07/06/2023

TFA Sostegno, quali corsi sono compatibili con la frequenza del corso

Quali corsi sono compatibili con la frequenza del corso di specializzazione sostegno? Si tratta di un quesito molto frequente e che una FAQ ministeriale chiarisce. Ma all’orizzonte nuovi dubbi, dato che a breve dovrebbe essere avviato anche il corso da 60/30 CFU per il conseguimento dell’abilitazione su materia.

Fino allo scorso anno infatti vi era assoluta incompatibilità tra TFA sostegno e altro corso, in quanto il primo garantiva il massimo dei CFU conseguibile in un anno accademico.

È stata la Legge 12 aprile 2022, n. 33 e il l D.M. 29 luglio 2022, n. 930 a consentire la doppia iscrizione ai corsi universitari.

A partire dall’ Anno Accademico 2022-2023, dunque, è consentita l’iscrizione contemporanea a:

  • due diversi corsi di laurea (triennale), di laurea magistrale o di master, anche presso più università, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale; anche una laurea triennale in contemporanea ad una specialistica per fare un ulteriore esempio.
  • due corsi di diploma accademico, di primo o di secondo livello, presso le istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM)*. *Possibile in contemporanea anche un corso di laurea AFAM ed un corso di laurea presso Università

Una vera e propria rivoluzione dal Regio Decreto del 1933, rimasto inalterato per anni.

Vediamo cosa dicono le FAQ del MIUR.

La specializzazione per il sostegno (TFA sostegno), ai fini della contemporanea iscrizione, può essere considerata come corso di specializzazione?

No. Tuttavia, la contemporanea iscrizione è normativamente possibile, fermo restando quanto previsto dall’art.3 del D.M. 930/2022. 

È dunque possibile l’iscrizione contemporanea al corso di specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità e a un corso di laurea o di laurea magistrale.

Inoltre, è consentita l’iscrizione contemporanea al corso di specializzazione per il sostegno e a un corso di master, dottorato di ricerca o a un corso di specializzazione non medica.

Viene consentita la doppia iscrizione previa verifica dei requisiti previsti dalla normativa. Fanno eccezione i Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale.

A proposito, invece, dei corsi di abilitazione per i CFU, proprio nelle ultime ore abbiamo spiegato che c’è stato il via libera dalla commissione europea al Dpcm sulla formazione iniziale dei docenti. Tuttavia, per chi deve specializzarsi sul sostegno ancora non è chiaro se ci sarà o meno la possibilità di frequentare entrambi i corsi.

Bisogna però ancora sciogliere il dubbio sulla compatibilità fra Corso di abilitazione 60 CFU e TFA sostegno. Va considerato che il corso TFA sostegno afferisce all’anno accademico 2022/23 mentre il corso di abilitazione 30/60 CFU farà riferimento all’anno accademico 2023/24. In teoria gli unici problemi potrebbero essere di natura pratica, ma al momento non è possibile fornire una risposta. Si tratta di una normativa che ad oggi non esiste.

Per quanto riguarda la data ultima di conseguimento dei 24 CFU, il decreto non fa accenno a date di sbarramento.


Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico