
25/07/2025 elearning formazione
Esame Avvocato 2025-26: tutto quello che c’è da sapere sulla nuova sessione
Il Ministero della Giustizia ha ufficializzato la nuova sessione dell’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Avvocato. Il decreto, pubblicato il 30 giugno 2025, conferma l’impianto semplificato adottato nelle ultime sessioni, offrendo una concreta occasione per tutti i praticanti avvocati che vogliono finalmente compiere il grande passo verso l’iscrizione all’Albo.
L’Esame 2025/2026 rappresenta una tappa decisiva: non solo un traguardo personale, ma l’inizio di una carriera professionale autonoma e qualificata nel mondo del diritto. Il percorso può essere impegnativo, ma con metodo, impegno e preparazione strategica, l’abilitazione forense è pienamente raggiungibile.
I requisiti per l’accesso: chi può partecipare
Per essere ammessi alla prova, è necessario aver completato la pratica forense (durata minima: 18 mesi) entro il 10 novembre 2025. È possibile candidarsi anche se il tirocinio sarà terminato entro tale data, purché ciò sia dichiarato nella domanda.
Le domande di partecipazione potranno essere inviate esclusivamente online sul sito del Ministero della Giustizia (www.giustizia.it) dal 1° ottobre all’11 novembre 2025, autenticandosi con SPID, CIE o CNS.
È previsto il pagamento del contributo di partecipazione pari a € 78,91, tramite PagoPA.
Durante la compilazione, i candidati dovranno selezionare:
-
La Corte d’Appello presso cui sostenere l’esame;
-
Il Consiglio dell’Ordine di appartenenza;
-
Le materie prescelte per le prove scritta e orale.
La prova scritta: un solo atto giuridico, sette ore di concentrazione
La prova scritta si svolgerà in simultanea il giorno 11 dicembre 2025. I candidati dovranno redigere un atto giudiziario nella materia scelta tra diritto civile, penale o amministrativo. Ogni traccia corrisponderà a un tipo di atto diverso (es. comparsa, ricorso, atto difensivo).
Durata: 7 ore dalla dettatura.
Materiale ammesso: esclusivamente codici normativi non commentati.
La correzione dell’elaborato sarà effettuata da una Corte d’appello diversa da quella presso cui si è svolto l’esame, scelta tramite sorteggio pubblico.
La prova orale: tre fasi, un solo obiettivo
Chi supera lo scritto con almeno 18 punti è ammesso alla prova orale, articolata in tre momenti:
-
Discussione di un caso pratico nella stessa materia scelta per lo scritto;
-
Domande su tre materie giuridiche (due sostanziali, una processuale) scelte dal candidato;
-
Parte obbligatoria su ordinamento forense e deontologia.
Anche per l’orale, il punteggio minimo richiesto è 18/30 per ciascuna materia. La prova potrà svolgersi in presenza o da remoto, secondo le indicazioni delle Corti d’Appello.
Come affrontare al meglio l’Esame da Avvocato
Prepararsi a questo esame non è solo una questione di studio teorico: è una prova di resistenza mentale, di capacità logica, di equilibrio. L’organizzazione e la pratica fanno la differenza.
Per lo scritto, è utile esercitarsi a redigere atti a mano, simulando le condizioni d’esame.
Per l’orale, conta la chiarezza espositiva, il ragionamento giuridico e la capacità di affrontare casi concreti.
Con una preparazione mirata, costante e consapevole, il superamento dell’esame non è solo possibile, ma probabile. Il 2025 può davvero essere il tuo anno.
Vuoi prepararti in modo efficace?
Per affrontare al meglio l'esame d'avvocato e massimizzare le possibilità di successo, Elearning Formazione ha sviluppato un corso online completo e mirato. Il nostro corso include:
- Corsi
aggiornati per la redazione dell’atto giudiziario, con esempi guidati
e casi pratici;
- Quiz
interattivi, test di autovalutazione e simulazioni d’esame;
- Materiali
di approfondimento scaricabili;
- Accesso online h24, su tutti i dispositivi;
Pochi mesi per cambiare il tuo futuro: preparati ora!
Il conto alla rovescia per l’Esame Avvocato 2025/2026 è iniziato, e il successo dipende dalla qualità della tua preparazione. Non lasciare nulla al caso: con il corso di Elearning Formazione, potrai affrontare le prove con metodo, sicurezza e competenze solide. Inizia oggi il percorso verso la tua abilitazione forense e costruisci la carriera legale che meriti.