01/12/2021
Come preparare un esame universitario
Come preparare un esame universitario? Punto primo: to do list
Il metodo
più efficace per preparare un esame è sicuramente la TO-DO-LIST, “la lista
delle cose da fare” per gestire meglio il tempo.
La to do
list ha un costo nullo, richiede invece un impegno mentale. Può essere
compilata durante la colazione o prima di andare a letto e rappresenta un “grande
post it” della nostra giornata, ordinando quindi tutte le azioni che avremmo
intenzione di svolgere.
Come fare una To Do List
La To Do List risulta
molto efficace per smettere di procrastinare, aumentando la produttività
personale e migliorando l’autostima. Come si intuisce
dal nome, con to do list si intende semplicemente una lista personalizzata
delle cose da fare, ovvero un promemoria di tutti i lavoretti, commissioni,
progetti, magari rimandati da tempo, ancora da fare. Scrivi una data entro la
quale ti imponi di portare a termine il compito che hai scritto, altrimenti continuerai
a procrastinare, ad esempio:
- Fare la
lavatrice [Entro oggi]
- Pulire il
bagno [Entro domani]
- Riordinare
la libreria [Entro fine settimana]
- Migliorare
il mio inglese – Test B1 [Entro fine anno]
- Prendere
la laurea [Entro quattro anni]
Quali sono i vantaggi:
Una lista delle cose da fare efficace deve rispettare alcuni parametri
fondamentali per diventare funzionale, ecco da dove iniziare.
- AVERE uno schema ben definito e soprattutto
personalizzato
- POTER definire gli
impegni e obiettivi più importanti
- EVITARE lo spreco di
energie mentali
- AVER modo di
visualizzare i tuoi risultati e premiare i tuoi obiettivi raggiunti
Come
ovviare al problema?
- INIZIARE senza
aspettare le condizioni ottimali per farlo, un po’ di stanchezza c’è sempre.
- LEGGERE la tua To Do
List con attenzione ricordandoti i tuoi obiettivi giornalieri
- CHIEDERSI se si stanno
utilizzando proficuamente le ore della giornata
- EVITA le distrazioni
che ti portano a procrastinare, non cedere in tentazione
Che sia scritta su un foglietto
di carta, un post-it, la to do list, risulta uno dei metodi più efficaci per
aiutarti nella tua vita personale.
Specifica esattamente qual è l’obiettivo da raggiungere per non cadere nella trappola dell’eccessiva approssimazione: Es. scrivere bibliografia tesi
Scrivere “prendere
la laurea” è troppo generico: da dove cominciare per portare a termine quello
che è l’obiettivo ultimo?
Per
bypassare tutti questi problemi definisci con chiarezza il tuo obiettivo in
modo che sia inequivocabilmente verificabile.
Premiati per ogni piccolo successo
Raggiungere
ogni piccolo obiettivo quotidiano è gratificante. Amarti è fondamentale per
mantenerti attivo e motivato durante il percorso, quindi cerca di associare
ogni impegno ad un momento di piacere. Quando cancelli qualcosa dalla tua lista
premiati con una piccola pausa o fai qualcosa che ami.
La to do
list è lo strumento delle persone di successo, fa una bella differenza
svegliarsi alla mattina e avere dei progetti ordinati e chiari a cui dedicarsi.
Impara
quindi a scrivere molto e in modo corretto e cerca di non stancarti mai.
Ci sono
diversi siti e applicazioni che ti possono aiutare, ad esempio la comoda
applicazione Todoist, se invece preferisci usare la carta
tradizionale puoi orientarti sul Moleskine.
Segnalo
inoltre l’applicazione Google Keep disponibile
per Android e per iPhone.
Fai diventare la to do list un punto di riferimento per la tua giornata, usala come strumento di produttività e di pianificazione.