
31/07/2024
Concorso Ministero Difesa per 1.000 assunzioni: dettagli su domande e requisiti
È stato pubblicato il bando per il nuovo concorso del Ministero della Difesa, che prevede 1.000 assunzioni di personale tecnico non dirigenziale. Vediamo i dettagli.
Posti disponibili e ruoli ricercati
Il concorso prevede 1.000 posti suddivisi in vari profili professionali:
- 100 assistenti ai servizi di supporto (Codice FT35)
- 50 assistenti ai servizi di vigilanza (Codice FT37)
- 4 assistenti sanitari (Codice FS41)
- 45 assistenti tecnici per l’informatica (Codice FT45)
- 124 assistenti tecnici per i sistemi elettrici ed elettromeccanici (Codice FT47)
- 100 assistenti tecnici per la cartografia e la grafica (Codice FT48)
- 25 assistenti chimico-fisici (Codice FT49)
- 15 assistenti tecnici artificieri (Codice FT50)
- 100 assistenti tecnici per l’edilizia e le manutenzioni (Codice FT51)
- 32 assistenti tecnici nautici (Codice FT52)
- 100 assistenti tecnici per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni (Codice FT53)
- 200 assistenti tecnici per le lavorazioni (Codice FT54)
- 105 assistenti tecnici per la motoristica, la meccanica e le armi (Codice FT55)
Requisiti di accesso
I candidati devono possedere un diploma di scuola superiore della durata di cinque anni. Per alcuni ruoli è richiesta la conoscenza di specifiche materie come informatica, fisica o chimica. È necessario essere cittadini italiani, maggiorenni, incensurati e (per gli uomini) aver assolto gli obblighi di leva. Sono richiesti anche il godimento dei diritti politici e l'assenza di esclusione dall’elettorato attivo.
Presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate online, tramite il Portale “inPA” all’indirizzo https://www.inpa.gov.it, entro le ore 23:59 del 22 agosto 2024. È necessario possedere credenziali Spid o Cie e un indirizzo PEC personale. La quota di partecipazione è di 10 euro.
Prove da sostenere
Il concorso prevede una prova selettiva informatizzata con domande a scelta multipla. La prova scritta varia in base al profilo scelto e consiste in 60 domande da completare in 90 minuti, con un punteggio massimo di 30 punti. I candidati con i migliori punteggi verranno assunti con contratto a tempo indeterminato.
Ruoli da ricoprire
- Assistente ai servizi di supporto: Attività relative a giardinaggio, telefonia, custodia e cura degli animali.
- Assistente ai servizi di vigilanza: Sorveglianza e custodia di installazioni, varchi di accesso e servizio di vigilanza armata.
- Assistente sanitario: Supporto in ambito sanitario, tecnico, preventivo, terapeutico e di riabilitazione.
- Assistente tecnico per l’informatica: Gestione e manutenzione del sistema informatico locale.
- Assistente tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici: Disegni, sviluppi, calcoli, stampa e rilegatura.
- Assistente tecnico chimico-fisico: Controllo dei materiali e attività in laboratori chimici e fisici.
- Assistente tecnico artificiere: Trattamento, controllo e bonifica di esplosivi.
- Assistente tecnico per l’edilizia e le manutenzioni: Manutenzioni e riparazioni su impianti e infrastrutture.
- Assistente tecnico nautico: Manutenzione e allestimento di strutture portuali e bacini di carenaggio.
- Assistente tecnico per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni: Installazione, conduzione, revisione e manutenzione di circuiti elettronici.
- Assistente tecnico per le lavorazioni: Riparazione e ricostruzione di oggetti e manufatti.
- Assistente tecnico per la motoristica, la meccanica e le armi: Manutenzione e controllo di motori e armi.