
13/10/2025
Concorso Scuola 2025: oltre 30.000 posti per la secondaria. Preparati con Elearning Formazione
Sono stati pubblicati i bandi dei Concorsi PNRR 3, che aprono la selezione per 58.135 posti complessivi, di cui 30.759 per la scuola secondaria e 27.376 per la scuola primaria e dell’infanzia. I posti della secondaria riguardano gli anni scolastici 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028, e sono ripartiti tra posti comuni e posti di sostegno per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Per il Friuli-Venezia Giulia sono previste anche cattedre con insegnamento in lingua slovena.
Requisiti di partecipazione
La domanda può essere presentata esclusivamente online sul portale InPA entro il 29 ottobre 2025 (dalle ore 10.00 del 10 ottobre alle 23.59 del 29 ottobre). Ogni candidato può partecipare per una sola regione e per una sola classe di concorso, sia per i posti comuni sia per quelli di sostegno. Clicca qui per presentare la domanda.
I requisiti generali comprendono la cittadinanza italiana o europea, il godimento dei diritti civili e politici, la regolarità nei confronti degli obblighi di leva e l’idoneità fisica all’insegnamento. Sono esclusi coloro che abbiano riportato condanne o siano stati destituiti da pubblici impieghi.
Requisiti specifici per la scuola secondaria
Per i posti comuni è richiesto il possesso congiunto di:
-
Laurea magistrale, specialistica, a ciclo unico o diploma AFAM di II livello, coerente con la classe di concorso;
-
Abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso.
In alternativa, è ammesso chi, pur privo di abilitazione, abbia maturato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque presso scuole statali, di cui uno nella classe di concorso per la quale si concorre.
Sono ammessi con riserva i candidati iscritti ai percorsi di abilitazione o di specializzazione (anno accademico 2024/2025), che dovranno conseguire il titolo entro il 31 gennaio 2026. La riserva potrà essere sciolta presentando istanza online tra il 15 dicembre 2025 e il 2 febbraio 2026.
Struttura del concorso
Il concorso si articola in due prove – una scritta e una orale – più la valutazione dei titoli. Il punteggio massimo complessivo è di 250 punti, così suddivisi: 100 per la prova scritta, 100 per la prova orale e 50 per i titoli accademici, scientifici e professionali.
Prova scritta
È una prova computer-based unica per ciascun bando e per tutte le classi di concorso. Ha una durata di 100 minuti e comprende 50 quesiti a risposta multipla, distribuiti come segue:
-
10 quesiti di ambito pedagogico;
-
15 quesiti psicopedagogici e sull’inclusione;
-
15 quesiti di didattica e metodologia, con riferimento anche alla valutazione;
-
5 quesiti di lingua inglese (livello B2 del QCER);
-
5 quesiti sulle competenze digitali e l’uso didattico delle tecnologie.
Per accedere alla prova orale occorre ottenere almeno 70 punti su 100.
Prova orale
La prova orale ha una durata di 45 minuti per la scuola secondaria e 30 minuti per primaria e infanzia. Verifica le competenze disciplinari, le capacità di progettazione didattica e l’uso delle tecnologie multimediali. Include una lezione simulata, la cui traccia è estratta 24 ore prima della prova.
Per il sostegno, la valutazione riguarda la capacità di progettare percorsi inclusivi, di definire ambienti di apprendimento accessibili e di utilizzare in modo efficace strumenti digitali per favorire la partecipazione e l’autonomia degli alunni con disabilità.
Sono ammessi all’orale i candidati che abbiano conseguito almeno 70/100 nella prova scritta, in numero pari al massimo a tre volte i posti disponibili.
Graduatorie, riserve e validità
Le graduatorie di merito saranno pubblicate a livello regionale e comprenderanno un numero di candidati pari ai posti messi a bando, con eventuali surroghe in caso di rinunce. È prevista l’integrazione delle graduatorie, per un triennio dalla pubblicazione, con gli idonei che abbiano superato le prove nella misura del 30% dei posti banditi.
Le riserve di legge sono riconosciute ai lavoratori disabili, alle categorie protette, ai volontari delle Forze Armate e del Servizio Civile, nonché ai candidati con almeno tre anni di servizio nella scuola statale negli ultimi dieci anni, di cui uno nella classe di concorso.
Preparati con Elearning Formazione
Affrontare il concorso con metodo e competenze aggiornate è fondamentale per ottenere il massimo risultato. Elearning Formazione, ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e centro riconosciuto per le certificazioni linguistiche e informatiche, propone un percorso mirato di preparazione per le prove scritte e orali del concorso docenti.
Il corso, disponibile online sulla piattaforma Elearning Formazione a questo link (clicca qui), offre una preparazione completa sui contenuti disciplinari, sulle metodologie didattiche e sull’uso delle tecnologie digitali nella scuola. I docenti formatori, esperti di concorsi pubblici e valutazione, accompagnano i candidati in un percorso di upskilling e reskilling professionale, indispensabile per affrontare con sicurezza ogni fase del concorso.
Preparati con Elearning Formazione: trasforma la tua esperienza in un investimento sul tuo futuro nella scuola.