qualifiche), che attribuisce 90 Crediti formativi professionali (C.F.P.). Il certificato professionale è valido nei 164 Paesi membri dell'Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO), offrendoti accesso a opportunità di lavoro in tutto il mondoIl conseguimento del diploma professionalizzante attribuirà al discente la possibilità di iscriversi gratuitamente al Repertorio Nazionale Professioni, con l'assegnazione di una pagina personale dedicata sul sito del Repertorio (dove saranno riportati conoscenze, abilità e competenze e il curriculum vitae completo) e un attestato di qualificazione professionale, che dimostrerà ufficialmente le competenze acquisite, ai sensi della Legge 04/2013.

La durata del corso, riportata in ore nella parte superiore di questa pagina, si riferisce esclusivamente ai minuti di videolezioni. Tuttavia, l'attestato indicherà un carico didattico complessivo maggiore, in quanto include videolezioni, risorse scaricabili, test di verifica, studio individuale, tempo di consultazione e di approfondimento.

 

Accessibilità e modalità di fruizione

Il corso è interamente full online e on demand, fruibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, tablet, smartphone). La piattaforma è attiva 24 ore su 24, consentendo agli utenti di studiare in totale libertà, senza vincoli di orario. Il tutoring online è disponibile per chiarire eventuali dubbi e supportare l’apprendimento. I requisiti tecnici per la fruizione sono indicati nei nostri Termini e Condizioni.

I corsi on demand non prevedono lezioni in presenza. I partecipanti hanno accesso illimitato ai contenuti del corso sulla piattaforma, senza vincoli di orario o di fruizione. Le videolezioni, i materiali scaricabili e i test di verifica sono immediatamente disponibili all’atto di acquisto e per i successivi 12 mesi, consentendo uno studio autonomo e personalizzato, secondo il ritmo individuale di apprendimento. Nel caso in cui il partecipante non riesca a completare il percorso entro questo periodo, è sufficiente contattare la segreteria didattica per richiedere un’estensione della fruizione del corso.

 

Costo e aggiornamenti

Il costo del corso include tutti i materiali didattici sopra elencati, senza costi nascosti.

I contenuti dei corsi vengono regolarmente aggiornati dai nostri docenti per rimanere allineati con le ultime evoluzioni del mercato e delle tecnologie. Questo assicura che le competenze acquisite siano attuali e immediatamente applicabili al contesto professionale. Eventuali aggiornamenti futuri, come nuove videolezioni, dispense o test di autovalutazione, saranno resi disponibili senza costi aggiuntivi per gli iscritti.

Per ulteriori informazioni e assistenza, è possibile contattarci attraverso i nostri canali di supporto. Le politiche di cancellazione, recesso e rimborso sono consultabili nei Termini e Condizioni.

 

Vantaggi della formazione elearning

La formazione e-learning offre numerosi vantaggi, tra cui l’ottimizzazione del tempo e delle risorse grazie all’accesso immediato ai contenuti. L’apprendimento risulta più efficace grazie a filmati, animazioni e contenuti interattivi che catturano l’attenzione, permettendo agli studenti di rivedere le lezioni e personalizzare il proprio percorso. La flessibilità spaziale consente di studiare ovunque, eliminando i costi e i tempi di spostamento, mentre la flessibilità temporale permette di adattare lo studio alle proprie esigenze, gestendo il ritmo di apprendimento in modo autonomo. Il recupero delle informazioni è rapido e immediato grazie alla consultazione veloce dei video. Infine, la piattaforma accessibile 24/7 favorisce l’autoformazione, offrendo agli utenti la libertà di organizzare il proprio percorso di studio in qualsiasi momento e luogo.

 

Procedura di iscrizione al corso

  1. Registrazione sulla piattaforma: Clicca qui per registrarti. Completa i tuoi dati anagrafici e riceverai un'email di conferma. Fai attenzione: l'email potrebbe finire nella cartella spam, essendo automatica.
  2. Convalida del profilo: Clicca sul link presente nell'email per convalidare il tuo profilo.
  3. Accesso alla piattaforma: Dopo aver completato l'iscrizione, effettua il login (clicca qui).
  4. Aggiunta del corso: Aggiungi il corso al carrello, accetta i termini e le condizioni, e procedi con l'acquisto tramite PayPal. Non è necessario avere un account PayPal per completare l'iscrizione.
  5. Completamento dell'acquisto: Una volta conclusa la procedura su PayPal, non chiudere la finestra. Sarai automaticamente reindirizzato alla piattaforma.
  6. Accesso al materiale didattico: Il corso e tutto il materiale saranno disponibili nella sezione "Corsisti - Il mio apprendimento".

Per assistenza, è possibile contattare l'helpdesk dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 17.30 - Clicca qui per i contatti.

 

Qualità riconosciuta

Accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (D.D. n. 1365 del 7 agosto 2023) per la formazione del personale scolastico e dal Sistema coordinato per la promozione dei «temi della creatività» con il Ministero della Cultura (D.D. n. 558 del 4 maggio 2023).

Oltre alla certificazione del sistema di gestione della qualità secondo la UNI EN ISO 9001:2015, è anche certificato UNI ISO 29993, che attesta l’eccellenza nei servizi di formazione non formale, e UNI ISO 29994, che certifica la qualità dei corsi erogati in modalità telematica, garantendo un servizio formativo che risponde alle più alte aspettative. A differenza di molti altri enti formativi, vanta non solo un sigillo di qualità aziendale ma ulteriori due certificazioni che attestano il valore aggiunto dei propri servizi, prodotti e approccio educativo. Le certificazioni sono state rilasciate da CSQA, ente certificatore accreditato da Accredia.

È ufficialmente inserito nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR) istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e nel Registro dei Rappresentanti di Interessi dell’Unione Europea; socio di UNI – Ente Italiano di normazione, in relazione alla formazione destinata ai nuovi professionisti di cui alla legge 4/2013 e, nella progettazione e realizzazione dell’offerta formativa rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori, studenti, aderisce agli standard di qualità emanati dall’organismo italiano di normazione per offrire una formazione di eccellenza, rispondente a quelle che sono le esigenze e le richieste del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, della pubblica amministrazione.

Con corsi riconosciuti in 160 Paesi nel mondo, adotta una rigorosa politica della qualità, assicurando ai propri clienti formazione costantemente aggiornata e allineata alle esigenze professionali e accademiche. L’obiettivo primario è il potenziamento delle competenze degli operatori attraverso un’offerta formativa che rappresenti un investimento concreto per il raggiungimento degli obiettivi professionali e formativi, promuovendo l’acquisizione di competenze che rispondano alle sfide del mondo del lavoro e delle professioni.

Scopri tutti i nostri riconoscimenti ufficiali nella pagina "Accreditamenti" - clicca qui.

 

Cosa significa Corso certificato UNI ISO 29994:2021

Significa che il corso è stato preparato in modo da facilitare l'acquisizione dei concetti in esso contenuti.

Un corso certificato UNI ISO 29994:2021 garantisce che l’intero processo formativo – dalla progettazione all’erogazione – sia conforme a standard nazionali e internazionali volti ad assicurare l'efficacia dell'apprendimento.

La certificazione attesta che il percorso formativo è strutturato attraverso:

  • un programma didattico accuratamente selezionato e completo,
  • un corpo docente qualificato e autorevole, valutato anche per la chiarezza comunicativa e la linearità espositiva,
  • una pianificazione temporale delle lezioni, articolate in moduli brevi e mai superiori ai 30 minuti,
  • un sistema di esercitazioni e test periodici per monitorare l'apprendimento e consolidare le conoscenze,
  • un set di materiali didattici integrativi (slide e dispense) sottoposti a verifica qualitativa.

L’obiettivo è ottimizzare l’efficacia dell’apprendimento, favorendo l’acquisizione, la comprensione e l’applicazione di conoscenze e competenze. Pertanto, un corso certificato UNI ISO 29994:2021 rappresenta un percorso formativo strutturato per garantire realmente tali risultati, agevolando l’assimilazione dei contenuti didattici e rendendo più solida la loro applicazione pratica.

Contenuti del corso
  • Lezione 1 - La Legge 4 del 2013: regolamentazione delle nuove professioni e implicazioni giuridiche 14.1 Minuti
  • Lezione 2 - La Legge 4 del 2013 e il riconoscimento delle professioni non regolamentate: dal ruolo delle associazioni alla certificazione delle competenze 27.55 Minuti
  • Lezione 3 - Certificazioni professionali e la Legge 4 del 2013: introduzione alle pratiche commerciali ingannevoli 23.55 Minuti
  • Lezione 4 - La Legge 4 del 2013 e le azioni ingannevoli: normativa, vigilanza e tutela giuridica 26.4 Minuti
  • Lezione 1 – Le fonti e le caratteristiche 30 Minuti
  • Lezione 2 – Le operazioni bancarie attive (Parte I) 30.1 Minuti
  • Lezione 3 – Le operazioni bancarie attive (Parte II) 30.1 Minuti
  • Lezione 4 – Operazioni passive 30.3 Minuti
  • Lezione 5 – Conti correnti di corrispondenza 30 Minuti
  • Lezione 6 – Operazioni attive (Parte I) 30 Minuti
  • Lezione 7 – Operazioni attive (Parte II) 30.1 Minuti
  • Lezione 8 – Operazioni in titoli e in cambi (Parte I) 30 Minuti
  • Lezione 9 – Operazioni in titoli e in cambi (Parte II) 30.1 Minuti
  • Lezione 10 – Operazioni in cambi a pronti e norme valutarie 30.25 Minuti
  • Lezione 11 – Incasso cambiali e ricevute bancarie 30.2 Minuti
  • Lezione 12 – Deposito di titoli a custodia e/o in amministrazione 30 Minuti
  • Lezione 13 – Servizio cassette di sicurezza 30.05 Minuti
  • Lezione 14 – Servizi bancari vari 30.35 Minuti
  • Lezione 15 – Servizi collaterali 30 Minuti
  • Lezione 16 – Leasing 30.15 Minuti
  • Lezione 17 – Factoring 30.4 Minuti
  • Lezione 18 – Carte di credito 30.05 Minuti
  • Lezione 19 – Disposizioni nazionali e comunitarie per l’esercizio del credito 30 Minuti
  • Lezione 20 – Fondo interbancario e operazioni bancarie 30.05 Minuti
  • Lezione 1 - parte I 22.3 Minuti
  • Lezione 1 - parte II 18.1 Minuti
  • Lezione 2 - parte I 29.1 Minuti
  • Lezione 2 - parte II 21.1 Minuti
  • Lezione 3 - parte I 24.4 Minuti
  • Lezione 3 - parte II 25.1 Minuti
  • Lezione 4 - parte I 33.1 Minuti
  • Lezione 4 - parte II 23.2 Minuti
  • Lezione 5 - parte I 32.4 Minuti
  • Lezione 5 - parte II 17.25 Minuti
  • Lezione 6 20.5 Minuti
  • Lezione 1 - Organizzare in impresa. La concezione di complessità 29.2 Minuti
  • Lezione 2 - Organizzazione e teorie organizzative. La scuola classica 23.1 Minuti
  • Lezione 3 - La concezione cooperativa dell'organizzazione (pt. I) 30.5 Minuti
  • Lezione 4 - La concezione cooperativa dell'organizzazione (pt. II) 25.5 Minuti
  • Lezione 5 - Contingenze organizzative 24 Minuti
  • Lezione 6 - La concezione cooperativa dell'organizzazione (pt. III) 24.2 Minuti
  • Lezione 7 - Organizzazione e conoscenza 28.2 Minuti
  • Lezione 8 - L'apprendimento come competenza tra individuo e organizzazione 26.35 Minuti
  • Lezione 9 - Tipologie di strutture organizzative 29.35 Minuti
  • Lezione 10 - Le strutture organizzative delle imprese internazionalizzate 23.2 Minuti
  • Lezione 11 - Il rapporto strategia-struttura 23 Minuti
  • Lezione 12 - Le reti di imprese 30 Minuti
  • Lezione 13 - I distretti industriali (pt. I) 27.05 Minuti
  • Lezione 14 - I distretti industriali (pt. II) 22.45 Minuti
  • Lezione 15 - La rete in franchising 21.05 Minuti
  • Lezione 16 - Lavoro e direzione del personale nell'impresa (pt. I) 20.3 Minuti
  • Lezione 17 - Lavoro e direzione del personale nell'impresa (pt. II) 11.35 Minuti
  • Lezione 18 - Teorie della motivazione 34.3 Minuti
  • Lezione 19 - L'organizzazione innovativa 20.1 Minuti
  • Lezione 20 - Le teorie della leadership 23.3 Minuti
  • Lezione 21 - Cambiamento organizzativo 34.55 Minuti
  • Introduzione 3.5 Minuti
  • Lezione 1 - Il Decreto Legislativo 231/2001: contesto, destinatari e reati presupposto 29.3 Minuti
  • Lezione 2 - M.O.G.C. e D.Lgs. 231/2001: strumenti fondamentali per la prevenzione dei rischi penali aziendali 31.45 Minuti
  • Lezione 3 - Struttura del Modello Organizzativo 231: elementi fondamentali 26.35 Minuti
  • Lezione 4 - Organismo di vigilanza, whistleblowing e controlli: strumenti chiave per l’efficace attuazione del Modello 231 35.1 Minuti
  • Lezione 1 - Concetto di Privacy ed evoluzione normativa 26.15 Minuti
  • Lezione 2 - D.lgs 196/2003 25.15 Minuti
  • Lezione 3 - GDPR 2016/679 (parte I] 26.2 Minuti
  • Lezione 4 - Principi, ambito di applicazione e novità introdotte 26.25 Minuti
  • Lezione 5 - Il Garante e le autorità di controllo (parte I) 16.1 Minuti
  • Lezione 5 - Il Garante e le autorità di controllo (parte II) 26.15 Minuti
  • Lezione 6 - Le sanzioni 25.55 Minuti
  • Lezione 7 - Definizione e tipologia di dato personale 27 Minuti
  • Lezione 8 - Soggetti del trattamento e diritti dell’interessato 26.2 Minuti
  • Lezione 9 - L’informativa 27.3 Minuti
  • Lezione 10 - Il consenso dell’interessato 26.3 Minuti
  • Lezione 11 - Il responsabile del trattamento 25.5 Minuti
  • Lezione 12 - Strumenti di tutela 26.45 Minuti
  • Lezione 13 - La responsabilità derivante dal trattamento dei dati 26.15 Minuti
  • Lezione 14 - Il Data protection officer 26.3 Minuti
  • Lezione 15 - La circolazione delle informazioni e i dati non personali 26.25 Minuti
  • Lezione 16 - Il diritto all’oblio 26.15 Minuti
  • Lezione 17 - Privacy nei rapporti di lavoro 27 Minuti
  • Lezione 18 - Privacy nel web 27.15 Minuti
  • Lezione 19 - Trasferimento dati all’estero 25.55 Minuti
  • Lezione 1 - Evoluzione normativa in materia 30 Minuti
  • Lezione 2 - T.U. 2008 e successivi decreti legislativi, sino al Jobs Act 23.35 Minuti
  • Lezione 3 - Art. 2087 C.C., Costituzione e Codice Penale 30.15 Minuti
  • Lezione 4 - Statuto dei lavoratori e datore di lavoro 21.45 Minuti
  • Lezione 5 - Obbligo di sicurezza, valutazione dei rischi 21 Minuti
  • Lezione 6 - Informazione, formazione, responsabilità datore di lavoro 30.35 Minuti
  • Lezione 7 - Autotutela, risarcimento danno patrimoniale e non patrimoniale 30.1 Minuti
  • Lezione 8 - Responsabilità penale e delega delle funzioni 30.05 Minuti
  • Lezione 9 - Smartworking, telelavoro, mobbing 30 Minuti
  • Lezione 10 - Organizzazione sulla sicurezza e singole figure di sicurezza sui luoghi di lavoro 21.15 Minuti
  • Lezione 11 - Addestramento, fasi della valutazione dei rischi 20 Minuti
  • Lezione 12 - Rischio elettrico, rischio incendio 22.4 Minuti
  • Lezione 13 - Rischio stress e rischio interferenze 20.05 Minuti
  • Lezione 14 - Rischio microclima e rischio movimentazione carichi 30.05 Minuti
  • Lezione 15 - Rischio cadute, rischio lavoro a turni e notturno 19.45 Minuti
  • Lezione 16 - Rischio uso videoterminali 20.25 Minuti
  • Lezione 17 - Rischio pulizia ambienti ed agenti biologici 30.5 Minuti
  • Lezione 18 - Rischio preparazione dei pasti e servizio ai tavoli 20.2 Minuti
  • Lezione 19 - Rischio rumori, radiazioni, segnaletica aziendale 30.2 Minuti
  • Lezione 20 - Rischi legati ai servizi accessori 21.55 Minuti
  • Lezione 21 - Rischi legati a lavori all'aperto 19.45 Minuti
  • Lezione 22 - Rischi lavoro al mare e montagna, INAIL 21.45 Minuti
  • Lezione 23 - Rischio Covid-19 e regole di igiene 30.1 Minuti
  • Lezione 24 - DPI - Normativa generale 29.25 Minuti
  • Lezione 25 - DPI - Guanti 28.3 Minuti
  • Lezione 26 - DPI - Protezione occhi e capo 29.35 Minuti
  • Lezione 27 - DPI - Protezione udito e vie respiratorie 30 Minuti
  • Lezione 28 - DPI - Protezione arti inferiori e corpo 29.3 Minuti
  • Lezione 29 - Impianto sanzionatorio 29.5 Minuti
  • Lezione 1 – Introduzione all’informatica 29.5 Minuti
  • Lezione 2 – Hardware (parte 1) 24.35 Minuti
  • Lezione 3 – Hardware (parte 2) 38.5 Minuti
  • Lezione 4 – Porte 25 Minuti
  • Lezione 5 – Software 26.2 Minuti
  • Lezione 6 – Primi passi su Windows 41 Minuti
  • Lezione 7 – Uso delle finestre 26.5 Minuti
  • Lezione 8 – Impostazioni di Windows 32 Minuti
  • Lezione 8.1 – Pannello di controllo 28.35 Minuti
  • Lezione 9 - Utilizzo delle applicazioni 25.1 Minuti
  • Lezione 10 – Operare con il testo 25 Minuti
  • Lezione 11 – Reti (parte 1) 24.55 Minuti
  • Lezione 12 – Reti (parte 2) 25.55 Minuti
  • Lezione 13 – Browser 39.35 Minuti
  • Lezione 14 – Comunicazione in rete 30.4 Minuti
  • Lezione 15 – Collaborazione in rete (parte 1) 26.55 Minuti
  • Lezione 16 – Collaborazione in rete (parte 2) 28 Minuti
  • Lezione 17 – Microsoft Word 38.3 Minuti
  • Lezione 18 – Pratica su Microsoft Word (parte 1) 41.4 Minuti
  • Lezione 19 – Pratica su Microsoft Word (parte 2) 28.15 Minuti
  • Lezione 20 – Microsoft Excel 35 Minuti
  • Lezione 21 – Pratica su Microsoft Excel (parte 1) 27.5 Minuti
  • Lezione 22 – Pratica su Microsoft Excel (parte 2) 24.55 Minuti
  • Lezione 23 – Microsoft PowerPoint 40.4 Minuti
  • Lezione 24 – Pratica su Microsoft PowerPoint (parte 1) 26.15 Minuti
  • Lezione 25 – Pratica su Microsoft PowerPoint (parte 2) 42.25 Minuti
  • Sostantivi e plurale 31.25 Minuti
  • Pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi, genitivo sassone 21 Minuti
  • Articoli, aggettivi indefiniti e dimostrativi 30.4 Minuti
  • Present simple, imperative, stative verbs, to be, present continuous 38.4 Minuti
  • Descriptive adjectives, comparative and superlatives, intensifiers 33.1 Minuti
  • Past simple, irregular verbs, past continuous, used to 21.15 Minuti
  • To have, present perfect, present perfect continuous, prepositions and adverbs with present perfect 28.55 Minuti
  • Past perfect, verb to have past tense, affirmative, negative and question forms, past perfect continuous, past simple vs past perfect 18.5 Minuti
  • Adverbs, connectives 28.3 Minuti
  • Preposition of place and time 24.35 Minuti
  • Future time, will, present simple, present continuous, to be going to 13.4 Minuti
  • Passivo 32.45 Minuti
  • Relative pronouns, defining and non-defining clauses 17.35 Minuti
  • Modals 1 - ability, permission, advise - pronunciation silent letters 17.05 Minuti
  • Modals 2 - obligation and necessity, probability, possibility, pronunciation r, w, v, u 18.15 Minuti
  • Question direct and indirect, question tags, pronunciation di g e gn 29 Minuti
  • Zero, first, second conditionals 18.2 Minuti
  • Reported speech, questions, orders, requests 32.2 Minuti
  • Direct and indirect objects, verb wish, -ing and infinitive 39 Minuti
  • Both, either, neither, so, nor, prepositions, adjectives and verbs + -ing 36.15 Minuti
  • Phrasal verbs 29 Minuti
  • Lezione 1 - Elementi introduttivi alla psicologia dei gruppi 32 Minuti
  • Lezione 2 - Gruppi in ambito familiare: caratteristiche del gruppo primario 31.35 Minuti
  • Lezione 3 - I gruppi in ambito clinico: il modello gruppoanalitico 22.5 Minuti
  • Lezione 4 - I gruppi in ambito clinico: il modello psicoanalitico 37.3 Minuti
  • Lezione 5 - I gruppi in ambito clinico: il modello interpersonale 29.45 Minuti
  • Lezione 6 - Psicoanalisi del sé: attaccamento-gruppi-mentalizzazione 37 Minuti
  • Lezione 7 - I gruppi in ambito organizzativo e lavorativo e large group 41.1 Minuti
  • Lezione 1 - Conoscere e organizzare 31.25 Minuti
  • Lezione 2 - Comunicare e organizzare 31.4 Minuti
  • Lezione 3 - L’organizzazione come cultura 24.3 Minuti
  • Lezione 4 - Genere e organizzazione 35.05 Minuti
  • Lezione 5 - Apprendere nelle organizzazioni 28.1 Minuti
  • Lezione 6 - Efficacia personale e collettiva 32.25 Minuti
  • Lezione 7 - Gruppi e intersoggettività 28.15 Minuti
  • Lezione 8 - I climi organizzativi 30.5 Minuti
  • Lezione 9 - La leadership 26.35 Minuti
  • Lezione 10 - Prendere decisioni nelle organizzazioni 43.25 Minuti
  • Lezione 11 - Cambiamento e sviluppo organizzativo 37.05 Minuti
  • Lezione 12 - Il conflitto nelle organizzazioni 26.3 Minuti
  • Lezione 13 - La qualità nelle organizzazioni 24.1 Minuti
  • Lezione 14 - Le emozioni nella vita organizzativa 21.45 Minuti
  • Lezione 15 - La gestione delle emergenze 32 Minuti
  • Lezione 1 - Come cambiano il lavoro e i lavoratori 13.15 Minuti
  • Lezione 2 - I significati del lavoro 17.05 Minuti
  • Lezione 3 - Analizzare il lavoro 42.55 Minuti
  • Lezione 4 - Transizioni al lavoro: i processi di scelta 27.35 Minuti
  • Lezione 5 - La socializzazione occupazionale 33.2 Minuti
  • Lezione 6 - La selezione del personale 31.3 Minuti
  • Lezione 7 - Motivazioni al lavoro e contratto psicologico 39.4 Minuti
  • Lezione 8 - Competenze professionali 45.5 Minuti
  • Lezione 9 - La valutazione delle prestazioni 30.5 Minuti
  • Lezione 10 - Gli esiti negativi dell’esperienza lavorativa per la persona e l’organizzazione 46.4 Minuti
  • Lezione 11 - Gli esiti positivi dell’esperienza lavorativa per la persona e l’organizzazione 20.1 Minuti
  • Introduzione alle soft skills 31.1 Minuti
  • Soft skills per dirigenti e manager 27.3 Minuti
  • Adattabilità culturale (parte 1) 39.1 Minuti
  • Adattabilità culturale (parte 2) 55.05 Minuti
  • Adattamento ai cambiamenti 21.45 Minuti
  • Assertività 58 Minuti
  • Attitudine al team work 16 Minuti
  • Autonomia 16.4 Minuti
  • Capacità di analisi 38 Minuti
  • Capacità di apprendimento e Lifelong Learning (parte 1) 39.15 Minuti
  • Capacità di apprendimento e Lifelong Learning (parte 2) 50 Minuti
  • Capacità di negoziazione (parte 1) 51.05 Minuti
  • Capacità di negoziazione (parte 2) 64.45 Minuti
  • Colloquio 61.3 Minuti
  • Comunicazione 61.15 Minuti
  • Condizioni di lavoro 100.05 Minuti
  • Consapevolezza di sé e fiducia in sé stessi 74.35 Minuti
  • Creatività e innovazione 25.25 Minuti
  • Decision making (parte 1) 32 Minuti
  • Decision making (parte 2) 27 Minuti
  • Equilibrio personale (parte 1) 34 Minuti
  • Equilibrio personale (parte 2) 43 Minuti
  • Etica professionale (parte 1) 33.25 Minuti
  • Etica professionale (parte 2) 26 Minuti
  • Gestione dei conflitti 28 Minuti
  • Gestione delle riunioni 25.35 Minuti
  • Gestione dello stress 25.1 Minuti
  • Intelligenza 30.55 Minuti
  • Intelligenza emotiva 37.55 Minuti
  • Leadership 29.45 Minuti
  • Miglioramento continuo 42 Minuti
  • Motivazione 54.55 Minuti
  • Orientamento ai risultati 23.05 Minuti
  • Orientamento al cliente (parte 1) 31 Minuti
  • Orientamento al cliente (parte 2) 35.55 Minuti
  • Orientamento al cliente (parte 3) 30 Minuti
  • Orientamento al cliente (parte 4) 66.05 Minuti
  • Problem solving 39.35 Minuti
  • Public speaking 82.25 Minuti
  • Rete di contatti 50.5 Minuti
  • Ricerca e gestione delle informazioni (parte 1) 31.1 Minuti
  • Ricerca e gestione delle informazioni (parte 2) 44.05 Minuti
  • Rischi psicosociali 104.4 Minuti
  • Spirito di intraprendenza e iniziativa 26.4 Minuti
  • Time management 23.15 Minuti

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico