
21/01/2023
Concorsi della Pa, in arrivo 170mila assunzioni: novità sui bandi, ecco come partecipare
Lo sblocco del turnover e il Pnrr permetteranno l’ingresso
di 170mila nuovi dipendenti pubblici in varie aree della Pubblica
amministrazione, a partire da Giustizia e forze armate. Novità sui bandi.
Tra Pnrr e sblocco del turnover nella Pubblica
amministrazione stanno per arrivare 170mila assunzioni. Sono vari gli ambiti
coinvolti, partendo dalla Giustizia e le forze armate. In questo modo i vari
ministeri e le istituzione pubbliche provano a rinnovarsi per affrontare le
sfide del Recovery Fund, con il piano italiano che ora entra nel vivo, ma anche
rendere più efficiente il lavoro dello Stato.
Il via libera al turnover permetterà l’ingresso di 156.400
persone, in linea con i numeri dello scorso anno. A questi si sommano circa
10mila assunzioni previste dall’ultima manovra e le possibilità di lavoro
legate al Piano di ripresa e resilienza.
Ci saranno poi delle novità sui bandi, con l’addio
all’obbligo di pubblicarli in Gazzetta Ufficiale. Basterà la pubblicazione
online sul portale di reclutamento inPa, oltre che sul sito
dell’amministrazione che cerca personale.
Nuove assunzioni, i bandi attivi sulla piattaforma inPa
Innanzitutto il ministero della Giustizia cerca 791
funzionari a tempo indeterminato. Si tratta di 360 funzionari esperti in
pedagogia, più 18 persone destinate all’Ufficio centrale degli archivi notarili
e 413 esperti del servizio sociale da assegnare al Dipartimento per la
Giustizia minorile e di comunità. Il bando è stato pubblicato il 13 gennaio e
sarà aperto fino al prossimo 13 febbraio. Non è stato pubblicato in Gazzetta
Ufficiale per effetto del decreto legge Pnrr 2: si trova solo sul portale inPa.
Le altre posizioni aperte sul portale sono 412, con 2.442 in
palio tramite concorso. Ci sono poi 22 incarichi di lavoro autonomo da
assegnare a professionisti ed esperti. In tutto sono 2.876 posti, a cui se ne
sommano sette cercati dalla Banca d’Italia. Si tratta della prima volta in cui
l’Istituto cerca personale tramite questa piattaforma: il 17 gennaio è stato
pubblicato un bando per assumere a tempo indeterminato sette laureati con
esperienza nella gestione della comunicazione istituzionale, delle risorse
umane e della psicologia del lavoro. Ci sarà tempo fino al 16 febbraio per
candidarsi.
Quanto alle forze armate e dell’ordine su inPa c’è il
concorso per trovare 1.410 allievi finanzieri. Sono quindi aperti i concorsi
per ammettere 146 allievi al primo anno del nuovo delle Accademie Militari e
trovare 94 persone per i corpi ingegneri, commissariato e sanitario
dell’Esercito.
Contemporaneamente c’è da portare a termine il concorso
Ripam del 2022 per 2.293 assistenti per Economia, presidenza del Consiglio,
Cultura e Avvocatura dello Stato. Lo stesso vale per 1.956 tirocinanti per le amministrazioni
e 1.249 funzionari per l’Ispettorato del lavoro.
Pa, quali bandi arriveranno nei prossimi mesi?
A breve, poi, saranno messi a bando altri 1.992 posti per le
amministrazioni centrali: 1.043 funzionari andranno al ministero dell’Interno,
338 assistenti al ministero delle Imprese e del made in Italy, 298 funzionari
al dicastero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, 228 profili agli
Esteri, 55 alla presidenza del Consiglio e 40 alla Corte costituzionale.
Solo l’ultima manovra ha previsto 10mila nuovi ingressi, di
cui quasi 4mila all’Agenzia delle Entrate entro il 2024. Ci saranno poi: oltre
3.500 mila posti messi a bando per il ministero degli Esteri tra quest’anno e
il prossimo; 1000 per la polizia penitenziaria; 369 alla Corte dei Conti; 300
al ministero dell’Agricoltura per le attività di contrasto alle pratiche
commerciali sleali nell’ambito della filiera agroalimentare e di controllo a
tutela della qualità dei prodotti; 150 alla Ragioneria dello Stato.
Sono invece stati chiusi i bandi, ma devono ancora essere
fatte le prove scritte e orali per 2.280 persone da cercare tramite concorsi
gestiti dal Formez.
Come partecipare ai bandi di inPa
Il portale per il reclutamento nella Pubblica
amministrazione inPa si può raggiungere cliccando sul link www.inPA.gov.it. Sul
sito ci si può registrare. Quindi si possono caricare i curricula e con questi
candidarsi ai vari bandi disponibili.