
04/08/2025
ASMEL 2025: al via le candidature dal 15 settembre per il maxi avviso pubblico
A partire dal 15 settembre 2025 alle ore 12:00 sarà possibile candidarsi al nuovo maxi avviso promosso da ASMEL – l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali – per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi di idonei alle assunzioni a tempo indeterminato e determinato nei Comuni e negli Enti aderenti. Si tratta di una selezione pubblica regolata dall’articolo 3-bis, comma 5, del Decreto Legge n.80/2021, convertito nella Legge n.113/2021, con lo scopo di facilitare il reperimento di personale qualificato da parte delle amministrazioni locali.
La procedura si rivolge a un ampio spettro di profili professionali, che spaziano dagli operatori esperti fino ai funzionari e agli incarichi ad elevata qualificazione, includendo figure amministrative, tecniche, contabili, informatiche, sociali, educative e sanitarie. L’aggiornamento degli elenchi riguarda, infatti, tutte le principali aree del personale comunale: dagli addetti alla manutenzione e agli ausiliari, fino agli istruttori tecnici e ai funzionari direttivi.
Il trattamento economico previsto, in caso di successiva assunzione a seguito dei bandi di interpello pubblicati dagli enti aderenti, corrisponde a quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per le Funzioni Locali del 16 novembre 2022, come indicato nella relativa Tabella G.
Per accedere alla selezione, è necessario essere in possesso di specifici requisiti. Tra questi: la maggiore età, l’idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni del profilo prescelto, l’assenza di condanne penali ostative e la regolarità rispetto agli obblighi di leva. È richiesto inoltre il possesso del titolo di studio corrispondente al profilo di interesse, come indicato nella Tabella A allegata all’avviso, una conoscenza adeguata della lingua inglese e una buona padronanza degli strumenti informatici. La cittadinanza italiana è richiesta per alcuni profili, ma la procedura è aperta anche a cittadini dell’Unione Europea e a soggetti extracomunitari in possesso dei titoli di soggiorno previsti dalla normativa vigente.
Le domande dovranno essere inoltrate esclusivamente online, attraverso la piattaforma dedicata www.asmelab.it, a partire dalle ore 12:00 del 15 settembre e non oltre le ore 12:00 del 30 settembre 2025. L’intera procedura di candidatura deve concludersi entro la scadenza indicata, inclusa la verifica della PEC, per la quale è previsto un sistema di autenticazione tramite codice temporaneo. Solo una volta ricevuta la PEC di conferma l'invio sarà considerato valido. È bene tenere presente che l’accesso alla procedura richiede tempi tecnici (fino a 15 minuti) e che non saranno accettate domande incomplete o inviate oltre il termine.
Anche coloro che risultano attualmente idonei con riserva a seguito del maxi avviso 2022, e la cui idoneità è in scadenza, possono partecipare alla nuova procedura.
Il percorso selettivo prevede una prova scritta da svolgere a distanza, consistente in un quiz a risposta multipla della durata di 60 minuti. I quesiti sono in tutto 60 e si articolano in domande sulle materie specifiche del profilo, sulle materie comuni, sull’informatica e sulla lingua inglese. Viene considerato idoneo chi risponde correttamente ad almeno 42 domande. Non è previsto alcun punteggio negativo per risposte errate o non date. Le materie oggetto d’esame sono indicate nella Tabella B allegata all’avviso.
Il calendario delle prove sarà comunicato individualmente via PEC, con un preavviso minimo di 15 giorni. I candidati riceveranno istruzioni puntuali sia sulla data e l’orario della convocazione, sia sui requisiti tecnici – software e hardware – necessari per sostenere l’esame in modalità telematica. Non sarà possibile chiedere modifiche alla data assegnata, salvo casi eccezionali e documentati. L’attrezzatura necessaria per partecipare alla prova resta a totale carico del candidato, e gli Enti non risponderanno di eventuali problemi tecnici che impediscano il collegamento.
Ulteriori indicazioni operative, comprese le modalità di accesso alla prova e l’identificazione dei candidati, saranno comunicate nella fase successiva alla candidatura.
L’iniziativa ASMEL 2025 rappresenta una concreta opportunità per entrare o rientrare nel mondo del lavoro pubblico, rispondendo ai fabbisogni crescenti degli enti locali e valorizzando le competenze dei candidati attraverso una selezione snella, digitale e strutturata.
E tu cosa aspetti? Preparati al concorso con Elearning Formazione! - Clicca qui e scopri il nostro corso di preparazione.