
25/07/2025 elearning formazione
Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 2700 posti disponibili.
L’Agenzia delle Entrate ha aperto le candidature per una
selezione pubblica finalizzata all’assunzione di 2700 funzionari
giuridico-tributari a tempo indeterminato. Si tratta di una delle più
importanti selezioni pubbliche dell’anno, volta a rafforzare il personale
dell’Amministrazione finanziaria nell’ambito del Piano Integrato di Attività e
Organizzazione (PIAO).
Il concorso rappresenta un’occasione imperdibile per i
laureati in discipline giuridiche ed economiche che aspirano a un impiego
stabile, qualificato e ricco di prospettive di crescita.
Non perdere questa opportunità: il termine per inviare la domanda è l’11
agosto 2025 alle ore 23:59.
Dettaglio del profilo richiesto
La selezione è rivolta a candidati in possesso di una preparazione giuridico-economica, con assegnazione dei 2700 posti su tutto il territorio nazionale.
Profilo: Funzionario giuridico-tributario
-
Contratto: tempo indeterminato
-
Inquadramento: Area dei Funzionari – differenziale economico D0
-
Mansioni principali:
-
Gestione dei tributi e delle entrate
-
Controlli sostanziali, istruttorie e accertamenti
-
Contenzioso tributario
-
Supporto giuridico alle attività dell’Agenzia
-
Collaborazione con la Guardia di Finanza per il contrasto agli illeciti
-
-
Trattamento economico:
-
Stipendio base annuo: € 25.363,13
-
Indennità di amministrazione: € 468,61/mese
-
13ª mensilità
-
Compensi accessori in base a sede e incarichi
-
Periodo di prova: 4 mesi
-
Requisiti di accesso
Possono partecipare al concorso coloro che siano in possesso di:
-
Laurea magistrale o specialistica in:
-
Giurisprudenza (LMG/01 o 22/S)
-
Scienze dell’economia (LM-56 o 64/S)
-
Scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S)
-
-
Oppure diploma di laurea in Giurisprudenza o Economia e Commercio conseguito secondo il previgente ordinamento.
Requisiti generali: cittadinanza italiana, godimento dei diritti civili e politici, idoneità fisica all’impiego, assenza di condanne penali o cause di esclusione dal pubblico impiego.
La domanda va presentata esclusivamente online, tramite il portale unico del reclutamento inPA (www.inpa.gov.it), autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS.
È richiesto un contributo di partecipazione di € 10, rimborsabile per chi si presenta alla prova.
Le prove di selezione
La procedura prevede un’unica prova scritta a risposta multipla. La valutazione avviene in trentesimi e si supera con un punteggio minimo di 21/30.
Materie oggetto della prova:
-
Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta
-
Diritto civile e commerciale
-
Diritto amministrativo
-
Diritto dell’Unione Europea
-
Diritto fallimentare e della crisi d’impresa
-
Contabilità aziendale
-
Elementi di diritto penale (reati contro la PA e reati tributari)
-
Lingua inglese
-
Informatica
Il calendario delle prove sarà pubblicato il 9 settembre 2025 sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sul portale inPA.
Distribuzione territoriale dei posti
I 2700 posti sono distribuiti su base regionale, con prevalenza nelle aree ad alta operatività. Di seguito alcuni esempi:
-
Lombardia: 555 posti
-
Lazio e strutture centrali: 463 posti
-
Campania: 222 posti
-
Puglia: 165 posti
-
Sicilia: 165 posti
Sono inoltre previste assegnazioni per attività di contrasto agli illeciti a Napoli, Milano, Bari e Palermo.
Ogni candidato potrà indicare una sola regione di preferenza, vincolante in caso di assunzione.
Preparati con Elearning Formazione: la chiave del tuo successo
Per affrontare al meglio il concorso e aumentare le tue possibilità di superare la prova scritta, Elearning Formazione ha sviluppato un corso online completo e mirato. Il pacchetto formativo comprende:
-
Videolezioni e dispense aggiornate sulle materie concorsuali
-
Quiz interattivi e simulatore di prove ufficiali, per esercitarsi in modo mirato
-
Accesso illimitato H24 alla piattaforma e-learning certificata UNI:ISO 29994:2021
-
Prezzo promozionale e possibilità di pagamento a rate, per rendere la preparazione accessibile a tutti
Pochi giorni per trasformare il tuo futuro: iscriviti subito!
Il tempo stringe e il successo si gioca sulla preparazione. Non perdere l’opportunità di partecipare a questo prestigioso concorso pubblico.
Con il nostro corso dedicato, avrai gli strumenti per distinguerti e raggiungere i tuoi obiettivi.
Iscriviti ora e inizia il percorso verso una carriera stabile e qualificata all’Agenzia delle Entrate!