17/12/2024
MIM, pubblicato il bando di concorso per 1.435 Funzionari ed elevata qualificazione
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato il bando per un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 1.435 posti nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione. Si tratta di una selezione aperta a laureati che desiderano entrare nel mondo della Pubblica Amministrazione in ruoli di responsabilità e alto valore professionale.
Requisiti di ammissione al concorso
Possono partecipare al concorso coloro che soddisfano alcuni requisiti fondamentali. È necessario avere la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, godere dei diritti civili e politici e possedere un titolo di studio adeguato. I candidati devono aver conseguito una laurea specialistica (LS), laurea magistrale (LM) o diploma di laurea vecchio ordinamento in specifici percorsi di studio elencati nel bando, tra cui Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio, Sociologia e Studi Europei. È richiesta inoltre una certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale: chi ne è sprovvisto potrà partecipare con riserva, ma dovrà conseguirla entro l’eventuale assunzione. Ulteriori requisiti comprendono l’idoneità fisica alle mansioni e la regolarità rispetto agli obblighi di leva, per i cittadini soggetti a tale obbligo.
Posti disponibili e scelta della regione
I 1.435 posti sono distribuiti tra le diverse regioni italiane. Tra le più coperte spiccano la Lombardia con 416 posti, il Veneto con 173, il Piemonte con 171, e l’Emilia-Romagna con 157 posti. Alcune regioni, come Basilicata e Molise, non prevedono alcuna assegnazione. I candidati potranno presentare domanda per una sola regione di preferenza, una scelta che richiede attenzione strategica per ottimizzare le possibilità di successo.
Termini e modalità di presentazione della domanda
Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate esclusivamente online tramite il Portale Unico del Reclutamento (www.inpa.gov.it). Il sistema sarà accessibile dalle ore 12:00 del 16 dicembre 2024 fino alle ore 23:59 del 15 gennaio 2025. Per compilare la domanda è indispensabile disporre delle credenziali SPID o CIE e abilitarsi al servizio “Istanze on line”. Le domande inviate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Articolazione del concorso: prove e punteggi
La procedura concorsuale si articola in tre fasi: prova scritta, prova orale e valutazione dei titoli.
La prova scritta, che si svolgerà in modalità computer-based, sarà identica su tutto il territorio nazionale e consisterà nella risoluzione di 60 quesiti a risposta multipla. Gli argomenti riguarderanno discipline come diritto costituzionale, diritto amministrativo, contabilità pubblica, legislazione scolastica, diritto civile e penale, con particolare riferimento al settore pubblico. La prova avrà una durata di 120 minuti e un punteggio massimo di 60 punti; per superarla sarà necessario ottenere almeno 42 punti.
I candidati che supereranno la prova scritta accederanno alla prova orale, che mira ad approfondire ulteriormente la preparazione professionale su tutte le materie d’esame. Durante il colloquio, saranno verificati anche la capacità di risolvere casi pratici relativi alla funzione di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), la conoscenza degli strumenti informatici e la competenza linguistica in inglese, attraverso la lettura e traduzione di un testo. La prova avrà una durata massima di 50 minuti e un punteggio massimo di 60 punti, suddivisi tra colloquio, informatica e lingua inglese. Per superarla, sarà necessario raggiungere almeno 42 punti.
Infine, la valutazione dei titoli contribuirà con un massimo di 30 punti, assegnati in base ai titoli culturali e professionali dichiarati dai candidati, come previsto nell’allegato C del bando.
Preparati con noi per superare il concorso
Affrontare un concorso così strutturato e competitivo richiede una preparazione mirata e metodica. La complessità delle prove e il numero limitato di posti rendono indispensabile uno studio organizzato, con un approccio pratico e orientato ai risultati. Per questo, il nostro corso di preparazione ti offre tutto il supporto necessario per arrivare preparato e sicuro di te.
Grazie a una piattaforma innovativa e al supporto di esperti del settore, avrai accesso a materiali didattici aggiornati, simulazioni delle prove e tutoraggio personalizzato. Non lasciare nulla al caso: iscriviti subito e affronta ogni fase del concorso con sicurezza e competenza. Investi sul tuo futuro e iscriviti al nostro corso. La tua carriera nella Pubblica Amministrazione comincia da qui!