
21/12/2021
Cosa fare dopo il liceo classico?
Hai appena finito il liceo classico e adesso non sai cosa fare? Non preoccuparti, sono davvero tanti gli studenti indecisi su quale facoltà scegliere e su quale lavoro intraprendere anche perché, il classico tormentone che ti avranno sempre ripetuto è che:" Il liceo Classico non serve a nulla se poi non frequenti l'università". In realtà non è proprio così in quanto, appena usciti dal liceo, ci sono diversi sbocchi lavorativi che potresti decidere di intraprendere. Vediamo insieme quali sono e come si fa a scegliere la facoltà da frequentare.
Quale facoltà scegliere dopo il liceo classico?
Concluso il liceo Classico, potenzialmente potresti scrivere a qualsiasi facoltà considerando che il percorso di studi che hai appena concluso ti prepara ad essere pronto per affrontare qualsiasi tipo di corso di laurea.Naturalmente, in genere, le facoltà più scelte dagli studenti del liceo Classico sono le facoltà umanistiche e tra le più gettonate troviamo: lettere moderne, lettere antiche, filosofia, lingue, giurisprudenza, psicologia, scienze della comunicazione e scienze politiche.
L'unico problema di queste facoltà è che i laureati sono davvero tanti e, se non ci si laurea in tempo e con un ottimo voto in un ateneo con una buona reputazione, potrebbe essere molto difficile inserirsi all'interno del mercato del lavoro. E allora, che fare?
Le facoltà non umanistiche
Una soluzione potrebbe essere quella di iscriversi ad una facoltà non-umanistica. Come dicevamo prima, il liceo Classico dà anche una buona preparazione per le materie scientifiche. Le due materie caratterizzanti, ovvero il greco e il latino, preparano alla risoluzione di problemi complessi.Inoltre, se hai paura di non farcela con le tue sole capacità devi comunque considerale che, nella maggior parte delle università italiane, prima delle lezioni sono previsti anche dei percorsi che aiutano a risolvere certe lacune in campo matematico e scientifico.
Quali sono gli sbocchi lavorativi del Liceo Classico?
Considerando la preparazione acquisita durante i cinque anni di studio, dopo il Liceo Classico esistono alcuni sbocchi lavorativi anche se non sono molti. Il principale è sicuramente quello del giornalista: grazie all'ottima conoscenza dell'italiano e ai tanti spunti culturali maturati durante gli anni di studio, questa professione può fare al caso tuo specialmente se ti piace raccontare storie e capire cosa c'è dietro i principali fatti di cronaca.Un'altra professione che potrebbe fare al caso tuo è quella del copywriter che si occupa della produzione di contenuti pubblicitari e per il web. Questa figura oggigiorno è sempre più fondamentale e la preparazione acquisita durante il liceo Classico può veramente fare la differenza. Un'altra professione possibile è quella dell'imprenditore: essendoti fatto un'idea del mondo che ti circonda durante gli studi liceali, potresti provare a creare un lavoro che attualmente non esiste partendo da zero.
Infine, una strada che viene presa in considerazione molto poco è quella dei concorsi pubblici. Non tutti sanno che un diploma di Liceo ti dà ottimi punti extra, permettendoti di partire con un punteggio più alto rispetto ai concorrenti, nei concorsi per entrare nelle Forze dell'Ordine o nell'Esercito.