05/07/2022
Previste 60 mila immissioni in ruolo. In arrivo l’autorizzazione del MEF. Ecco i dettagli
In arrivo entro luglio l’autorizzazione del MEF per le
immissioni in ruolo docenti del 2022/2023.
Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ne prevede circa
60 mila.
Nel caso di infanzia e primaria, per determinare i nuovi assunti
si farà fede alle GaE e alle graduatorie dei concorsi. Per i posti vacanti su
sostegno invece c’è la possibilità che si attinga alla prima fascia sostegno GPS.
Per quanto riguarda la scuola secondaria di primo e secondo grado, per l’assunzione verranno utilizzati GaE, concorso 2016, concorso 2018, concorso straordinario 2020, concorso ordinario 2020, possibile scorrimento STEM 2021 per ricoprire posti vacanti, concorso STEM 2022, concorso straordinario bis. Si parla invece di call veloce e GPS prima fascia per la copertura dei posti di sostegno.
Tuttavia mancherebbero ancora 5 mila cattedre nel caso della
scuola dell’infanzia, 20 mila nella primaria, 24 mila nella scuola secondaria
di primo grado e 29 mila nella scuola secondaria di secondo grado. Ci sarebbero
quindi ancora 80 mila cattedre libere.
Non resta dunque che attendere l’autorizzazione del
Ministero dell’Economia e Finanze.