12/12/2024

Concorso PNRR2, pubblicato il bando. Un'opportunità imperdibile per i futuri docenti

Il Concorso PNRR2 rappresenta un'importante opportunità per aspiranti docenti di scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, sia per posti comuni che di sostegno. Questo concorso si inserisce nell’ambito delle misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mirate a potenziare il sistema educativo italiano e a garantire una formazione di qualità per le future generazioni.


Come presentare la domanda di partecipazione

Le domande di partecipazione possono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, utilizzando il Portale Unico del Reclutamento disponibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. L'accesso alla piattaforma richiede le credenziali SPID o CIE e l'abilitazione al servizio “Istanze on line”, disponibile anche attraverso la “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive” all’indirizzo www.mim.gov.it. Le candidature devono essere inviate tra le ore 14:00 dell’11 dicembre e le ore 23:59 del 30 dicembre 2024. Non saranno accettate istanze presentate con modalità differenti.


Requisiti di accesso per la scuola secondaria

Per la scuola secondaria, i requisiti di accesso includono:

  • Posti comuni: Laurea coerente con la classe di concorso completata da abilitazione specifica, tre anni di servizio, 24 CFU in discipline psicopedagogiche acquisiti entro il 31 ottobre 2022, oppure 30 CFU del percorso formativo previsto dal DPCM 4 agosto 2023. Chi è iscritto a percorsi formativi con i primi 30 CFU potrà partecipare con riserva, a condizione di completare i crediti entro il 30 giugno 2025.

  • Posti di ITP: Diploma di accesso o abilitazione.

  • Posti di sostegno: Diploma di specializzazione ai sensi del DM 249/2010.


Requisiti di accesso per infanzia e primaria

Per la scuola dell’infanzia e primaria, i requisiti includono:

  • Abilitazione conseguita presso corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria.

  • Diplomi magistrali abilitanti conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002. Sono ammessi con riserva coloro che abbiano presentato domanda di riconoscimento del titolo estero entro i termini stabiliti.


Modalità di partecipazione e struttura delle prove

Gli aspiranti possono candidarsi per entrambe le tipologie di concorso, infanzia/primaria e secondaria, presentando due domande distinte. Per la scuola secondaria, è possibile selezionare al massimo una classe di concorso per ciascun grado, oltre all’eventuale sostegno, se in possesso del titolo.

Le prove non prevedono una fase preselettiva e si articolano in una prova scritta, una orale e, per alcune classi di concorso, una prova pratica. La soglia minima per superare la prova scritta è fissata a 70/100, e accedono alla prova orale i candidati con i migliori punteggi, fino a tre volte il numero di posti disponibili. Questo approccio è pensato per selezionare i candidati più preparati, assicurando una selezione di qualità e in linea con le esigenze del sistema scolastico.


Novità del concorso PNRR2

Il concorso introduce alcune novità significative rispetto alle edizioni precedenti. Tra queste, la possibilità di partecipare con i primi 30 CFU dei 60 richiesti per l'abilitazione e la partecipazione con riserva per chi è ancora in fase di conseguimento dell’abilitazione. Questo rende il concorso più inclusivo, permettendo a un numero maggiore di candidati di accedere alle selezioni. Le prove saranno progettate per valutare sia le competenze disciplinari che le capacità didattiche e metodologiche, con particolare attenzione alle esigenze specifiche delle diverse classi di concorso e gradi scolastici.


Preparati con Elearning Formazione

Per prepararti al meglio al Concorso PNRR2, Elearning Formazione offre un corso specifico progettato per garantirti una preparazione completa e mirata. Grazie a una piattaforma innovativa e al supporto di esperti del settore, avrai accesso a materiali didattici aggiornati, simulazioni delle prove e tutoraggio personalizzato. Non lasciare nulla al caso: iscriviti subito e affronta ogni fase del concorso con sicurezza e competenza. Scopri di più sul nostro sito e inizia il tuo percorso verso il successo professionale!

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico