Il concorso
L’accesso alla selezione è
riservato a chi possiede specifici requisiti generali e professionali, tra cui
la cittadinanza italiana o equiparata, il pieno godimento dei diritti civili e
politici, l’idoneità fisica assoluta alle mansioni richieste, il possesso dei
titoli di studio previsti per ciascun profilo, oltre a una conoscenza adeguata
della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. Tali
requisiti devono essere posseduti sia al momento della candidatura sia al
momento dell’eventuale assunzione.
Le domande dovranno essere
trasmesse unicamente in modalità telematica tramite la piattaforma digitale www.asmelab.it,
disponibile dal 15 settembre 2025 alle ore 12:00 fino al 30 settembre 2025
sempre alle ore 12:00. La procedura richiede alcuni minuti e si completa con
l’inserimento di un codice di verifica inviato via PEC, che sarà valido per
soli 30 minuti: è dunque indispensabile disporre di accesso immediato alla
propria casella PEC per concludere correttamente l’invio della candidatura.
Potranno partecipare anche coloro che risultano idonei con riserva dall’Avviso
ASMEL 2022, ormai in scadenza.
Il percorso selettivo prevede una
prova scritta che si svolgerà interamente online. I candidati saranno chiamati
a sostenere un test multidisciplinare composto da 60 quesiti a risposta
multipla: trenta saranno relativi alle materie specifiche del profilo scelto,
venticinque riguarderanno tematiche comuni, e cinque saranno finalizzati a
verificare competenze in inglese e informatica. Superano la prova coloro che
risponderanno correttamente ad almeno 42 domande. La durata sarà di 60 minuti,
con eventuali tempi aggiuntivi concessi in caso di disturbi specifici
dell’apprendimento o disabilità documentate. I contenuti oggetto d’esame per
ciascun profilo sono dettagliati nella tabella B allegata al bando.
Le convocazioni alle prove, che
si terranno in date differenziate per ciascun profilo, saranno comunicate
esclusivamente via PEC almeno 15 giorni prima dell’esame. Nella comunicazione
saranno specificati anche i requisiti tecnici richiesti per svolgere la prova
da remoto. L’intera dotazione tecnologica necessaria — hardware, software e
connessione — resta a carico dei candidati.
Destinatari e obiettivi formativi
Il nostro corso di preparazione prevede una preparazione efficace per ogni step concorsuale, con l'obiettivo di fornire tutti gli strumenti per l'acquisizione delle conoscenze necessarie per il superamento del concorso. I destinatari sono tutti coloro che intendono iscriversi al concorso. Non è necessario essere in possesso di titoli (diploma, laurea, ecc.) per poter accedere al corso.
Docenti del corso
Il corso è stato tenuto:
- Diritto costituzionale, Diritto amministrativo, Diritto penale e Diritto dell'Unione Europea: avv. Maria Grazia M., esperta in materie giuridiche e specializzata in ambito penale, in possesso di Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano;
- Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici: dott.ssa Anna B., esperta contabile in possesso di Laurea di II Livello in Scienze dell'Economia presso l'Università degli Studi di Bari ottenuta col massimo dei voti;
- Reati contro la Pubblica Amministrazione, Diritto degli Enti Locali, Regolamento 2016/679 - GDPR: dott.ssa Riccarda L., docente di materie giuridiche ed economiche, in possesso di Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari, con specializzazione in integrazione europea, diritto costituzionale e geopolitica.
- Contratti e appalti: per la prima parte dalla dott.ssa Alessia S., docente esperta in materie economiche in possesso di Laurea di II Livello in Scienze delle Amministrazioni ottenuta col massimo dei voti; per la seconda parte, riguardante l'aggiornamento al Nuovo Codice dei Contratti 2023, dall'avv. Fabio D.S., abilitato all'esercizio della professione ed esperto in Relazioni Internazionali e Diplomatiche (in possesso di PhD);
- Diritto del Pubblico Impiego, Anticorruzione e Trasparenza: avv. Valeria S., esperta in Diritto del lavoro, in possesso di Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari;
- Focus: Strumenti e funzioni della Pubblica Amministrazione: avv. Terry G., in possesso di Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza;
- Inglese - B2: prof.ssa Annamaria T., docente abilitata all'insegnamento della lingua inglese, mediatrice culturale e guida turistica abilitata, con una solida formazione accademica e una carriera consolidata nei settori della traduzione, mediazione linguistica e turismo culturale. Ha conseguito una Laurea in II Livello in Teoria e prassi della Traduzione Tecnico-scientifica e un Master in Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato presso l'Università degli Studi di Bari. Vanta un’esperienza professionale diversificata, che include la gestione di progetti turistici e consulenza linguistica. Ha anche lavorato come guida turistica, traduttrice freelance e Export Marketing Manager per aziende del settore enogastronomico.
- Informatica: prof. Fulvio G., docente di informatica e analista di sistema. È in possesso di Laurea in Scienze dell’Informazione presso l'Università degli Studi di Bari.
Struttura del corso
Il corso offre un apprendimento rapido ed efficace grazie a una metodologia didattica che combina chiarezza espositiva e approfondimento dei contenuti. Le lezioni multimediali e interattive, accessibili on demand in qualsiasi momento, sono progettate per catturare l'attenzione dello studente, favorendo una comprensione immediata e una solida preparazione per il raggiungimento degli obiettivi formativi. Grazie alla flessibilità della piattaforma, lo studente può organizzare il proprio percorso di apprendimento in autonomia, scegliendo il ritmo più adatto alle proprie esigenze.
Il percorso formativo prevede:
- Test di verifica iniziale, da completare solo al primo accesso, per valutare le conoscenze preliminari.
- Videolezioni registrate, che lo studente può seguire in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
- Dispense scaricabili, utili per integrare e approfondire i contenuti trattati.
- Quiz di autovalutazione, test a risposta multipla ripetibili per monitorare costantemente i progressi.
- Questionario finale online ripetibile, necessario per la valutazione complessiva delle competenze acquisite.
L’esame finale è incluso e ripetibile gratuitamente. Al superamento del questionario, sarà possibile scaricare l’attestato di competenza, che certifica le conoscenze acquisite e la frequenza al corso.
La durata del corso, riportata in ore nella parte superiore di questa pagina, si riferisce esclusivamente ai minuti di videolezioni. Tuttavia, l'attestato indicherà un carico didattico complessivo maggiore, in quanto include videolezioni, risorse scaricabili, test di verifica, studio individuale, tempo di consultazione e di approfondimento.
Accessibilità e modalità di fruizione
Il corso è interamente full online e on demand, fruibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, tablet, smartphone). La piattaforma è attiva 24 ore su 24, consentendo agli utenti di studiare in totale libertà, senza vincoli di orario. I requisiti tecnici per la fruizione sono indicati nei nostri Termini e Condizioni.
I corsi on demand non prevedono lezioni in presenza. I partecipanti hanno accesso illimitato ai contenuti del corso sulla piattaforma, senza vincoli di orario o di fruizione. Le videolezioni, i materiali scaricabili e i test di verifica sono immediatamente disponibili all’atto di acquisto e per i successivi 6 mesi, consentendo uno studio autonomo e personalizzato, secondo il ritmo individuale di apprendimento. Nel caso in cui il partecipante non riesca a completare il percorso entro questo periodo, è sufficiente contattare la segreteria didattica per richiedere un’estensione della fruizione del corso.
Costo e aggiornamenti
Il costo del corso include tutti i materiali didattici sopra elencati, senza costi nascosti.
I contenuti dei corsi vengono regolarmente aggiornati dai nostri docenti per rimanere allineati con le ultime evoluzioni del mercato e delle tecnologie. Questo assicura che le competenze acquisite siano attuali e immediatamente applicabili al contesto professionale. Eventuali aggiornamenti futuri, come nuove videolezioni, dispense o test di autovalutazione, saranno resi disponibili senza costi aggiuntivi per gli iscritti.
Per ulteriori informazioni e assistenza, è possibile contattarci attraverso i nostri canali di supporto. Le politiche di cancellazione, recesso e rimborso sono consultabili nei Termini e Condizioni.
Vantaggi della formazione elearning
La formazione e-learning offre numerosi vantaggi, tra cui l’ottimizzazione del tempo e delle risorse grazie all’accesso immediato ai contenuti. L’apprendimento risulta più efficace grazie a filmati, animazioni e contenuti interattivi che catturano l’attenzione, permettendo agli studenti di rivedere le lezioni e personalizzare il proprio percorso. La flessibilità spaziale consente di studiare ovunque, eliminando i costi e i tempi di spostamento, mentre la flessibilità temporale permette di adattare lo studio alle proprie esigenze, gestendo il ritmo di apprendimento in modo autonomo. Il recupero delle informazioni è rapido e immediato grazie alla consultazione veloce dei video. Infine, la piattaforma accessibile 24/7 favorisce l’autoformazione, offrendo agli utenti la libertà di organizzare il proprio percorso di studio in qualsiasi momento e luogo.
Procedura di iscrizione al corso
- Registrazione sulla piattaforma: Clicca qui per registrarti. Completa i tuoi dati anagrafici e riceverai un'email di conferma. Fai attenzione: l'email potrebbe finire nella cartella spam, essendo automatica.
- Convalida del profilo: Clicca sul link presente nell'email per convalidare il tuo profilo.
- Accesso alla piattaforma: Dopo aver completato l'iscrizione, effettua il login (clicca qui).
- Aggiunta del corso: Aggiungi il corso al carrello, accetta i termini e le condizioni, e procedi con l'acquisto tramite PayPal. Non è necessario avere un account PayPal per completare l'iscrizione.
- Completamento dell'acquisto: Una volta conclusa la procedura su PayPal, non chiudere la finestra. Sarai automaticamente reindirizzato alla piattaforma.
- Accesso al materiale didattico: Il corso e tutto il materiale saranno disponibili nella sezione "Corsisti - Il mio apprendimento".
Per assistenza, è possibile contattare l'helpdesk dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 17.30 - Clicca qui per i contatti.
Qualità riconosciuta
Accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (D.D. n. 1365 del 7 agosto 2023) per la formazione del personale scolastico e dal Sistema coordinato per la promozione dei «temi della creatività» con il Ministero della Cultura (D.D. n. 558 del 4 maggio 2023).
Oltre alla certificazione del sistema di gestione della qualità secondo la UNI EN ISO 9001:2015, è anche certificato UNI ISO 29993, che attesta l’eccellenza nei servizi di formazione non formale, e UNI ISO 29994, che certifica la qualità dei corsi erogati in modalità telematica, garantendo un servizio formativo che risponde alle più alte aspettative. A differenza di molti altri enti formativi, vanta non solo un sigillo di qualità aziendale ma ulteriori due certificazioni che attestano il valore aggiunto dei propri servizi, prodotti e approccio educativo. Le certificazioni sono state rilasciate da CSQA, ente certificatore accreditato da Accredia.
È ufficialmente inserito nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR) istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e nel Registro dei Rappresentanti di Interessi dell’Unione Europea; socio di UNI – Ente Italiano di normazione, in relazione alla formazione destinata ai nuovi professionisti di cui alla legge 4/2013 e, nella progettazione e realizzazione dell’offerta formativa rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori, studenti, aderisce agli standard di qualità emanati dall’organismo italiano di normazione per offrire una formazione di eccellenza, rispondente a quelle che sono le esigenze e le richieste del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, della pubblica amministrazione.
Con corsi riconosciuti in 160 Paesi nel mondo, adotta una rigorosa politica della qualità, assicurando ai propri clienti formazione costantemente aggiornata e allineata alle esigenze professionali e accademiche. L’obiettivo primario è il potenziamento delle competenze degli operatori attraverso un’offerta formativa che rappresenti un investimento concreto per il raggiungimento degli obiettivi professionali e formativi, promuovendo l’acquisizione di competenze che rispondano alle sfide del mondo del lavoro e delle professioni.
Scopri tutti i nostri riconoscimenti ufficiali nella pagina "Accreditamenti" - clicca qui.