15/02/2022

GPS supplenze riapertura 2022

GPS graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze: un appuntamento molto importante, che riguarda migliaia di aspiranti per l’aggiornamento ma anche tanti altri candidati che richiedono di iscriversi per la prima volta.

I requisiti di accesso

Al momento rimangono quelli fissati nel 2020 dalla OM n. 60/2020. Ci riserviamo di aggiornare l’articolo in base a nuove eventuali indicazioni. Va precisato che le fughe in avanti delle date circolanti sul web non trovano alcun riscontro a livello ministeriale. Va anche detto che in alcune occasioni alcune Università, a fronte di appuntamenti particolarmente importanti e di richiesta da parte degli studenti, hanno anticipato le sedute di lauree per permettere ai futuri docenti di non perdere l’occasione (capitava perlopiù con i concorsi a cattedra, a dire il vero, data l’importanza della presentazione della domanda per la vita professionale).Bisogna attendere l’approvazione definitiva del Decreto Milleproroghe.

Pertanto al momento è bene concentrarsi sul da farsi per potervi accedere. D’altronde, anche se non sarà possibile iscriversi in graduatoria, ci sarà la possibilità di inviare la MAD domanda di messa a disposizione per eventuali cattedre che non sarà possibile coprire attraverso lo scorrimento delle graduatorie.

I 24 CFU e gli esami necessari per la classe di concorso

I 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al DM n. 616/2017 costituiscono ancora il requisito necessario per l’inserimento in graduatoria. Pertanto è bene mettersi già in regola da questo punto, così come controllare che gli esami sostenuti e i relativi CFU siano in regola con quelli richiesti dal Ministero per l’accesso alle singole classi di concorso. Il Ministero precisa: 

  1. In base all’art.5 del DM 259/2017 sono fatti salvi, ai fini dell’accesso alle classi di concorso, i requisiti previsti dalla precedente normativa (DD.MM. n. 39 del 30 gennaio 1998n. 22 del 9 febbraio 2005,  per A077 DM n. 201 del 6 agosto 1999) se conseguiti entro la data del 23 febbraio 2016 per il DPR19/2016 e del 9 maggio 2017 per il DM 259/2017.
  2. Gli esami o CFU richiesti dal DPR 19/2016 possono essere conseguiti durante i corsi di laurea (triennale, specialistica, magistrale), i corsi post-lauream (scuole di specializzazione, master universitari etc.) e corsi singoli universitari.
  3. I laureati di Vecchio Ordinamento, che devono integrare il loro piano di studi, dovranno sostenere per ciascuna annualità richiesta esami di nuovo ordinamento da 12 CFU,  con stessa o simile denominazione e nei corrispondenti SSD-Settori Scientifico Disciplinari previsti per le lauree di Nuovo ordinamento (SSD – Settori Scientifico Disciplinari).
  4. Nelle note della Tab. A relative alle lauree di Nuovo ordinamento viene indicato prima il numero totale di CFU da conseguire  e tutti i SSD utili all’accesso, poi il requisito minimo di CFU per ciascun SSD o gruppo di SSD. Nel caso in cui sia previsto un  requisito minimo di CFU per un gruppo di SSD (separati da virgola, “e”, “o”) è possibile qualunque ripartizione fra tutti i SSD elencati nel gruppo purché la somma complessiva dei crediti non sia inferiore al totale. Tali crediti possono quindi essere conseguiti, senza limitazioni o vincoli numerici, in uno solo dei settori o parte nell’uno e parte nell’altro.

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico