06/03/2023

Concorso VFI 2023 (ex VFP1): tutti i dettagli sui bandi per Esercito, Marina e Aeronautica

Con l’avvento del 2023 abbiamo assistito alla pubblicazione dei bandi di Concorso VFI. È dunque divenuto effettivo il primo cambiamento successivo alla revisione del modello delle forze armate che, nel 2025, porterà alla completa mutazione del sistema di volontari in ferma prefissata, da VFP1 e VFP4 a VFI e VFT.

La riforma prevede infatti una nuova concezione di Ferma Prefissata, ossia quella “3+3”. Nello specifico, i volontari saranno suddivisi in VFI (Volontario in Ferma Iniziale) e VFT (Volontario in Ferma Triennale). Al termine del primo triennio, ovvero quello da VFI, sarà possibile accedere al secondo, quello da VFT. Ma l’argomento su cui vogliamo focalizzarci in questo articolo è il Concorso VFI o, per meglio dire, i Concorsi VFI. Nei primi due mesi del 2023 abbiamo infatti assistito alla pubblicazione di tutti e tre i bandi di Concorso VFI in relazione alle Forze Armate, ossia Esercito, Marina Militare e Aeronautica.

La novità riscontrata più evidente è quella relativa, come detto, alla durata della ferma prefissata. Questa non rappresenta però la sola e unica modifica alle regole precedenti. Un cambiamento radicale è infatti rappresentato dal modifica del requisito anagrafico per quanto riguarda il Concorso VFI. I ragazzi aventi la maggiore età, potranno approcciare con la carriera iniziale nelle fila dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica fino al giorno del loro ventiquattresimo compleanno. In precedenza, ossia per i VFP1, tale limite massimo era più elevato, ovvero corrispondente al giorno del compimento dei 25 anni.

Andiamo dunque a vedere quali sono i requisiti di partecipazione e le date da cerchiare sul calendario per ogni bando di Concorso VFI.

 

Concorso VFI Esercito 2023

Per quanto riguarda il Concorso VFI Esercito 2023, non è più possibile inoltrare la domanda di partecipazione al 1° Blocco. Questa possibilità è infatti scaduta lo scorso 27 febbraio. Visto il gran numero di volontari che la Forza Armata vuole assoldare (6500 in totale), sono previsti però ulteriori 2 Blocchi di partecipazione.

Per quanto riguarda il 2° Blocco del Concorso VFI Esercito 2023, sarà possibile inoltrare la domanda di partecipazione dal 12 aprile 2023 all’11 maggio 2023. La candidatura sarà considerata valida per i soli nati dall’11 maggio 1999 all’11 maggio 2005.

Il 3° Blocco prevede invece l’apertura delle iscrizioni per il giorno 22 giugno 2023, mentre la chiusura di queste ultime è prevista per il 21 luglio 2023. Potranno partecipare coloro che sono nati tra il 21 luglio 1999 e il 21 luglio 2005.

Oltre al requisito anagrafico, che come anticipato corrisponde all’aver compiuto 18 anni e non aver superato il giorno del compimento del 24 compleanno, per partecipare al Concorso VFI Esercito 2023 occorre:

  • Avere la cittadinanza italiana e godere di diritti civili e politici
  • Possedere il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore)
  • Possedere ulteriori requisiti consultabili tra le righe del Bando e nell’Appendice, come i titoli specifici per le mansioni tecniche.

Le prove previste dal bando del Concorso VFI Esercito 2023 sono le seguenti:

  • Valutazione dei Titoli di Merito
  • Prove di Efficienza Fisica
  • Accertamento dei Requisiti di idoneità Fisio-Psico Attitudinale

 

Concorso VFI Marina Militare 2023

Per quanto riguarda il Concorso VFI Marina Militare 2023, è possibile inoltrare la domanda di partecipazione entro e non oltre il 10 marzo 2023, salvo comunicazioni ufficiale da parte dell’Amministrazione in Divisa. In questo caso non è prevista alcuna divisione in blocchi: i 1500 VFI previsti per il concorso dell’anno corrente verranno dunque reclutati senza essere frazionati.

Oltre al requisito anagrafico, che anche nel caso del Concorso VFI Marina Militare 2023 corrisponde all’aver compiuto 18 anni e non aver superato il giorno del compimento del 24 compleanno, per partecipare al suddetto Concorso occorre:

  • Avere la cittadinanza italiana e godere di diritti civili e politici
  • Possedere il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore)
  • Possedere ulteriori requisiti consultabili tra le righe del Bando, come i titoli specifici per i settori d’impiego delle Forze Speciali e Componenti Specialistiche

Le prove previste dal bando del Concorso VFI Marina Militare 2023 sono le seguenti:

  • Valutazione dei Titoli di Merito
  • Accertamenti Psico-Fisici
  • Accertamenti Attitudinali
  • Accertamenti Attitudinali Specifici (per tutti i settori di impiego tranne CEMM Navale e CP)
  • Prove di Efficienza Fisica (per tutti i settori di impiego tranne CEMM Navale e CP)
  • Accertamenti Psico-Fisici specifici (per tutti i settori di impiego tranne CEMM Navale e CP)

 

Concorso VFI Aeronautica 2023

Per quanto riguarda il Concorso VFI Aeronautica 2023, è possibile inoltrare la domanda di partecipazione entro la data del 28 marzo 2023, salvo novità ufficiali. Anche in questo caso, non è previsto alcun frazionamento in blocchi per l’iscrizione. A fare fede è infatti esclusivamente la data sopracitata per tutti i 775 VFI necessari all’Aeronautica.

Nuovamente, oltre al requisito anagrafico, ossia alla necessità di aver compiuto 18 anni e non aver superato il giorno del compimento dei 24 anni alla presentazione della domanda di partecipazione, per prendere parte al Concorso VFI Aeronautica 2023 occorre:

  • Avere la cittadinanza italiana e godere di diritti civili e politici
  • Possedere il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore)
  • Possedere ulteriori requisiti consultabili tra le righe del Bando

Le prove previste dal bando del Concorso VFI Aeronautica 2023 sono le seguenti:

  • Valutazione dei Titoli di Merito
  • Prove di Efficienza Fisica e Accertamenti Fisio-Psico-Attitudinali
  • Accertamenti Psico-Fisici e Attitudinali e Prove di Efficienza Fisica per il settore d’impiego “COMOS(STOS/Incursori)”.

 

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico