07/01/2025

Studenti italiani e competenze: metà dei diplomati è in difficoltà, divari Nord-Sud sempre più evidenti

Le competenze degli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori italiane mettono in luce gravi criticità, con una quota elevata di giovani che non raggiungono livelli adeguati neppure dopo 13 anni di istruzione. Secondo il rapporto ISTAT "I giovani nelle città metropolitane", i cosiddetti low performer aumentano rispetto alla terza media, evidenziando problematiche strutturali nel sistema educativo.

L’anno scolastico 2022/2023 ha confermato gravi carenze nel sistema educativo italiano, con una quota significativa di studenti che non raggiungono livelli adeguati di competenze al termine della scuola superiore e, ancora prima, alla fine della terza media.

Secondo il rapporto ISTAT, il 38,5% degli studenti di terza media presenta difficoltà nelle competenze alfabetiche, mentre il 44,2% risulta insufficiente in quelle numeriche, percentuali che peggiorano ulteriormente alle superiori, dove il 49,3% degli studenti ha mostrato difficoltà nelle competenze alfabetiche, mentre il 50% risulta carente in quelle numeriche. Le città metropolitane del Mezzogiorno, tra cui Napoli, Reggio Calabria, Palermo e Catania, presentano percentuali preoccupanti, con picchi che superano il 70% per alcune competenze. Al contrario, città del Nord come Venezia e Bologna si distinguono per risultati decisamente migliori.

L’impatto della pandemia si riflette in un peggioramento generalizzato rispetto al 2018/2019, con incrementi di low performer superiori ai 10 punti percentuali sia in ambito alfabetico che numerico. Le città di Napoli e Genova hanno registrato i peggioramenti più significativi, seguite da Firenze, Torino e Milano. Questi dati evidenziano un divario crescente tra Nord e Sud, sottolineando l’urgenza di interventi mirati a ridurre le disuguaglianze territoriali e migliorare l’efficacia del sistema scolastico, soprattutto nelle aree più svantaggiate.

Oltre al divario territoriale, il report sottolinea una disuguaglianza di genere nelle competenze: le ragazze eccellono in quelle alfabetiche (33,9% di insufficienze contro il 42,9% dei ragazzi), mentre i ragazzi ottengono risultati migliori in quelle numeriche (41,5% di difficoltà rispetto al 46,9% delle ragazze). Il gender gap si acuisce in alcune città, come Reggio Calabria e Firenze per le competenze alfabetiche e Napoli e Catania per quelle numeriche.

Elearning Formazione è il partner ideale per chi desidera colmare le lacune educative e acquisire competenze mirate in un mercato del lavoro in continua evoluzione grazie a percorsi didattici personalizzati e strumenti innovativi. La nostra piattaforma offre corsi intuitivi e personalizzabili, progettati per rispondere alle esigenze specifiche di studenti, professionisti e aziende. Investi oggi nella tua crescita: con Elearning Formazione, apprendere diventa semplice, efficace e alla portata di tutti.

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico