
27/12/2021
Cos'è il curriculum dello studente
Anche per la maturità 2022 ci sarà il Curriculum dello studente. Il curriculum dello studente è un documento rappresentativo dell’intero profilo dello studente che riporta al suo interno le informazioni relative al percorso scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni. È stato introdotto dalla Legge 107 del 2015 e in seguito disciplinato dal Decreto legislativo 62 del 2017. A partire dall’anno scolastico 2020/21 viene allegato al Diploma conseguito al termine dell’esame di Stato del II ciclo.
Un documento che sintetizza il percorso scolastico, e non solo, di ogni diplomato e - in sede d’esame - dà la possibilità alla commissione di conoscere meglio il candidato attraverso la descrizione di tutte le attività svolte durante l’arco del quinquennio. Un’innovazione pensata per raccogliere al proprio interno quelle informazioni che possono essere di valore e che potrebbero essere anche utilizzate nel corso del colloquio orale. Con ogni studente può compilare una parte del Curriculum, mediante l’uso della piattaforma digitale messa in piedi dal Ministero, mentre la restante parte è compilata dalla scuola. Il documento si suddivide in tre parti: Istruzione e Formazione, Certificazioni e Attività Extrascolastiche.
Curriculum dello Studente: cos’è e a cosa serve?
Il Curriculum dello Studente è un documento introdotto in occasione della Maturità 2021 e si prefigge l’obiettivo di fotografare il percorso formativo di ogni studente che dovrà affrontare l’Esame di Stato. Fornirà così ai docenti tutte le informazioni sul percorso scolastico e personale del candidato, di cui si terrà conto durante il colloquio, anche se non avrà alcuna incidenza sul voto finale. Inoltre, è uno strumento utilizzabile dagli studenti anche ai fini dell’ingresso all’università e nel mondo del lavoro. È compilabile online attraverso il sito messo a disposizione dal Ministero dell’Istruzione (https://curriculumstudente.istruzione.it) dove, una volta fatto l’accesso, sarà possibile apportare modifiche alle tre parti che lo costituiscono:
- Istruzione e Formazione: questa prima parte contiene tutte le informazioni relative al percorso di studi, ai titoli di studi già conseguiti e alle altre esperienze svolte in ambito formativo. L’intera sezione è a cura della scuola di provenienza dello studente.
- Certificazioni: la seconda parte del Curriculum è dedicata alle certificazioni di tipo linguistico, informatico o di altro genere, ottenute nel corso degli anni scolastici. In questa fase possono apporre modifiche sia la scuola che lo studente.
- Attività Extrascolastiche: la terza e ultima parte, invece, riguarda esclusivamente quelle attività svolte al di fuori dell’ambito scolastico, come lo svolgimento di sport a livello professionistico, lo studio di uno strumento musicale, senza dimenticare attività di cittadinanza attiva, culturali o di volontariato. Quest’ultima sezione potrà essere compilata esclusivamente dallo studente.
Curriculum dello Studente: cosa contiene?
Il nuovo documento online ha il compito di rappresentare il profilo dello studente che si appresta a diplomarsi. Di valore formativo ed educativo, il Curriculum verrà infatti successivamente allegato al Diploma conseguito al termine dell’Esame di Stato. Conterrà il piano di studi e tutte le informazioni riguardo l’indirizzo scolastico compiuto, nonché le certificazioni ottenute in ambito scolastico ed extrascolastico. E’ possibile, una volta completato, scaricarlo insieme al supplemento Europass dal sito del MI.
Per quanto riguarda lo studente, questi potrà inserire quante più esperienze fatte negli ultimi anni nella terza parte del Curriculum, che si prefigge l’obiettivo di descrivere nel dettaglio le attività sportive, musicali, culturali, svolte nel corso del quinquennio scolastico.
Qui si potranno mettere in evidenza le attività più significative, compiute al di fuori dell’ambito scolastico: tra queste, lo svolgimento di attività musicali, sportive, di cittadinanza attiva, volontariato, nonché eventuali pubblicazioni (articoli o blog ad esempio), oltre a corsi di diverso tipo o attestazioni ottenute attraverso lo studio delle lingue straniere o di sistemi informatici.
Il Curriculum dello Studente: fino a quando è possibile modificarlo?
Il Curriculum potrà essere modificato online fino a quando la segreteria non avrà effettuato il consolidamento pre-esame, che avviene prima della maturità. La compilazione corretta del documento rimane fondamentale ai fini dell’esame, anche se non avrà alcuna incidenza sul voto finale, in quanto, nel corso della riunione preliminare, ogni sottocommissione potrà tenere conto delle informazioni inserite all’interno del documento soprattutto per decidere i materiali da sottoporre al candidato in sede di colloquio. Una volta concluso l’esame di Stato, sarà compito della scuola consolidare definitivamente il Curriculum dello Studente, arricchendolo con le informazioni che riguarderanno l’esito finale e il voto di Diploma.
Di seguito il link della bozza del curriculum dello studente e delle varie parti in cui si articola
https://curriculumstudente.istruzione.it/assets/allegati/curriculum%20studente_VUOTO_17.pdf