11/02/2022

Come calcolare il voto di Maturità 2022

Un tira e molla con la istituzioni che va avanti da giorni: gli studenti si preparano a manifestare una seconda volta contro l’esame di Stato mentre il Ministro si è detto convinto a ripristinare entrambe le prove scritte alla maturità di quest’anno.

A fronte dell’appuntamento fissato per l’11 febbraio alle ore 16 davanti al palazzo del Ministero a Roma e allo spiraglio di dialogo tra il Ministro Patrizio Bianchi e le consulte studentesche, capiamo quale scenario abbiamo davanti.

In molti infatti sono preoccupati proprio per il calcolo del voto e dei crediti della Maturità 2022 e le stesse consulte hanno chiesto a Bianchi di diminuire il peso del voto delle prove scritte reintrodotte sulla valutazione finale dell’esame di Stato. Riepiloghiamo quindi quel che sappiamo fino ad ora.

Cosa sappiamo sul peso delle prove

Allo stato attuale delle cose il voto delle prove in questione inciderebbe per il 60% del voto mentre i crediti del triennio solo il 40%. La richiesta è di aumentare i crediti del triennio a 70 punti e assegnare invece 10 punti per ciascuna prova.

Nonostante Bianchi ha detto che prenderà in considerazione la proposta degli studenti tutto verrà stabilito solo dall’ordinanza definitiva che potrebbe uscire entro marzo. Nella stessa data verranno indicate così anche le materie oggetto della seconda prova e i relativi dettagli su voti e crediti in un’ottica di rimodulazione. Per ora però calcoliamo il tutto sulla base dei dati che abbiamo.

Come calcolare il voto della maturità 2022

Come abbiamo letto nella bozza di ordinanza emanata il 31 gennaio dal MI la modalità di calcolo torna ad essere quella «standard» che conoscevamo prima della pandemia poiché sarà la somma tra il voto della prima prova, della seconda, dell’orale e dei crediti accumulati durante il triennio.

Come sempre il voto massimo che si può prendere all’esame di Stato è pari a 100 e il voto minimo equivale a 60. Le due prove scritte e il colloquio orale sono quindi valutate fino a un massimo di 20 punti ciascuna per un totale di 60 punti, mentre il punteggio massimo derivante dai crediti è minimo 22 e massimo 40 che sommati ai 60 danno appunto 100.

Bonus e lode: cosa sono e come ottenerli

Notizia importante: non contano solo i voti ottenuti nelle prove d’esame, esistono dei punti bonus (da 1 a 5) che la commissione può decidere di assegnare al termine del colloquio orale ad alcuni studenti per alzarne il punteggio finale.

Le condizioni da soddisfare per ottenersi sono due:

  • essere stati ammessi all’esame di Stato con almeno 30 crediti;
  • aver totalizzato almeno 50 punti alle prove della Maturità (scritto + orale).

Il punto di svolta però è qui visto che questi requisiti non danno diretto accesso al bonus ma sarà la commissione a scegliere, a propria discrezione, quali siano gli studenti davvero meritevoli.

Discorso diverso quello della lode che viene assegnata se lo studente o la studentessa è:

  • arrivato/a agli esami con 40 punti di credito;
  • stato/a capace di ottenere 40 punti alle prove scritte e 20 punti all’orale senza usufruire del bonus. Per uscire con la lode c’è quindi bisogno di una media del 9 durante il triennio e del massimo punteggio in tutte le prove dell’esame di Maturità. A coloro che riceveranno il famoso 100 e lode sarà inoltre erogato un premio in denaro che il MIUR assegnerà alle scuole e sarà poi suddiviso dagli stessi istituti tra i meritevoli.

    Con questa valutazione inoltre si avrà accesso a scontistiche totali o parziali sulle tasse universitarie e si potrà richiedere l’iscrizione all’Albo delle Eccellenze del Ministero dell’Istruzione, albo al quale possono attingere le aziende per selezionare menti brillanti.

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico