22/04/2024

Nuove regole per le supplenze scolastiche 2024-2026: interpelli al posto delle Mad

Nuove disposizioni riguardanti le supplenze scolastiche 2024/2026 sono in arrivo, poiché con l'introduzione della nuova ordinanza ministeriale per le Graduatorie provinciali (Gps) per il biennio successivo, le domande di Messa a disposizione (Mad) saranno sostituite dagli interpelli, con alcune limitazioni che potrebbero escludere alcuni insegnanti.

Si è discusso dell'introduzione degli interpelli, che sostituiranno le Mad per le supplenze nei prossimi due anni, da diversi mesi, soprattutto dopo la circolazione della bozza iniziale della nuova ordinanza ministeriale per l'aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze 2024/2026. Ora, con la nuova bozza di aprile, sembra che gli interpelli siano confermati, segnando la fine definitiva delle Mad.

Secondo le prime anticipazioni, le Mad saranno sostituite dagli interpelli per le supplenze 2024/2026, ma con poche eccezioni le regole di partecipazione e di esclusione rimarranno invariate.

Gli interpelli gestiranno le supplenze al di fuori delle graduatorie, e quindi coloro che sono iscritti nelle Gps, che dovranno aggiornare il loro punteggio o iscriversi per la prima volta, non potranno partecipare. Tuttavia, questa regola non si applica a tutti i docenti, con alcune eccezioni.

Dal prossimo anno scolastico, presumibilmente le scuole non avranno più una pagina dedicata alle Mad. Gli interpelli, che sostituiranno le Mad, seguiranno le stesse regole, ma non richiederanno una domanda preliminare da parte del docente. Secondo quanto stabilito nella bozza dell'ordinanza ministeriale anticipata, non potranno rispondere agli interpelli delle scuole:

  • i docenti che siano inseriti già in una Graduatoria provinciale per le supplenze per i posti comuni;
  • i docenti che abbiano già un contratto a tempo determinato (non è possibile quindi abbandonare un posto per rispondere a un interpello).
[...] In caso di esaurimento delle graduatorie di istituto le scuole pubblicano sul proprio sito istituzionale specifici avvisi finalizzati al reclutamento di docenti forniti dell’abilitazione - per i posti di sostegno, della relativa specializzazione per l’insegnamento agli alunni disabili - o, in subordine, del titolo di studio; copia degli avvisi viene altresì inviata all’Ufficio scolastico territorialmente competente, che provvede alla pubblicazione sul proprio sito in un’apposita sezione.[…] Non è consentito partecipare alla procedura a coloro che sono già stati individuati quali destinatari di contratto a tempo determinato nonché, per i soli posti comuni, a coloro che sono inseriti nelle graduatorie provinciali per le supplenze. [...].

Un'eccezione è fatta per gli insegnanti di sostegno specializzati - e in subordine non specializzati - che potranno rispondere agli interpelli anche se inseriti nelle Gps e senza un contratto a tempo determinato. Al momento, stando all’ultima bozza del testo dunque, sembrerebbe che il ministero dell’Istruzione e del Merito non abbia cambiato idea circa la possibilità di estendere l’interpello anche a coloro che sono iscritti in Gps per il posto comune.

Il sistema degli interpelli funzionerà in modo simile al precedente sistema delle Mad, ma sarà il dirigente scolastico a conferire le supplenze, utilizzando:

  • da Graduatorie provinciali per incarichi annuali al 30 giugno o al 31 agosto;
  • da Graduatorie di Istituto per incarichi brevi o saltuari (per esempio sostituzioni per malattia, maternità, congedo);
  • mediante interpello se il dirigente scolastico ha esaurito la Graduatoria di istituto.

Gli interpelli saranno pubblicati mediante avviso, e i docenti non iscritti nelle Gps (ad eccezione dei posti di sostegno) potranno rispondere. Si ricorda che i docenti possono iscriversi in una sola provincia e scegliere fino a un massimo di 20 scuole per grado di istruzione, inserendosi così nelle Graduatorie di istituto.

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico