Formazione professionalizzante
La formazione professionalizzante rivolta ai professionisti di cui alla legge 4/2013 è un percorso didattico orientato allo sviluppo di competenze tecniche proprie della professione, al miglioramento delle competenze trasversali, cd. soft skill, abilità personali, relazionali e comportamentali, utili in qualsiasi contesto lavorativo, nonché all’acquisizione di competenze imprenditoriali intese come conoscenze ed abilità indispensabili per l’avvio e la crescita della propria attività professionale.
La prima grande forza della formazione professionalizzante è la sua flessibilità, offrendo una varietà infinita di possibilità, permettendo a ciascuno di imparare secondo i propri interessi, le proprie ambizioni. È un modo di apprendere che può essere personalizzato, adattato agli scopi professionali di chi partecipa e, soprattutto, che può essere intrapreso in qualsiasi momento della vita.
Un altro aspetto fondamentale della formazione professionalizzante è che promuove l'apprendimento “creativo”. Spesso, infatti, queste attività non si limitano all’acquisizione di nozioni, ma si concentrano sul fare, sul creare, sul risolvere problemi reali. Si tratta di un tipo di apprendimento che stimola l’innovazione, l’intelligenza emotiva, la comunicazione e la gestione del tempo. Qualità che sono essenziali non solo in ambito professionale, ma anche nella vita quotidiana.
Inoltre, la formazione professionalizzante ha un impatto significativo sulla motivazione. La possibilità di partecipare a corsi che ci appassionano, che ci sfidano o che ci coinvolgono direttamente, è un fattore determinante nel mantenere alta la nostra curiosità e la nostra voglia di apprendere. Non è un apprendimento imposto, ma un apprendimento scelto. Ed è questa la chiave per far crescere l'interesse e l'entusiasmo verso nuove conoscenze e competenze.
Ma c'è un altro aspetto che non possiamo sottovalutare: la formazione professionalizzante è spesso più accessibile e inclusiva. Non richiede necessariamente un'istruzione precedente o l'accesso a risorse economiche particolari. Le opportunità di apprendimento professionalizzante sono disponibili per chiunque, indipendentemente dal background sociale, economico o culturale. Così, possiamo vedere come questa forma di educazione rappresenti un'opportunità per colmare le disuguaglianze educative e contribuire a una società più equa e coesa.
Infine, la formazione professionalizzante prepara le persone a un mondo in continua evoluzione. Le competenze richieste nel mercato del lavoro sono sempre più dinamiche e le conoscenze tradizionali da sole non bastano più. Le soft skills, la capacità di adattarsi, di collaborare in contesti diversi e di apprendere continuamente, sono diventate essenziali. E, proprio per questo, la formazione professionalizzante diventa un alleato indispensabile per rispondere a queste esigenze, preparando le persone ad affrontare le sfide future.
La formazione professionalizzante non solo arricchisce la nostra vita e il nostro percorso professionale, ma costituisce anche un pilastro fondamentale per costruire una società più aperta, inclusiva e preparata ad affrontare le sfide del domani. È un investimento nel nostro futuro, nella nostra crescita personale e nella nostra capacità di affrontare il cambiamento con competenza e resilienza.