
24/11/2022
Ministero della Cultura, bando per 518 funzionari da inserire presso le sedi di tutta Italia
Il Ministero della Cultura promuove un bando finalizzato al reclutamento di 518 funzionari da inserire presso le sedi di tutta Italia.
Le risorse previste con profilo non dirigenziale saranno assunte mediante contratto a tempo indeterminato e pieno da inquadrare nell’Area III, posizione economica F1, nei ruoli di seguito elencati:
- 268 unità: profilo professionale Funzionario Archivista di Stato (Codice 01);
- 130 unità: profilo professionale Funzionario Bibliotecario (Codice 02);
- 15 unità: profilo professionale Funzionario Restauratore Conservatore (Codice 03);
- 32 unità: profilo professionale Funzionario Architetto (Codice 04);
- 35 unità: profilo professionale Funzionario Storico dell’Arte (Codice 05);
- 20 unità: profilo professionale Funzionario Archeologo (Codice 06);
- 8 unità: profilo professionale Funzionario Paleontologo (Codice 07);
- 10 unità: profilo professionale Funzionario Demoetnoantropologo (Codice 08).
Una parte dei posti disponibili è riservato ai volontari delle Forze Armate. Oltre ai consueti requisiti generali richiesti per le selezioni pubbliche, sono richiesti requisiti specifici come il titolo di studio della Laurea (per tutti i profili ricercati, nell'indirizzo specifico indicato nel bando).
Sono previste due prove d'esame, una scritta e una orale.
Le domande di ammissione devono essere trasmesse entro l'8 dicembre 2022.