
16/01/2023
Concorso scuola ordinario 2023 per 89 posti: requisiti, prove e come candidarsi
Il bando per il nuovo concorso scuola ordinario 2023 per 89
posti è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 gennaio 2023.
Si tratta più nello specifico di un concorso scuola per
posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
Il concorso scuola, tuttavia, prevede dei requisiti
stringenti per partecipare e infatti gli 89 posti verranno occupati nelle
scuole secondarie con lingua d’insegnamento slovena e bilingue sloveno-italiano
del Friuli-Venezia Giulia. Gli aspiranti docenti, quindi, dovranno anche
conoscere la lingua slovena.
Il concorso, che permette di ottenere il ruolo, è solo uno
dei tanti modi per diventare insegnanti, laddove è comunque possibile entrare
nel mondo della scuola come supplenti. Vediamo ora quali sono i requisiti,
prove e come candidarsi al concorso scuola ordinario entro la scadenza del 9
febbraio 2023.
Concorso scuola ordinario 2023 per 89 posti: requisiti
Il primo concorso scuola ordinario del 2023 viene bandito su
base regionale. Gli insegnanti andranno a lavorare nelle scuole secondarie di
primo e secondo grado, medie e superiori, del Friuli occupando gli 89 posti
messi a bando che si prevede resteranno vacanti e disponibili, come si legge
nel testo in Gazzetta Ufficiale, per il biennio 2022/2023, 2023/2024. I posti
per il posto comune sono suddivisi per diverse classi di concorso come si
evince dal bando che alleghiamo di seguito.
Possono partecipare al concorso scuola ordinario gli insegnanti
in possesso dei seguenti requisiti:
abilitazione specifica sulla classe di concorso o analogo
titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa
vigente;
una laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II
livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo
equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data
d’indizione del concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto
in Italia ai sensi della normativa vigente;
24 Cfu/Cfa, acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o
extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle
metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno
sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari:
pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia;
antropologia; metodologie e tecnologie didattiche.
Per gli insegnanti già in possesso dell’abilitazione non
vale il requisito dei 24 Cfu. Oltre ai requisiti di cui sopra, chi partecipa al
concorso scuola per i posti di sostegno, deve anche possedere la relativa
specializzazione sullo specifico grado conseguita in base alla normativa
vigente.
Concorso scuola ordinario 2023 in Friuli: prove e come
candidarsi
Il concorso scuola ordinario 2023 in Fiuli prevede due
prove: una scritta e una orale. La prova scritta del concorso scuola consiste
in 6 quesiti volti all’accertamento delle conoscenze e competenze disciplinari
e didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto d’insegnamento,
così ripartiti:
per i posti comuni, 4 quesiti distinti per ciascuna classe
di concorso a risposta aperta, volti all’accertamento delle competenze e delle
conoscenze del candidato relative all’insegnamento delle discipline afferenti
alla classe di concorso stessa, nonché sulle metodologie e sulle tecniche della
didattica generale e disciplinare. I quesiti vertono sui programmi previsti dal
Ministero;
per i posti di sostegno, 4 quesiti a risposta aperta
inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di
disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle
procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. I
quesiti vertono sui programmi previsti dall’allegato A al decreto ministeriale
9 novembre 2021, n. 326;
per i posti comuni e di sostegno, un quesito, composto da un
testo in lingua inglese seguito da 5 domande di comprensione a risposta aperta
breve volte a verificare la capacità di comprensione del testo a livello B2 del
Quadro comune europeo di riferimento per le lingue;
per i posti comuni e di sostegno, un quesito sulle
competenze digitali composto da 5 domande a risposta a scelta multipla inerenti
all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali
più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
La prova scritta è valutata su un massimo di 100 punti ed è
superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti. Coloro che
avranno superato la prova scritta avranno accesso alla prova orale.
Per avere i dettagli sulla prova e le varie fasi del
concorso scuola ordinario 2023 rimandiamo, come anticipato, al bando.
Ricordiamo che la domanda per il concorso scuola può essere
inviata per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria
di primo e di secondo grado, nonché per le distinte e relative procedure sul
sostegno. Anche se si concorre per più procedure la domanda è singola.
I candidati al concorso scuola devono compilare, pertanto,
il modello pubblicato sulla pagina dedicata del sito web dell’Ufficio
scolastico regionale del Fiuli-Venzia Giulia e lo stesso deve essere
sottoscritto dal candidato con firma digitale grafica oppure con firma
autografa.
La domanda deve essere inviata dall’indirizzo di posta
elettronica certificata personale del candidato al concorso al seguente
indirizzo Pec: drfr@postacert.istruzione.it ed entro le ore 23 e 59 del 9
febbraio 2023. L’e-mail deve riportare il seguente oggetto: «Concorso ordinario
secondaria scuole slovene». Gli aspiranti docenti