
16/03/2023
Pubblicato bando concorso 1713 posti allievi agente Polizia Penitenziaria
È stato pubblicato il nuovo concorso per gli agenti
della Polizia Penitenziaria. Il ministero della Giustizia ha pubblicato
in Gazzetta Ufficiale il bando con il quale si recluteranno di 1,713
allievi agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria.
Per il ruolo di agenti della Polizia Penitenziaria non
servono molti requisiti ed è sufficiente, per esempio, possedere il diploma.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo concorso per la Polizia
Penitenziaria da 1.713 posti, quali i requisiti e come inviare
la domanda di partecipazione.
L’8 marzo 2023 è stato pubblicato dal ministero della
Giustizia il concorso pubblico per l’assunzione di 1.713
agenti della Polizia penitenziaria. La ricerca del personale è così
suddivisa:
- 1) 1.028
posti tramite concorso per esami e titoli, di cui 771 uomini e
257 donne, tra volontari in ferma prefissata di un anno (Vfp1) in servizio
da almeno sei mesi e volontari in ferma prefissata quadriennale (vfp4) in
servizio o congedo;
- 2) 685
posti tramite concorso pubblico per esame, aperto ai cittadini.
Attenzione: I posti del concorso eventualmente
non coperti per insufficienza di candidati idonei del primo punto (1), saranno
assegnati agli idonei non vincitori del concorso del secondo punto (2), secondo
l’ordine della relativa graduatoria finale di merito, maschile e femminile.
Nel bando del concorso di possono leggere i requisiti obbligatori
per la partecipazione. Tra questi, oltre i requisiti essenziali quali
la cittadinanza italiana, il godimento dei diritti civili e
politici e avere un’età compresa tra i 18 e il 28 anni, ci sono alcuni
requisiti specifici. È richiesto infatti:
- essere
in possesso delle qualità morali e di condotta;
- efficienza
fisica e idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia
penitenziaria.
Attenzione: sono esclusi dal concorso coloro i
quali sono stati destituiti da un impiego presso una Pubblica amministrazione
con condanna a pena detentiva o sottoposti a misura di prevenzione.
Le date delle prove del concorso di Polizia
penitenziaria per 1.713 posti saranno comunicate il 14 giugno 2023.
Le fasi per superare il concorso sono:
- prova
scritta d’esame
- prove
di efficienza fisica
- accertamenti
psico-fisici
- accertamenti
attitudinali
Con “test di efficienza fisica” si intendono degli standard
maschili e femminili di prestazioni sportive. Ecco la tabella:
PROVA | UOMINI | DONNE | NOTE |
CORSA 1000 M. | TEMPO MAX 3’,55” | TEMPO MAX 4’55” | / |
SALTO IN ALTO | 1,20 M. | 1,00 M. | MASSIMO TRE TENTATIVI |
PIEGAMENTI SULLE BRACCIA | N. 15 | N. 10 | TEMPO MAX 2’ SENZA INTERRUZIONI |
Al superamento di ogni fase si può accedere alla seguente,
in qualsiasi momento è però possibile essere sottoposti a controlli per
verificare che i dati aggiunti in fase di completamento della domanda siano
corretti e veri.
Per poter partecipare al concorso si dovrà inviare
la domanda di partecipazione a partire dal 16 marzo 2023 ed entro
e non oltre il 14 aprile 2023, pena l’esclusione. La domanda deve
essere inviata per via telematica e deve essere compilata con cura.
Per accedere alla compilazione della domanda serve avere
lo Spid, cioè il sistema pubblico di identità digitale. La domanda
richiede la compilazione di informazioni quali:
- nome
e cognome;
- data,
luogo di nascita e codice fiscale;
- cittadinanza
italiana;
- iscrizione
a liste elettorali;
- residenza
o domicilio;
- indirizzo
di posta elettronica certificata (PEC);
- titolo
di studio, con data del conseguimento e nome della scuola che lo ha
rilasciato;
- i
servizi precedentemente prestati.