23/11/2023
Concorso docenti scuola secondaria, ecco i programmi della parte generale
Il Ministero ha reso noti i programmi del concorso per
docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado. Si tratta dell’allegato
A al Decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 che autorizza l’emanazione
del bando.
I candidati ai concorsi per posti di insegnamento nella
scuola secondaria di primo e secondo grado, su posto comune o di sostegno,
devono dimostrare il possesso dei seguenti requisiti culturali e professionali
correlati al posto specifico:
2. conoscenza dei fondamenti della psicologia dello
sviluppo tipico e atipico, della psicologia dell’apprendimento scolastico e
della psicologia dell’educazione, conoscenze pedagogico didattiche e competenze
sociali finalizzate all’attivazione di una positiva relazione educativa, in
stretto coordinamento con gli altri docenti che operano nella classe, nel
plesso scolastico e con l’intera comunità professionale della scuola, anche
realizzando esperienze di continuità orizzontale e verticale. In particolare,
ai candidati si richiede la conoscenza, in linea generale, delle principali
teorie sullo sviluppo in età evolutiva, con particolare riferimento all’età
preadolescenziale e adolescenziale, e sull’apprendimento quali, a titolo
esemplificativo e non esaustivo, comportamentismo, cognitivismo, strutturalismo,
costruttivismo, socio costruttivismo, psicologia della forma o Gestalt, teorie
della personalità, teoria dell’apprendimento sociale, ai fini di una scelta e
di un impiego consapevoli in ambito didattico;
3. conoscenza dei modi e degli strumenti idonei
all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata,
coerente con i bisogni formativi dei singoli studenti, con particolare
attenzione all’inclusione scolastica, all’orientamento e alla valorizzazione
dei talenti;
4. padronanza delle competenze digitali inerenti
all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali
per potenziare la qualità dell’apprendimento;
5. conoscenza dei principi dell’autovalutazione di
istituto, con particolare riguardo all’area del miglioramento del sistema
scolastico;
6. conoscenza della legislazione e
della normativa scolastica;
7. conoscenza dei seguenti documenti in materia
educativa:
- Organizzazione
delle Nazioni Unite – Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale il 25
settembre 2015 Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo
Sostenibile;
- Raccomandazione
del Consiglio dell’Unione Europea, relativa alle competenze chiave per
l’apprendimento permanente del 22 maggio 2018;
- Risoluzione
del Consiglio su un quadro strategico per la cooperazione europea nel
settore dell’istruzione e della formazione verso uno spazio europeo
dell’istruzione e oltre (2021- 2030).
Le prove
La prova scritta sarà computer-based, e sarà valida per
tutte le classi di concorso e le tipologie di posto per le quali il candidato
partecipa nell’ambito di ciascuna delle due distinte procedure concorsuali
(infanzia e primaria e secondaria).
La prova è composta da 50 quesiti a risposta multipla, così
ripartiti:
- 40
quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e
competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e
didattico-metodologico, così distribuiti: 10 quesiti di ambito pedagogico;
15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi
all’inclusione; 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi
gli aspetti relativi alla valutazione;
- 5
quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al
livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- 5
quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti all’uso
didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più
efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
SCOPRI IL NOSTRO CORSO DI PREPARAZIONE: CLICCA QUI!
I requisiti
Requisiti per i posti comuni secondaria primo e secondo
grado (è sufficiente un requisito):
- laurea
coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per
la specifica classe di concorso oppure
- tre
anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione
della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di
cui almeno uno specifico oppure
- laurea
coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU
conseguiti entro il 31 ottobre 2022
Gli ITP (tabella B del DPR 19/2016) possono accedere con
- laurea
di primo livello + abilitazione oppure
- diploma
di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31
dicembre 2024).
Sostegno:
diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n.
249/2010 per il grado richiesto (il titolo deve essere in possesso entro la
scadenza per la presentazione della domanda; è previsto l’inserimento con
riserva per chi ha conseguito il titolo estero ed entro la data di scadenza del
bando ha presentato la domanda di riconoscimento).