A partire da lunedì 15 settembre 2025 alle ore 12:00 sarà possibile presentare domanda per partecipare al nuovo Maxi Avviso ASMEL, uno dei più rilevanti strumenti di selezione pubblica destinati alla formazione e all’aggiornamento degli elenchi di idonei per l’assunzione negli enti locali. Il bando è stato indetto ai sensi dell’articolo 3-bis, comma 5 del D.L. 80/2021 (convertito nella Legge 113/2021), con l’obiettivo di rendere più rapidi ed efficienti i processi di reclutamento nei Comuni aderenti.

Il nuovo Avviso 2025 consente l’inserimento negli elenchi per l’assunzione a tempo determinato o indeterminato per numerosi profili professionali, suddivisi tra le tre aree funzionali della pubblica amministrazione: quella degli Operatori Esperti (ex categoria B), quella degli Istruttori (ex categoria C) e quella dei Funzionari e dell’elevata qualificazione (ex categoria D). Le figure professionali richieste vanno da collaboratori tecnici e amministrativi, autisti e addetti a servizi operativi, fino a istruttori contabili, tecnici, informatici e funzionari specializzati nei settori amministrativi, sociali, educativi, legali e ingegneristici.

Il corso prevede una preparazione per la prova scritta in relazione alle parti comuni e comprende anche un corso di inglese e informatica. È utile iniziare a prepararsi subito perché il tempo per studiare è limitato.


Il concorso

L’accesso alla selezione è riservato a chi possiede specifici requisiti generali e professionali, tra cui la cittadinanza italiana o equiparata, il pieno godimento dei diritti civili e politici, l’idoneità fisica assoluta alle mansioni richieste, il possesso dei titoli di studio previsti per ciascun profilo, oltre a una conoscenza adeguata della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. Tali requisiti devono essere posseduti sia al momento della candidatura sia al momento dell’eventuale assunzione.

Le domande dovranno essere trasmesse unicamente in modalità telematica tramite la piattaforma digitale www.asmelab.it, disponibile dal 15 settembre 2025 alle ore 12:00 fino al 30 settembre 2025 sempre alle ore 12:00. La procedura richiede alcuni minuti e si completa con l’inserimento di un codice di verifica inviato via PEC, che sarà valido per soli 30 minuti: è dunque indispensabile disporre di accesso immediato alla propria casella PEC per concludere correttamente l’invio della candidatura. Potranno partecipare anche coloro che risultano idonei con riserva dall’Avviso ASMEL 2022, ormai in scadenza.

Il percorso selettivo prevede una prova scritta che si svolgerà interamente online. I candidati saranno chiamati a sostenere un test multidisciplinare composto da 60 quesiti a risposta multipla: trenta saranno relativi alle materie specifiche del profilo scelto, venticinque riguarderanno tematiche comuni, e cinque saranno finalizzati a verificare competenze in inglese e informatica. Superano la prova coloro che risponderanno correttamente ad almeno 42 domande. La durata sarà di 60 minuti, con eventuali tempi aggiuntivi concessi in caso di disturbi specifici dell’apprendimento o disabilità documentate. I contenuti oggetto d’esame per ciascun profilo sono dettagliati nella tabella B allegata al bando.

Le convocazioni alle prove, che si terranno in date differenziate per ciascun profilo, saranno comunicate esclusivamente via PEC almeno 15 giorni prima dell’esame. Nella comunicazione saranno specificati anche i requisiti tecnici richiesti per svolgere la prova da remoto. L’intera dotazione tecnologica necessaria — hardware, software e connessione — resta a carico dei candidati. 


Destinatari e obiettivi formativi

Il nostro corso di preparazione prevede una preparazione efficace per ogni step concorsuale, con l'obiettivo di fornire tutti gli strumenti per l'acquisizione delle conoscenze necessarie per il superamento del concorso. I destinatari sono tutti coloro che intendono iscriversi al concorso. Non è necessario essere in possesso di titoli (diploma, laurea, ecc.) per poter accedere al corso. 

 

Docenti del corso

Il corso è stato tenuto:

  • Diritto costituzionale, Diritto amministrativo, Diritto penale e Diritto dell'Unione Europea: avv. Maria Grazia M., esperta in materie giuridiche e specializzata in ambito penale, in possesso di Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano;
  • Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici: dott.ssa Anna B., esperta contabile in possesso di Laurea di II Livello in Scienze dell'Economia presso l'Università degli Studi di Bari ottenuta col massimo dei voti;
  • Reati contro la Pubblica Amministrazione, Diritto degli Enti Locali, Regolamento 2016/679 - GDPR: dott.ssa Riccarda L., docente di materie giuridiche ed economiche, in possesso di Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari, con specializzazione in integrazione europea, diritto costituzionale e geopolitica. 
  • Contratti e appalti: per la prima parte dalla dott.ssa Alessia S., docente esperta in materie economiche in possesso di Laurea di II Livello in Scienze delle Amministrazioni ottenuta col massimo dei voti; per la seconda parte, riguardante l'aggiornamento al Nuovo Codice dei Contratti 2023, dall'avv. Fabio D.S., abilitato all'esercizio della professione ed esperto in Relazioni Internazionali e Diplomatiche (in possesso di PhD);
  • Diritto del Pubblico Impiego, Anticorruzione e Trasparenza: avv. Valeria S., esperta in Diritto del lavoro, in possesso di Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari;
  • Focus: Strumenti e funzioni della Pubblica Amministrazione: avv. Terry G., in possesso di Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza;
  • Inglese - B2: prof.ssa Annamaria T., docente abilitata all'insegnamento della lingua inglese, mediatrice culturale e guida turistica abilitata, con una solida formazione accademica e una carriera consolidata nei settori della traduzione, mediazione linguistica e turismo culturale. Ha conseguito una Laurea in II Livello in Teoria e prassi della Traduzione Tecnico-scientifica e un Master in Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato presso l'Università degli Studi di Bari. Vanta un’esperienza professionale diversificata, che include la gestione di progetti turistici e consulenza linguistica. Ha anche lavorato come guida turistica, traduttrice freelance e Export Marketing Manager per aziende del settore enogastronomico.
  • Informatica: prof. Fulvio G., docente di informatica e analista di sistema. È in possesso di Laurea in Scienze dell’Informazione presso l'Università degli Studi di Bari. 

Struttura del corso

Il corso offre un apprendimento rapido ed efficace grazie a una metodologia didattica che combina chiarezza espositiva e approfondimento dei contenuti. Le lezioni multimediali e interattive, accessibili on demand in qualsiasi momento, sono progettate per catturare l'attenzione dello studente, favorendo una comprensione immediata e una solida preparazione per il raggiungimento degli obiettivi formativi. Grazie alla flessibilità della piattaforma, lo studente può organizzare il proprio percorso di apprendimento in autonomia, scegliendo il ritmo più adatto alle proprie esigenze.

Il percorso formativo prevede:

  • Test di verifica iniziale, da completare solo al primo accesso, per valutare le conoscenze preliminari.
  • Videolezioni registrate, che lo studente può seguire in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
  • Dispense scaricabili, utili per integrare e approfondire i contenuti trattati.
  • Quiz di autovalutazione, test a risposta multipla ripetibili per monitorare costantemente i progressi.
  • Questionario finale online ripetibile, necessario per la valutazione complessiva delle competenze acquisite.

L’esame finale è incluso e ripetibile gratuitamente. Al superamento del questionario, sarà possibile scaricare l’attestato di competenza, che certifica le conoscenze acquisite e la frequenza al corso.

La durata del corso, riportata in ore nella parte superiore di questa pagina, si riferisce esclusivamente ai minuti di videolezioni. Tuttavia, l'attestato indicherà un carico didattico complessivo maggiore, in quanto include videolezioni, risorse scaricabili, test di verifica, studio individuale, tempo di consultazione e di approfondimento.

 

Accessibilità e modalità di fruizione

Il corso è interamente full online e on demand, fruibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, tablet, smartphone). La piattaforma è attiva 24 ore su 24, consentendo agli utenti di studiare in totale libertà, senza vincoli di orario. I requisiti tecnici per la fruizione sono indicati nei nostri Termini e Condizioni.

I corsi on demand non prevedono lezioni in presenza. I partecipanti hanno accesso illimitato ai contenuti del corso sulla piattaforma, senza vincoli di orario o di fruizione. Le videolezioni, i materiali scaricabili e i test di verifica sono immediatamente disponibili all’atto di acquisto e per i successivi 6 mesi, consentendo uno studio autonomo e personalizzato, secondo il ritmo individuale di apprendimento. Nel caso in cui il partecipante non riesca a completare il percorso entro questo periodo, è sufficiente contattare la segreteria didattica per richiedere un’estensione della fruizione del corso.

 

Costo e aggiornamenti

Il costo del corso include tutti i materiali didattici sopra elencati, senza costi nascosti.

I contenuti dei corsi vengono regolarmente aggiornati dai nostri docenti per rimanere allineati con le ultime evoluzioni del mercato e delle tecnologie. Questo assicura che le competenze acquisite siano attuali e immediatamente applicabili al contesto professionale. Eventuali aggiornamenti futuri, come nuove videolezioni, dispense o test di autovalutazione, saranno resi disponibili senza costi aggiuntivi per gli iscritti.

Per ulteriori informazioni e assistenza, è possibile contattarci attraverso i nostri canali di supporto. Le politiche di cancellazione, recesso e rimborso sono consultabili nei Termini e Condizioni.

 

Vantaggi della formazione elearning

La formazione e-learning offre numerosi vantaggi, tra cui l’ottimizzazione del tempo e delle risorse grazie all’accesso immediato ai contenuti. L’apprendimento risulta più efficace grazie a filmati, animazioni e contenuti interattivi che catturano l’attenzione, permettendo agli studenti di rivedere le lezioni e personalizzare il proprio percorso. La flessibilità spaziale consente di studiare ovunque, eliminando i costi e i tempi di spostamento, mentre la flessibilità temporale permette di adattare lo studio alle proprie esigenze, gestendo il ritmo di apprendimento in modo autonomo. Il recupero delle informazioni è rapido e immediato grazie alla consultazione veloce dei video. Infine, la piattaforma accessibile 24/7 favorisce l’autoformazione, offrendo agli utenti la libertà di organizzare il proprio percorso di studio in qualsiasi momento e luogo.

 

Procedura di iscrizione al corso

  1. Registrazione sulla piattaforma: Clicca qui per registrarti. Completa i tuoi dati anagrafici e riceverai un'email di conferma. Fai attenzione: l'email potrebbe finire nella cartella spam, essendo automatica.
  2. Convalida del profilo: Clicca sul link presente nell'email per convalidare il tuo profilo.
  3. Accesso alla piattaforma: Dopo aver completato l'iscrizione, effettua il login (clicca qui).
  4. Aggiunta del corso: Aggiungi il corso al carrello, accetta i termini e le condizioni, e procedi con l'acquisto tramite PayPal. Non è necessario avere un account PayPal per completare l'iscrizione.
  5. Completamento dell'acquisto: Una volta conclusa la procedura su PayPal, non chiudere la finestra. Sarai automaticamente reindirizzato alla piattaforma.
  6. Accesso al materiale didattico: Il corso e tutto il materiale saranno disponibili nella sezione "Corsisti - Il mio apprendimento".

Per assistenza, è possibile contattare l'helpdesk dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 17.30 - Clicca qui per i contatti.

 

Qualità riconosciuta

Accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (D.D. n. 1365 del 7 agosto 2023) per la formazione del personale scolastico e dal Sistema coordinato per la promozione dei «temi della creatività» con il Ministero della Cultura (D.D. n. 558 del 4 maggio 2023).

Oltre alla certificazione del sistema di gestione della qualità secondo la UNI EN ISO 9001:2015, è anche certificato UNI ISO 29993, che attesta l’eccellenza nei servizi di formazione non formale, e UNI ISO 29994, che certifica la qualità dei corsi erogati in modalità telematica, garantendo un servizio formativo che risponde alle più alte aspettative. A differenza di molti altri enti formativi, vanta non solo un sigillo di qualità aziendale ma ulteriori due certificazioni che attestano il valore aggiunto dei propri servizi, prodotti e approccio educativo. Le certificazioni sono state rilasciate da CSQA, ente certificatore accreditato da Accredia.

È ufficialmente inserito nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR) istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e nel Registro dei Rappresentanti di Interessi dell’Unione Europea; socio di UNI – Ente Italiano di normazione, in relazione alla formazione destinata ai nuovi professionisti di cui alla legge 4/2013 e, nella progettazione e realizzazione dell’offerta formativa rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori, studenti, aderisce agli standard di qualità emanati dall’organismo italiano di normazione per offrire una formazione di eccellenza, rispondente a quelle che sono le esigenze e le richieste del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, della pubblica amministrazione.

Con corsi riconosciuti in 160 Paesi nel mondo, adotta una rigorosa politica della qualità, assicurando ai propri clienti formazione costantemente aggiornata e allineata alle esigenze professionali e accademiche. L’obiettivo primario è il potenziamento delle competenze degli operatori attraverso un’offerta formativa che rappresenti un investimento concreto per il raggiungimento degli obiettivi professionali e formativi, promuovendo l’acquisizione di competenze che rispondano alle sfide del mondo del lavoro e delle professioni.

Scopri tutti i nostri riconoscimenti ufficiali nella pagina "Accreditamenti" - clicca qui.

Contenuti del corso
  • Lezione 1 - Le fonti 37.35 Minuti
  • Lezione 2 - Situazioni giuridiche soggettive dei privati 31.1 Minuti
  • Lezione 3 - L'organizzazione amministrativa 36 Minuti
  • Lezione 4 - Gli enti territoriali - parte I 34.25 Minuti
  • Lezione 5 - Gli enti territoriali - parte II 28 Minuti
  • Lezione 6 - Autorità amministrative indipendenti 27.35 Minuti
  • Lezione 7 - Il procedimento amministrativo - parte I 21 Minuti
  • Lezione 8 - Il procedimento amministrativo - parte II 22 Minuti
  • Lezione 9 - Il procedimento amministrativo - parte III 24.15 Minuti
  • Lezione 10 - Il procedimento amministrativo - parte IV 29 Minuti
  • Lezione 11 - Il procedimento amministrativo - parte V 20.15 Minuti
  • Lezione 12 - Il procedimento amministrativo - parte VI 36.5 Minuti
  • Lezione 13 - Il provvedimento amministrativo - parte I 22.5 Minuti
  • Lezione 14 - Il provvedimento amministrativo - parte II 32.45 Minuti
  • Lezione 15 - Il provvedimento amministrativo - parte III 29.35 Minuti
  • Lezione 16 - Il silenzio - parte I 22 Minuti
  • Lezione 17 - Il silenzio - parte II 24.35 Minuti
  • Lezione 18 - Beni pubblici 18.25 Minuti
  • Lezione 19 - Il processo amministrativo - parte I 18.4 Minuti
  • Lezione 20 - Il processo amministrativo - parte II 19.5 Minuti
  • Lezione 21 - Il processo amministrativo - parte III 19.3 Minuti
  • Lezione 22 - La responsabilità delle P.A. - parte I 26.2 Minuti
  • Lezione 23 - La responsabilità delle P.A. - parte II 22 Minuti
  • Lezione 1 - Le origini dello stato costituzionale - parte I 30.55 Minuti
  • Lezione 2 - Le origini dello stato costituzionale - parte II 35.55 Minuti
  • Lezione 3 - Le fonti - parte I 23 Minuti
  • Lezione 4 - Le fonti - parte II 20.35 Minuti
  • Lezione 5 - Le singole fonti 32.15 Minuti
  • Lezione 6 - La legge formale 28.25 Minuti
  • Lezione 7 - Atti aventi forza di legge: decreti legislativi (d.lgs) 21 Minuti
  • Lezione 8 - Atti aventi forza di legge: decreti legge (D.L.) 25.4 Minuti
  • Lezione 9 - Il referendum abrogativo 26.15 Minuti
  • Lezione 10 - Fonti di secondo grado 29.4 Minuti
  • Lezione 11 - Fonti dell'Unione Europea 34.4 Minuti
  • Lezione 12 - Il Parlamento 28 Minuti
  • Lezione 13 - I sistemi elettorali 26.35 Minuti
  • Lezione 14 - Le funzioni del Parlamento 18.1 Minuti
  • Lezione 15 - Lo status del parlamentare 30.2 Minuti
  • Lezione 16 - Il Governo. Il procedimento di formazione dell'Esecutivo 21.4 Minuti
  • Lezione 17 - Il Governo. La composizione e funzioni dell'Esecutivo 33 Minuti
  • Lezione 18 - Il Presidente della Repubblica 28.35 Minuti
  • Lezione 19 - Il Presidente della Repubblica e il potere legislativo 21.35 Minuti
  • Lezione 20 - Il Presidente della Repubblica e il potere esecutivo 31.35 Minuti
  • Lezione 21 - La Magistratura 27.25 Minuti
  • Lezione 22 - Indipendenza della Magistratura 33.2 Minuti
  • Lezione 23 - La Corte Costituzionale - parte I 28.5 Minuti
  • Lezione 24 - La Corte Costituzionale - parte II 27 Minuti
  • Lezione 25 - La Corte Costituzionale - parte III 26.1 Minuti
  • Lezione 26 - Le Regioni 32.15 Minuti
  • Lezione 27 - I rapporti tra i diversi livelli di Governo 20.1 Minuti
  • Lezione 28 - I diritti fondamentali - parte I 24 Minuti
  • Lezione 29 - I diritti della Costituzione Italiana - parte I 23.2 Minuti
  • Lezione 30 - I diritti fondamentali - parte II 29.05 Minuti
  • Lezione 31 - I diritti della Costituzione Italiana - parte II 22.2 Minuti
  • Lezione 32 - I diritti della Costituzione Italiana - parte III 35.25 Minuti
  • Lezione 33 - I sistemi elettorali. Cenni storici, principi costituzionali, definizione, caratteristiche, obiettivi 27.15 Minuti
  • Lezione 34 - I sistemi elettorali. Il sistema maggioritario, collegi uninominali e proporzionali, il sistema proporzionale, il metodo dei quozienti e dei divisori, il metodo d’Hondt 27.35 Minuti
  • Lezione 35 - I sistemi elettorali. Il sistema elettorale in Italia, elezioni politiche, sistema vigente, elezioni europee, regionali, comunali 32.45 Minuti
  • Lezione 1 - Il sistema politico comunitario - Consiglio europeo 20.1 Minuti
  • Lezione 2 - Consiglio europeo – L'attività legislativa 31.45 Minuti
  • Lezione 3 - Commissione europea 27.4 Minuti
  • Lezione 4 - Il parlamento europeo 21.15 Minuti
  • Lezione 5 - CGE, BCE, CCE 31.1 Minuti
  • Lezione 6 - La storia dell’Unione Europea 23 Minuti
  • Lezione 7 - Le fonti del diritto europeo – il diritto derivato dell’Unione 35.15 Minuti
  • Lezione 8 - Le competenze dell’Unione Europea 36.4 Minuti
  • Lezione 9 - I rapporti fra l’ordinamento dell’Unione Europea e gli ordinamenti nazionali 33.25 Minuti
  • Lezione 10 - La tutela giurisdizionale nell’ordimento dell’Unione Europea 32.15 Minuti
  • Lezione 11 - La tutela giurisdizionale nell’ordinamento dell’Unione Europea (parte II) – Mercato interno - La libera circolazione delle merci 31.2 Minuti
  • Lezione 12 - La libera circolazione delle persone 29.55 Minuti
  • Lezione 13 - La libera circolazione dei servizi 33.45 Minuti
  • Lezione 14 - La libera circolazione dei capitali 29 Minuti
  • Introduzione agli enti locali: storia e ordinamento degli enti locali 30.1 Minuti
  • Introduzione agli enti locali: fonti del diritto e riferimenti normativi 25.1 Minuti
  • Tipologie di enti locali: comunità montane e unioni di comuni 25.45 Minuti
  • Tipologie di enti locali: le province dopo la riforma del rio. Organi e competenze 25.1 Minuti
  • Tipologie di enti locali: comuni e le città metropolitane. Sistema elettorale 28.1 Minuti
  • Organi di governo: il sindaco e la giunta 26.1 Minuti
  • Organi di governo: il consiglio comunale e il segretario comunale 24.55 Minuti
  • Organi di governo: funzioni amministrative e funzioni normative 23.2 Minuti
  • Organi di governo: il sistema dei controlli e il TUEL - parte I 25.15 Minuti
  • Organi di governo: il sistema dei controlli e il TUEL - parte II 24.45 Minuti
  • L'ordinamento finanziario dei comuni: le imposte comunali e la riscossione 25.25 Minuti
  • L'ordinamento finanziario dei comuni: il bilancio comunale 26.45 Minuti
  • L'ordinamento finanziario dei comuni: il rapporto di pubblico impiego 25.1 Minuti
  • L'ordinamento finanziario dei comuni: il dissesto finanziario degli enti locali 24.4 Minuti
  • Lezione 1 - Il pubblico impiego 25.4 Minuti
  • Lezione 2 - Il rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione 37.2 Minuti
  • Lezione 3 - Diritti e responsabilità 59.5 Minuti
  • Lezione 1 - Principi generali 38.1 Minuti
  • Lezione 2 - Il reato 24.25 Minuti
  • Lezione 3 - Il rapporto di causalità (parte I) 20.1 Minuti
  • Lezione 4 - Il rapporto di causalità (parte II) 29.2 Minuti
  • Lezione 5 - Il principio di colpevolezza (parte I) 27.35 Minuti
  • Lezione 6 - Il principio di colpevolezza (parte II) 24.3 Minuti
  • Lezione 7 - Il delitto tentato 22.55 Minuti
  • Lezione 8 - Le circostanze del reato 46.35 Minuti
  • Lezione 9 - Il concorso di persone 28.35 Minuti
  • Lezione 10 - Il concorso di reati 24.4 Minuti
  • Lezione 11 - Assenza di causa di esclusione della colpevolezza 20 Minuti
  • Lezione 12 - Imputabilità e punibilità 24.5 Minuti
  • Lezione 13 - Cause di estinzione della punibilità (parte I) 22.2 Minuti
  • Lezione 14 - Cause di estinzione della punibilità (parte II) 33 Minuti
  • Introduzione e definizioni 26.05 Minuti
  • Definizione di pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio e esercente di un servizio di pubblica autorità 26.1 Minuti
  • Interessi giuridici protetti - Capo I°, Titolo II°, Libro II del Codice Penale 25.15 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: il peculato 26.05 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: la concussione 25.25 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: la corruzione, propria e impropria 26.1 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: la corruzione in atti giudiziari 23.45 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: l’istigazione alla corruzione 25.35 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: l’abuso e l’omissione di atti ufficio 24.5 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: altri reati (indebita percezione, malversazione, violenza, traffico di influenze) 27.15 Minuti
  • Il fenomeno sociale della corruzione e la legge “Spazzacorrotti” 25.4 Minuti
  • I sindaci e l’abuso d’ufficio, la “paura della firma”. 23 Minuti
  • Lezione 1 - Il Diritto Amministrativo e le sue fonti 33.15 Minuti
  • Lezione 2 - L'organizzazione amministrativa e gli enti pubblici (parte I) 29.2 Minuti
  • Lezione 3 - L'organizzazione amministrativa e gli enti pubblici (parte II) 20.1 Minuti
  • Lezione 4 - L'attività organizzativa della P.A., atti e provvedimenti amministrativi 28.55 Minuti
  • Lezione 5 - Il procedimento amministrativo 45.45 Minuti
  • Lezione 6 - Il diritto di accesso ai documenti amministrativi e l'accesso civico 19 Minuti
  • Lezione 7 - Anticorruzione e Trasparenza 19.35 Minuti
  • Lezione 8 - Documentazione amministrativa e dichiarazioni sostitutive 27.4 Minuti
  • Lezione 9 - Il diritto del pubblico impiego 24.1 Minuti
  • Lezione 1 - Trasparenza e anticorruzione: cenni storici e nozioni generali e giuridiche 40 Minuti
  • Lezione 2 - Obblighi della P.A., misure di contrasto alla corruzione e codice di comportamento 31.3 Minuti
  • Lezione 3 - Concorsi e procedure di selezione e contratti pubblici, strumenti di controllo e lotta alla corruzione 30.5 Minuti
  • Lezione 4 - I protagonisti della strategia di prevenzione a livello decentrato e responsabilità della P.A. 25 Minuti
  • Lezione 1 - Concetto di Privacy ed evoluzione normativa 26.15 Minuti
  • Lezione 2 - D.lgs 196/2003 25.15 Minuti
  • Lezione 3 - GDPR 2016/679 (parte I] 26.2 Minuti
  • Lezione 4 - Principi, ambito di applicazione e novità introdotte 26.25 Minuti
  • Lezione 5 - Il Garante e le autorità di controllo (parte I) 16.1 Minuti
  • Lezione 5 - Il Garante e le autorità di controllo (parte II) 26.15 Minuti
  • Lezione 6 - Le sanzioni 25.55 Minuti
  • Lezione 7 - Definizione e tipologia di dato personale 27 Minuti
  • Lezione 8 - Soggetti del trattamento e diritti dell’interessato 26.2 Minuti
  • Lezione 9 - L’informativa 27.3 Minuti
  • Lezione 10 - Il consenso dell’interessato 26.3 Minuti
  • Lezione 11 - Il responsabile del trattamento 25.5 Minuti
  • Lezione 12 - Strumenti di tutela 26.45 Minuti
  • Lezione 13 - La responsabilità derivante dal trattamento dei dati 26.15 Minuti
  • Lezione 14 - Il Data protection officer 26.3 Minuti
  • Lezione 15 - La circolazione delle informazioni e i dati non personali 26.25 Minuti
  • Lezione 16 - Il diritto all’oblio 26.15 Minuti
  • Lezione 17 - Privacy nei rapporti di lavoro 27 Minuti
  • Lezione 18 - Privacy nel web 27.15 Minuti
  • Lezione 19 - Trasferimento dati all’estero 25.55 Minuti
  • Capitolo 1 - La finanza pubblica 33 Minuti
  • Capitolo 2 - Le fonti e i soggetti 32.2 Minuti
  • Capitolo 3 - Profili generali del bilancio dello Stato 31.4 Minuti
  • Capitolo 4 - Le entrate e le spese dello Stato 24.1 Minuti
  • Capitolo 5 - La programmazione degli obiettivi di finanza pubblica e l'ordinamento del Bilancio italiano (parte I) 48.2 Minuti
  • Capitolo 5 - La programmazione degli obiettivi di finanza pubblica e l'ordinamento del Bilancio italiano (parte II) 28.55 Minuti
  • Capitolo 6 - L'esecuzione del bilancio 15.5 Minuti
  • Capitolo 7 - La gestione della Tesoreria 12.2 Minuti
  • Capitolo 8 - Il rendiconto generale dello Stato e i rendiconti speciali 33.15 Minuti
  • Capitolo 9 - L'ordinamento contabile delle Regioni 32.25 Minuti
  • Capitolo 10 - L'ordinamento contabile degli Enti Locali 23.5 Minuti
  • Capitolo 11 - I beni della Pubblica Amministrazione 29.25 Minuti
  • Capitolo 12 - Il sistema dei controlli 25.35 Minuti
  • Lezione 1- I contratti pubblici: panoramica 27.45 Minuti
  • Lezione 2- I prìncipi che si applicano ai contratti pubblici 31 Minuti
  • Lezione 3- Il sistema di governance sui contratti pubblici 26.1 Minuti
  • Lezione 4- Ambito oggettivo di applicazione del Codice 30.05 Minuti
  • Lezione 5- Ambito soggettivo di applicazione del Codice 30.2 Minuti
  • Lezione 6- Requisiti richiesti per partecipare ad una gara 33.1 Minuti
  • Lezione 7- Il responsabile unico del procedimento 27.1 Minuti
  • Lezione 8- Pianificazione, programmazione e progettazione 36.2 Minuti
  • Lezione 9- La procedura di evidenza pubblica 33.1 Minuti
  • Lezione 10- Le procedure di scelta del contraente 30.15 Minuti
  • Lezione 11- L'affidamento dei contratti sopra e sotto soglia 31.2 Minuti
  • Lezione 12- I criteri di aggiudicazione 36 Minuti
  • Lezione 13- Tecniche e strumenti per gli appalti elettronici aggregati 31.4 Minuti
  • Lezione 14- L'aggiudicazione della gara e le fasi successive 35.3 Minuti
  • Lezione 15- Gli acquisti centralizzati 31.1 Minuti
  • Lezione 16- L'esecuzione del contratto 31.1 Minuti
  • Lezione 17- Vicende particolari dell'esecuzione del contratto 19 Minuti
  • Lezione 18- Profili patologici del rapporto contrattuale: la tutela del contraente 31.05 Minuti
  • Lezione 19- Il nuovo Codice dei Contratti 2023: normativa e principi 38.35 Minuti
  • Lezione 20- Il nuovo Codice dei Contratti 2023: ambito di applicazione 27.15 Minuti
  • Lezione 21- Il nuovo Codice dei Contratti 2023: la programmazione 27.35 Minuti
  • Lezione 22- Il nuovo Codice dei Contratti 2023: stazioni appaltanti 29.4 Minuti
  • Lezione 23- Il nuovo Codice dei Contratti 2023: la soglia europea, e i contratti sotto e sopra soglia 29.4 Minuti
  • Lezione 24- Il nuovo Codice dei Contratti 2023: esecuzione degli appalti 32.4 Minuti
  • Lezione 25- Il nuovo Codice dei Contratti 2023: tutela giurisdizionale 15.2 Minuti
  • Sostantivi e plurale 31.25 Minuti
  • Pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi, genitivo sassone 21 Minuti
  • Articoli, aggettivi indefiniti e dimostrativi 30.4 Minuti
  • Present simple, imperative, stative verbs, to be, present continuous 38.4 Minuti
  • Descriptive adjectives, comparative and superlatives, intensifiers 33.1 Minuti
  • Past simple, irregular verbs, past continuous, used to 21.15 Minuti
  • To have, present perfect, present perfect continuous, prepositions and adverbs with present perfect 28.55 Minuti
  • Past perfect, verb to have past tense, affirmative, negative and question forms, past perfect continuous, past simple vs past perfect 18.5 Minuti
  • Adverbs, connectives 28.3 Minuti
  • Preposition of place and time 24.35 Minuti
  • Future time, will, present simple, present continuous, to be going to 13.4 Minuti
  • Passivo 32.45 Minuti
  • Relative pronouns, defining and non-defining clauses 17.35 Minuti
  • Modals 1 - ability, permission, advise - pronunciation silent letters 17.05 Minuti
  • Modals 2 - obligation and necessity, probability, possibility, pronunciation r, w, v, u 18.15 Minuti
  • Question direct and indirect, question tags, pronunciation di g e gn 29 Minuti
  • Zero, first, second conditionals 18.2 Minuti
  • Reported speech, questions, orders, requests 32.2 Minuti
  • Direct and indirect objects, verb wish, -ing and infinitive 39 Minuti
  • Both, either, neither, so, nor, prepositions, adjectives and verbs + -ing 36.15 Minuti
  • Phrasal verbs 29 Minuti
  • Lezione 1 – Introduzione all’informatica 29.5 Minuti
  • Lezione 2 – Hardware (parte 1) 24.35 Minuti
  • Lezione 3 – Hardware (parte 2) 38.5 Minuti
  • Lezione 4 – Porte 25 Minuti
  • Lezione 5 – Software 26.2 Minuti
  • Lezione 6 – Primi passi su Windows 41 Minuti
  • Lezione 7 – Uso delle finestre 26.5 Minuti
  • Lezione 8 – Impostazioni di Windows 32 Minuti
  • Lezione 8.1 – Pannello di controllo 28.35 Minuti
  • Lezione 9 - Utilizzo delle applicazioni 25.1 Minuti
  • Lezione 10 – Operare con il testo 25 Minuti
  • Lezione 11 – Reti (parte 1) 24.55 Minuti
  • Lezione 12 – Reti (parte 2) 25.55 Minuti
  • Lezione 13 – Browser 39.35 Minuti
  • Lezione 14 – Comunicazione in rete 30.4 Minuti
  • Lezione 15 – Collaborazione in rete (parte 1) 26.55 Minuti
  • Lezione 16 – Collaborazione in rete (parte 2) 28 Minuti
  • Lezione 17 – Microsoft Word 38.3 Minuti
  • Lezione 18 – Pratica su Microsoft Word (parte 1) 41.4 Minuti
  • Lezione 19 – Pratica su Microsoft Word (parte 2) 28.15 Minuti
  • Lezione 20 – Microsoft Excel 35 Minuti
  • Lezione 21 – Pratica su Microsoft Excel (parte 1) 27.5 Minuti
  • Lezione 22 – Pratica su Microsoft Excel (parte 2) 24.55 Minuti
  • Lezione 23 – Microsoft PowerPoint 40.4 Minuti
  • Lezione 24 – Pratica su Microsoft PowerPoint (parte 1) 26.15 Minuti
  • Lezione 25 – Pratica su Microsoft PowerPoint (parte 2) 42.25 Minuti
  • Training e simulazione della prova 0 Minuti

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico