10/03/2022

Concorsi ARPAL Puglia 2022: Bandi per 88 assunzioni

Nuovi concorsi Arpal Puglia 2022, ecco i bandi in Gazzetta ufficiale. A gran sorpresa, dopo il termine dei concorsi banditi nel 2019, sono stati pubblicati in Gazzetta uffciale nuovi bandi per assunzioni a tempo pieno e indeterminato dedicate a diplomati e laureati presso l’Agenzia Regionale delle politiche attive del lavoro alla Regione Puglia. Le nuove assunzioni prevedono la copertura di 88 posti in totale che saranno smistati in più profili. Ci sono profili amministrativi, tecnici e specialistici per il diritto del lavoro.

Arpal Puglia concorsi, i profili banditi

I 88 posti sono così suddivisi:

  • 11 unità di “Analista Mercato del Lavoro” cat. D1
  • 12 posti di “Tecnico informatico” cat. C
  • 18 posti di “Istruttore amministrativo”, cat. C
  • 8 unità di “Specialista informatico Statistico” cat. D1
  • 6 unità di “Specialista orientatore” cat. D1
  • 11 posti di “Tecnico informatico statistico” cat. C
  • 10 posti di “Addetto all’accoglienza/orientamento”, cat. C
  • 12 posti di “Collaboratore amministrativo”, cat. B

I requisiti per partecipare

I requisiti per partecipare sono diversi a seconda della categoria professionale d’interesse. In particolare:

  • per i posti di cat. C viene richiesto il possesso di un qualunque diploma di scuola secondaria di secondo grado (ex maturità);
  • per i posti di cat. D si richiede un qualunque titolo di laurea almeno triennale (consultare i singoli bandi a fine articolo).

Per partecipare a ciascuna delle procedure occorre pagare la tassa di concorso di 10,33€.

Nota. La tassa va pagata per ciascuna delle domande presentate online.

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica, utilizzando esclusivamente il form-on line presente sul sito internet https://arpal.regione.puglia.it  ed è accessibile attraverso SPID. Tutti i bandi di concorso prevedono come data di scadenza il 7 aprile 2022 

Le fasi del concorso Arpal

Le procedure pubblicate in Gazzetta ufficiale prevedono fasi differenti:

  • alcuni bandi prevedono una preselettiva;
  • una prova scritta unica a quiz;
  • una valutazione di titoli successiva alla prova scritta.

Tutti i candidati potranno partecipare dunque alla prova scritta unica prevista.

I programmi sono differenti a seconda dei singoli bandi per cui si concorre.

Quali titoli possono essere valutati?

Potranno essere valutati sia titoli di servizio che titoli di studio. In particolare:

  • per i titoli di studio: possesso di laurea triennale o di primo livello: 0,5 punti; laurea specialistica, magistrale o del diploma di laurea V.O. : 1 punto; Diplomi di specializzazione rilasciati da istituti universitari italiani o stranieri ai sensi del DM 3/11/1999 n. 509 in materie attinenti al profilo professionale: 1,5 punti; abilitazione professionale conseguita con superamento dell’apposito esame di Stato attinente al profilo professionale: 1,5 punti; Master di primo o secondo livello rilasciati da istituti universitari italiani o stranieri ai sensi del DM 3/11/1999 n. 509 in materie attinenti al profilo professionale: 1,5 punti; Dottorati di ricerca;
  • per i titoli di servizio: saranno attribuiti fino a un massimo di 5 punti con specifico riferimento al servizio a tempo indeterminato e/o con contratti di lavoro flessibile (a tempo determinato, di formazione e lavoro, di somministrazione, di collaborazione).        

Preparati al meglio e supera il concorso con il nostro corso online !

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico