
31/07/2023
Concorso Ministero della Difesa, 1.452 posti per laureati e diplomati: bandi, requisiti e come candidarsi
Lavorare come funzionario o assistente all’interno
del ministero della Difesa.
È questo ciò che offrono i due bandi di concorso per
il Ministero pubblicati nei giorni scorsi e i quali prevedono l’assunzione
di 1.452 unità di personale, suddivisi in: 1.139 assistenti,
qualifica per la quale è richiesto solamente il diploma e 313 funzionari,
qualifica per la quale invece è richiesto il possesso di una laurea triennale o
magistrale.
Assistenti e funzionari saranno assunti dal Ministero a con
un contratto a tempo indeterminato. Un’occasione questa che è bene
non lasciarsi sfuggire, ma prima di presentare la propria candidatura,
è bene conoscere cosa prevedano i bandi, quali sono i requisiti e
le prove che gli aspiranti funzionari e assistenti dovranno
sostenere.
Il maxiconcorso per il Ministero
della Difesa che prevede in totale 1.452 posti si
articola in due bandi di concorso:
- bando
per 1.139 assistenti in Area funzionale II in fascia
retributiva F2, che prevede quindi uno stipendio di 1.594,35 euro lordi
al mese;
- bando
per 313 funzionari in Area funzionale Terza, fascia
retributiva F1, che prevede un compenso mensile di 1.870,65 euro lordi.
I bandi di concorso sono al quanto articolati. Infatti, a
loro volta è prevista una suddivisione dei posti di lavoro. I 1.139
posti per assistenti diplomati saranno suddivisi in
- 1 unità
per assistente linguistico;
- 24 unità
per assistente ai servizi di supporto;
- 6 unità
per assistente per l’alimentazione e la ristorazione;
- 77 unità
per assistente ai servizi di vigilanza;
- 9 unità
per assistente sanitario;
- 61 unità
per assistente tecnico per l’informatica;
- 3 unità
per assistente tecnico per i sistemi informativi;
- 135 unità
per assistente tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici;
- 81 unità
per assistente tecnico per la cartografia e la grafica;
- 34 unità
per assistente tecnico chimico-fisico;
- 10 unità
per assistente tecnico artificiere;
- 113 unità
per assistente tecnico per l’edilizia e le manutenzioni;
- 52 unità
per assistente tecnico;
- 127 unità
per assistente tecnico per l’elettronica, l’optoelettronica e le
telecomunicazioni;
- 130 unità
per assistente tecnico per le lavorazioni;
- 275 unità
per assistente tecnico per la motoristica, la meccanica e le armi
I 313 posti per funzionari laureati saranno
invece suddivisi in:
- 31 unità
per funzionario linguistico;
- 8 unità
per funzionario interprete traduttore;
- 18 unità
per funzionario tecnico per l’informatica;
- 2 unità
per funzionario tecnico per i sistemi informativi;
- 22 unità
per funzionario tecnico per la cartografia;
- 15 unità
per funzionario tecnico per la biologia, la chimica e la fisica;
- 48 unità
per funzionario tecnico per l’edilizia;
- 22 unità
per funzionario tecnico per l’elettronica, l’optoelettronica e le
telecomunicazioni;
- 22 unità
per funzionario tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici;
- 2 unità
per funzionario tecnico per la nautica;
- 64 unità
per funzionario tecnico per la motoristica e la meccanica;
- 48 unità
per funzionario specialista tecnico;
- 11 unità
per funzionario specialista scientifico.
Per ogni profilo è prevista a sua volta un’ulteriore
ripartizione dei posti tra diverse Regioni.
Nel caso in cui si sia in possesso di tutti i requisiti
richiesti dal bando, è bene che gli aspiranti funzionari e assistenti per
il Ministero della Difesa si preparino alle prove di
selezione, che sarà così articolata:
- Prova
preselettiva per i profili da Funzionario che
consisterà in consisterà in un test di 40 domande di cultura generale e di
logica a risposta multipla da risolvere in 60 minuti;
- Prova
scritta sarà diversa per ogni profilo e verterà sulle materie
specifiche legate a ciascun profilo professionale. Per i profili
d’Assistente è previsto un test con 60 domande con risposta multipla da
risolvere in 90 minuti; per i profili da Funzionario invece sono previsti
tre requisiti da svolgere in 180 minuti.
- Prova
orale sarà un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la
preparazione e la capacità professionale dei candidati, oltre che per
accertare competenze della seconda lingua e conoscenze informatiche.
Gli aspiranti funzionari e assistenti del Ministero
della Difesa dovranno presentare la propria candidatura esclusivamente
in via telematica attraverso il Portale InPA. La
domanda dovrà essere presentata non oltre il 27 agosto 2023 entro
le 23:59.
Una volta sul portale bisognerà cliccare il bando di
interesse per la qualifica di Assistenti o di Funzionari.
Dalla pagina principale si potrà fare poi domanda per i singoli profili
accedendo tramite Spid, Cie o Cns. È
importante sapere che sarà ammessa la partecipazione per un solo
profilo professionale per Assistenti e per un solo profilo
professionale per Funzionari, tra quelli inseriti a bando.