
05/01/2022
Concorso Pubblico, Per Titoli Ed Esame, Per La Copertura Di 306 Posti Per Vari Profili Professionali, Categoria C, A Tempo Pieno Ed Indeterminato.
Fonte: | Gazzetta ufficiale “Concorsi ed Esami” n.103 del 28/12/2021 |
Ente: | REGIONE PUGLIA |
Località: | Bari (BA) |
Codice atto: | 21E14650 |
Sezione: | Enti locali |
Tipologia: | Concorso |
Numero di posti: | 306 |
Scadenza: | 27/1/2022 |
Nuove assunzioni in arrivo con i Concorsi Regione Puglia. Sono stati indetti 25 bandi di selezione pubblica per il reclutamento di un totale di 306 unità di personale diplomato di categoria C presso la Regione Puglia, per vari profili professionali.
Nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 139 del 10 novembre 2021, infatti, è stata resa nota l’approvazione della Convenzione tra Regione Puglia e Formez PA, per bandire un nuovo concorso pubblico aperto sia a candidati laureati che diplomati, in cui si inserisce anche questa procedura per 306 posti in categoria C. L’avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 103 del 28 dicembre 2021, dando il via ai termini per la presentazione delle domande.
Il totale di 306 posti resi disponibili dalle procedure della Regione Puglia sono suddivisi come segue a seconda dell’area professionale.
AREA AMMINISTRATIVA
Assistente – Istruttore amministrativo/Ambito Auditing e controllo: n. 15 posti
Assistente – Istruttore amministrativo/Ambito Gestione affari legali: n.26 posti
Assistente – Istruttore amministrativo/Ambito Gestione e sviluppo risorse umane: n. 15 posti
Assistente – Istruttore amministrativo/Ambito Gestione risorse strumentali: n. 16 posti
Assistente – Istruttore amministrativo/Ambito Sicurezza sul lavoro e benessere organizzativo: n. 3 posti
AREA COMPETITIVITA’ E SVILUPPO DEL SISTEMA (POLICY REGIONALI)
- Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Agricoltura: n. 20 posti
- Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Ambiente: n. 5 posti
8. Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Cultura e valorizzazione del territorio e del paesaggio: n. 6 posti - Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Fitosanitario: n. 20 posti
- Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Formazione e lavoro: n. 4 posti
- Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Gestione e valorizzazione del demanio: n. 6 posti
- Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Istruzione: n. 6 posti
- Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Lavori pubblici: n. 25 posti
- Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Politiche internazionali: n. 3 posti
- Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Protezione civile e Tutela del territorio: n. 18 posti
- Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Salute: n. 18 posti
- Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Socio – assistenziale: n. 2 posti
- Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Sviluppo del sistema produttivo: n. 15 posti
- Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Trasporti e mobilità: n. 6 posti
- Assistente – Istruttore tecnico di policy/Ambito Turismo: n. 6 posti
- Assistente – Istruttore tecnico di policy/Tutela, garanzia e vigilanza nel sistema delle comunicazioni: n. 4 posti
- Assistente – Istruttore tecnico di policy/Urbanistica, Pianificazione territoriale e Politiche abitative: n. 5 posti
AREA ECONOMICO-FINANZIARIA
- Assistente – Istruttore risorse economico-finanziarie: n. 45 posti
AREA INFORMATICA E TECNOLOGICA
- Assistente – Istruttore sistemi informativi e tecnologie: n. 15 posti
AREA LEGISLATIVA
- Assistente – Istruttore legislativo: n. 2 post
Concorsi Regione Puglia: requisiti
Per avere accesso alle procedure concorsuali, gli aspiranti candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza dei bandi ufficiali:
- essere cittadini italiani o di altro Stato membro dell’Unione Europea o loro familiari;
- età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che impediscano, ai sensi della vigente normativa in materia, la costituzione del rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni;
- idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale cui si concorre;
- per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
E’ inoltre richiesto il possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria.
Concorsi Regione Puglia: invio domande
Le domande di ammissione al concorso devono essere presentata esclusivamente per via telematica, entro il 28 gennaio 2022, attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019”, raggiungibile sulla rete internet all’indirizzo “https://ripam.cloud”, previa registrazione del candidato sullo stesso sistema.
Si ricorda, inoltre, che per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). È inoltre richiesto il pagamento della tassa di concorso di 10,33 euro, seguendo le indicazioni che verranno fornite in fase di presentazione della domanda.
Concorsi Regione Puglia: prove d’esame
Come già anticipato dalla deliberazione di giunta firmata lo scorso 15 novembre 2021, la procedura selettiva dei concorsi della Regione Puglia si articolerà in due fasi:
- valutazione dei titoli: effettuata dalla commissione esaminatrice dopo lo svolgimento della prova d’esame nei confronti dei candidati che hanno superato la stessa.
- una sola prova scritta: volta a verificare le specifiche conoscenze del profilo
professionale oggetto di selezione in relazione alle materie previste e le specifiche capacità organizzative e competenze attitudinali diffuse, così come la conoscenza della lingua/lingue straniera/straniere e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche, mediante la somministrazione di domande con risposta a scelta multipla.
Il numero totale dei quesiti somministrati, sarà di 40 per un punteggio massimo attribuibile di 30. La prova scritta, avrà una durata di 60 minuti, salvo modifiche a seguito di successivi interventi legislativi.
Preparati al meglio e vinci il tuo concorso con il nostro CORSO !