
15/02/2024
Graduatorie ATA: aggiornamento, terza fascia nel 2024. Estesa a tutti la possibilità di conseguire la certificazione informatica entro un anno
È stato
ridefinito l’emendamento che proponeva il posticipo dell’aggiornamento delle
graduatorie ATA di terza fascia al 2025. La nuova proposta, non ancora
passata definitivamente, vede l’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia
nel 2024, con la possibilità di inserimento con riserva anche a chi è
sprovvisto di certificazione informatica.
Tutti potranno inserirsi anche
senza certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e avranno un
anno di tempo per conseguirla, così come già il CCNL prevede per coloro che
sono iscritti in graduatoria e hanno lavorato almeno un giorno.
La certificazione internazionale
di alfabetizzazione digitale è diventata con il CCNL 2019-21 requisito di
accesso insieme al titolo di studio per tutti i profili, tranne per il
collaboratore scolastico. La disposizione entra in vigore il 1° maggio 2024.
I titoli di accesso alle
graduatorie ATA di terza fascia per profilo previsti dal nuovo CCNL:
- Assistente amministrativo: diploma
di scuola secondaria di secondo grado e certificazione internazionale di
alfabetizzazione digitale;
- Assistente tecnico: diploma
di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore
professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale;
- Cuoco: diploma
di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di
ristorazione, settore cucina e certificazione internazionale di
alfabetizzazione digitale;
- Guardarobiere: diploma
di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria
di secondo grado “Sistema moda” e certificazione internazionale di
alfabetizzazione digitale;
- Infermiere: laurea
in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente
normativa per l’esercizio della professione di infermiere e certificazione
internazionale di alfabetizzazione digitale;
- Collaboratore scolastico: diploma
di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato
di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al
d.lgs. n. 61 del 2017 ─ con promozione alla classe IV ─ da cui emerga il
raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il
superamento del predetto periodo di istruzione;
- Operatore scolastico:
attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e
certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. In alternativa,
diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o
“Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di
cui al d.lgs. n. 61 del 2017 ─ con promozione alla classe IV ─ da cui emerga il
raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il
superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione
internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze
socio-assistenziali;
- Operatore dei servizi agrari:
attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore
agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o
equipollenti e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.