18/11/2022

Concorso accademie militari 2023: la data di uscita del bando

Mentre il 2022 giunge alla sua conclusione, è tempo di pensare ai concorsi in uscita il prossimo anno.

Stando a quanto riportano alcune voci di corridoio molto attendibili, negli uffici del ministero della difesa sarebbe stata decretata la data di uscita del prossimo concorso accademie militari 2023. Nonostante la dicitura, il bando dovrebbe essere pubblicato durante l’anno corrente. Le settimane da cerchiare sul calendario sono quelle che intercorrono tra la fine del mese di novembre e l’inizio di dicembre 2022.

Anche in questo caso dunque, coloro che hanno intenzione di concorrere alla posizione di ufficiale di esercito, marina, aeronautica e carabinieri hanno l’assoluta necessità di dare il via alla preparazione delle prove d’esame. A tal proposito, sembra più che probabile un re-inserimento nell’iter concorsuale del prossimo concorso accademie militari 2023 della “prova scritta di composizione”, ossia, in termini più semplici, il tema di italiano per esercito e carabinieri.

Come prassi vuole quando viene pubblicato un bando di concorso, verranno concessi agli aspiranti ufficiali 30 giorni dalla data di uscita del concorso in gazzetta ufficiale per inoltrare la domanda di partecipazione. Una volta trascorso tale lasso di tempo, si procederà con la calendarizzazione delle prove concorsuali previste ed elencate all’interno del bando.

A oggi le informazioni che possediamo non ci permettono di prevedere con precisione quanti posti saranno messi a disposizione per l’accesso in ogni forza armata.

Possiamo sbilanciarci invece con maggior sicurezza, come anticipato, sulle prove del concorso e sui requisiti di partecipazione a quest’ultimo. Oltre al tema di italiano che dovrebbe essere nuovamente introdotto dopo due edizioni di assenza, dovremmo assistere alla riconferma del restante iter concorsuale. Le prove per chi intende diventare ufficiale dell’esercito, ad esempio, dovrebbero essere:

  • Prova scritta di preselezione
  • Prova scritta di composizione italiana
  • Prove di efficienza fisica
  • Accertamenti attitudinali
  • Accertamenti psico-fisici
  • Prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti per il corpo sanitario)
  • Prova orale di matematica
  • Tirocinio

Per l’accesso a ogni forza armata, come negli scorsi anni, dovrebbero essere previste delle prove differenti.

Medesimo discorso vale per ciò che riguarda i requisiti di partecipazione. Rifacendoci all’ultimo bando pubblicato, per partecipare al prossimo concorso accademie militari 2023 dovrebbe essere necessario:

  • Essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici
  • Aver compiuto il diciassettesimo anno di età e non aver superato il giorno di compimento del ventiduesimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande (con le dovute eccezioni per alcuni ruoli di alcune forze)
  • Aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico in svolgimento un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale (diploma di maturità), previsto per l’ammissione ai corsi universitari.

Ricordiamo inoltre che, a oggi, quella che abbiamo appena stilato rappresenta solo un’ipotesi: solo di fronte alla pubblicazione del bando del prossimo concorso accademie militari 2023 il tutto diverrà ufficiale.

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico