
05/01/2023
Concorsi Agenzia delle Entrate 2023-2024 per circa 9.000 posti: tutti i bandi in arrivo
Concorsi per l’Agenzia delle Entrate in arrivo nel 2023 ed
entro il 2024 per circa 9.000 assunzioni di vari profili professionali. Ecco
quali sono tutti i bandi attesi.
C’è grande attesa per i concorsi dell’Agenzia delle
Entrate che saranno banditi nel 2023 e nel 2024 per circa 9.000 posti.
Sono diversi i bandi in arrivo - alcuni erano attesi già nel
2022 e sono slittati al 2023 - per le prossime selezioni che porteranno all’assunzione
di diversi profili professionali.
Alle assunzioni già programmate per lo scorso anno, e per le
quali ancora non sono stati banditi i concorsi dell’Agenzia delle Entrate, si
aggiungono quelle autorizzate con la legge di Bilancio 2023. Quelli
dell’Agenzia delle Entrate sono solo alcuni dei tanti bandi di concorsi
pubblici attesi nel 2023.
Vediamo quali sono e i profili ricercati per
le circa 9.000 assunzioni nel prossimo biennio.
Concorsi Agenzia delle Entrate 2023-2024 per circa 9.000
posti: i bandi attesi
Tra i concorsi dell’Agenzia delle Entrate 2023-2024 per
circa 9.000 assunzioni, come abbiamo anticipato, troviamo alcuni bandi che
erano attesi per lo scorso anno, ma che per ritardi nelle selezioni sono
slittati a quello appena cominciato.
Tra quelli annunciati al momento è arrivato solo il bando di
concorso per l’Agenzia delle Entrate riservato a 900 assistenti tecnici. Nel
dettaglio i concorsi pubblici dell’Agenzia delle Entrate nei prossimi due anni
saranno:
- quelli
programmati all’ente per un totale di 5.250 posti, di cui
una parte era già prevista per il biennio 2022-2023 e slittati all’anno in
corso;
- quelli
previsti dalla legge di Bilancio 2023 che autorizza l’Agenzia delle
Entrate ad assumere 3.900 unità di personale nel biennio
2023-2024.
In totale si tratta di 9.150 assunzioni per diplomati
e laureati che si aggiungono ai posti ulteriori programmati dall’ente
per il prossimo biennio.
Concorsi Agenzia delle Entrate 2023-2024: 5.250 posti per
diversi bandi
I 5.250 posti che saranno occupati con i concorsi per
l’Agenzia delle Entrate comprendono anche bandi già previsti nel biennio
precedente e slittati all’anno in corso, oltre a quelli programmati dall’ente
per il prossimo semestre. Oltre al concorso per 900 assistenti tecnici già
avviato, tra i bandi attesi nell’anno vi sono:
- il
bando per 130 funzionari tecnici riservato ai laureati
iscritti alla sezione A dell’albo per ingegneri o per architetti;
- il
bando di concorso per 13 assistenti per gli uffici della
provincia autonoma di Bolzano per chi possiede un diploma;
- sempre
ai diplomati si rivolgerà il bando per 60 assistenti informatici seconda
area F3;
- per
chi invece ha una laurea in ambito economico-giuridica è in arrivo
un bando
per 1.644 posti da funzionario;
- il
bando per 2.500 funzionari destinato a candidati che
abbiano una laurea in ambito economico-giuridico. Tra i profili ricercati
vi è anche quello di “funzionario logistica e approvvigionamenti” per il
quale è richiesta una laurea in ingegneria (gestionale, civile, edile,
industriale, meccanica, energetica, ambientale e territorio).
Concorsi Agenzia delle Entrate: 3.900 assunzioni
autorizzate
3.900 assunzioni con i prossimi concorsi
dell’Agenzia delle Entrate sono state autorizzate dalla legge di Bilancio di
recente approvazione.
Il testo della manovra in Gazzetta Ufficiale stabilisce
che “L’Agenzia delle entrate, per gli anni 2023 e 2024, è autorizzata
ad assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato,
nei limiti della vigente dotazione organica, in aggiunta alle vigenti facoltà
assunzionali, un contingente di personale pari a 3.900 unità da
inquadrare nell’Area dei funzionari prevista dal vigente sistema di
classificazione del contratto collettivo nazionale di lavoro 2019-2021 –
Comparto Funzioni centrali, mediante l’indizione di procedure concorsuali
pubbliche [...]”.
Come abbiamo visto i concorsi presso l’Agenzia delle Entrate
non sono ancora attivi e i bandi non sono ancora stati pubblicati.
Per fare domanda sarà necessario pertanto attendere la
pubblicazione dei bandi. Consigliamo pertanto di monitorare costantemente:
- il sito dell’Agenzia delle Entrate;
- e
nella 4ª Serie Speciale - Concorsi ed Esami della
Gazzetta Ufficiale.
Rimandiamo di seguito all’avviso dell’Agenzia delle Entrate
con il “Programma di pubblicazione di bandi di concorso per gli anni
2022-2023”.