25/05/2022

Nuovo Concorso Polizia Di Stato 2022 – 1381 Posti per Allievi Agenti

Indetto dal Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, il concorso 2022 della Polizia di Stato per Allievi agenti.

La selezione pubblica è destinata a giovani candidati diplomati.

Il bando è rivolto ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero rafferma annuale in servizio o in congedo (VFP1, VFP4) e prevede la copertura di 1381 posti .

La domanda di partecipazione entro dovrà essere inoltrata entro il 20 giugno 2022. Quali sono i requisiti necessari per candidarsi.

Il concorso della Polizia di Stato per Allievi Agenti è rivolto a 1381 candidati che soddisfino uno dei seguenti requisiti:

  • volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno sei mesi continuativi o in rafferma annuale;
  • volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocati in congedo al termine della ferma annuale;
  • volontari in ferma quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo.

Il concorso è aperto esclusivamente ai militari. Non potranno dunque accedere alla pubblica selezione i civili.

Ai candidati al concorso per Allievi agenti della Polizia di Stato si richiede il possesso dei requisiti di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • aver compiuto 18 anni e non aver compiuto 26 anni. Quest’ultimo limite è elevato, fino ad un massimo di 3 anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati;
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado o equipollente, fatta salva la possibilità di conseguirlo entro la data di svolgimento della prova d’esame scritta;
  • possesso delle qualità di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo n. 165 del 2001;
  • per i volontari delle Forze armate che risultavano in servizio o in congedo alla data del 31 dicembre 2020, diploma di scuola secondaria di primo grado o equipollente, fatto salvo quanto diversamente previsto dall’articolo 2, comma 2 del bando;
  • efficienza fisica e idoneità fisica, psichica e attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica;
  • non sono ammessi coloro che sono stati, per motivi diversi dall’inidoneità psico-fisica, espulsi o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o nelle Forze di polizia, o destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare;
  • non sono ammessi coloro che hanno riportato condanna anche non definitiva per delitti non colposi, o che sono imputati in procedimenti penali per delitti non colposi per i quali sono sottoposti a misura cautelare personale, o lo sono stati senza successivo annullamento della misura, ovvero assoluzione o proscioglimento o archiviazione anche con provvedimenti non definitivi.

Tra i posti a concorso sono 14 quelli riservati ai concorrenti in possesso dell’attestato di bilinguismo (lingua italiana e tedesca) riferito ad un livello non inferiore al diploma di istituto di istruzione secondaria di primo grado. Nel caso in cui i 14 posti non vengano assegnati per mancanza di aventi diritto, saranno assegnati agli altri candidati idonei.

La procedura selettiva del concorso 2022 della Polizia di Stato per Allievi agenti prevede diverse fasi, in ordine:

  • prova d’esame scritta;
  • prova di efficienza fisica;
  • accertamenti dell’idoneità psico-fisica;
  • accertamenti dell’idoneità attitudinale;
  • valutazione dei titoli.

La prova d’esame scritta consta di questionario con domande a risposta multipla su argomenti di cultura generale, sulle materie previste dai vigenti programmi della scuola media dell’obbligo, conoscenza della lingua inglese, conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Una votazione non inferiore a 6/10 determinerà il superamento della prova . Il mancato superamento della prova d’esame scritta o di efficienza fisica o di uno degli accertamenti comporta l’esclusione dal concorso.

Sul sito della Polizia di Stato sarà pubblicata la banca dati ufficiale almeno 20 giorni prima dell’inizio della prova scritta.

I seguenti titoli saranno oggetto di valutazione:

  • valutazione del periodo di servizio svolto in qualità di volontario in ferma prefissata di un anno;
  • missioni in teatro operativo fuori area;
  • valutazione relativa all’ultima documentazione caratteristica;
  • riconoscimenti, ricompense e benemerenze;
  • titoli di studio;
  • conoscenza accertata secondo standard NATO di una o più lingue straniere, oppure possesso di certificati o attestati che dimostrino una profonda conoscenza delle lingue straniere;
  • esito dei corsi di istruzione, specializzazione o abilitazione frequentati;
  • numero e tipo delle specializzazioni/abilitazioni conseguite;
  • eventuali altri attestati e brevetti.

Per il concorso 2022 Polizia di Stato per Allievi agenti la domanda può essere compilata unicamente online entro il 20 giugno 2022.

I candidati potranno avviare la procedura informatica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), con le proprie credenziali (username e password) o tramite CIE (Carta di identità elettronica), rilasciata dal comune di residenza.

Segnaliamo, inoltre, che è necessario il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), personalmente intestato, da utilizzare per l’invio e la ricezione delle comunicazioni relative al concorso.

Consigliamo un’attenta lettura del bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 20-05-2022 sul sito della Polizia di Stato, per ulteriori informazioni circa la modalità di presentazione della domanda di ammissione è indicato

Il giorno 1 luglio 2022 ci sarà la pubblicazione del diario della prova sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana con sede e data della prova scritta. Coloro che intendono partecipare al concorso si presenteranno presso la sede indicata con: un documento d’identità in corso di validità e tessera sanitaria su supporto magnetico.

I candidati che risultano idonei alla prova scritta verranno convocati per partecipare alla prova di efficienza fisica. Avrà luogo successivamente l’eventuale accertamento dell’idoneità fisica, psichica e attitudinale. Il calendario da consultare sarà pubblicato in data 5 agosto 2022 sul sito della Polizia di Stato.

Ti consigliamo inoltre di prepararti al concorso iscrivendoti ai nostri corsi di formazione Online.

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico