
28/11/2022
Banca d'Italia, indetto concorso per l'assunzione di 60 esperti
La Banca d’Italia ha indetto tre concorsi per l'assunzione a tempo indeterminato di 60 Esperti. Questi sono i profili messi a bando:
- 30 Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali
- 20 Esperti con orientamento nelle discipline economico-finanziarie
- 10 Esperti con orientamento nelle discipline statistiche
Si ricorda che il profilo di Esperto è il primo gradino di inquadramento dell'Area Manageriale e Alte Professionalità di Banca d'Italia. Di norma i concorsi per questo profilo vengono indetti ogni anno e mezzo/due.
La domanda deve essere presentata entro le ore 16:00 del 21 dicembre 2022. È consentita la partecipazione a uno solo dei tre concorsi.
Per l'accesso al concorso è richiesta una Laurea Magistrale, Specialistica o vecchio ordinamento con un punteggio di almeno 105/110 in una delle seguenti discipline: Economia e commercio, Economia politica, Scienze politiche, Scienze internazionali e diplomatiche, Statistica, Matematica, Fisica, Scienze strategiche e lauree equiparate o equipollenti (vedi bando).
La selezione consiste in una prova scritta e in una prova orale sulle materie indicate nei programmi allegati al bando e si svolgono a Roma. Le prove potrebbero essere precedute da una preselezione. La data e la sede di svolgimento della prima prova per ciascun profilo (prova preselettiva o prova scritta) saranno rese note sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4a Serie speciale “Concorsi ed Esami” nel mese di gennaio 2023.
- Preselezione: consiste in un test articolato in due sezioni finalizzate all’accertamento della conoscenza delle materie del programma e della lingua inglese.
- Prova scritta: prevede lo svolgimento di quattro quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate nei programmi d’esame e di un breve elaborato in lingua inglese su argomenti di attualità sociale ed economica (durata massima: cinque ore).
- Prova orale: consiste in un colloquio sulle materie indicate nei programmi e in una conversazione in lingua inglese; possono formare oggetto di colloquio l’argomento della tesi di laurea e le esperienze professionali eventualmente maturate.