Il Corso di Alta Formazione in Social Media Marketing fornisce una formazione approfondita sulle dinamiche del marketing tradizionale e digitale, ponendo particolare attenzione alle strategie e agli strumenti che oggi caratterizzano la comunicazione online. Il percorso inizia con lo studio dei fondamenti del marketing, includendo neuromarketing, CRM e marketing sostenibile, per comprendere i comportamenti dei consumatori e le nuove tendenze del settore. Prosegue con un’ampia sezione dedicata al digital marketing, in cui vengono affrontati temi come branding, customer journey, strategie omnichannel, pianificazione della comunicazione, gestione delle campagne ADV e l’utilizzo dei diversi canali digitali, dai social media alle newsletter.

Un’intera parte del corso è riservata al social media marketing, con lezioni dedicate alle piattaforme più rilevanti – Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok, YouTube e X – e alle strategie di contenuto, storytelling, copywriting, video marketing, influencer marketing e gestione della reputazione online. A completamento, viene introdotto il data marketing & analytics, fondamentale per imparare a misurare e interpretare i dati attraverso strumenti come Google Analytics, KPI, big data e Google Ads, sviluppando strategie data-driven a supporto delle decisioni aziendali. Il corso offre così un percorso strutturato e concreto, capace di coniugare teoria, pratica e strumenti digitali all’avanguardia, preparando figure professionali pronte a operare nel mondo della comunicazione digitale e dei social media.


Destinatari e obiettivi formativi

Il corso è pensato per studenti, diplomati e neodiplomati che intendono acquisire competenze spendibili nel settore del marketing digitale, nonché per professionisti e imprenditori che desiderano aggiornarsi o potenziare le proprie strategie di comunicazione online. Non è necessario essere in possesso di titoli (diploma, laurea, ecc.) per poter accedere al corso, poiché i contenuti sono progettati per accompagnare passo dopo passo i partecipanti, anche senza conoscenze pregresse specifiche.

Gli obiettivi formativi consistono nel fornire una solida preparazione sui principi del marketing e del digital marketing, sviluppare competenze operative nella gestione delle principali piattaforme social, saper elaborare strategie di comunicazione e promozione integrate e utilizzare i dati in modo consapevole per ottimizzare le performance. Al termine del percorso, il partecipante sarà in grado di progettare e gestire piani di social media marketing completi, di valutare i risultati ottenuti e di applicare le tecniche più efficaci per accrescere la visibilità e la competitività di brand, prodotti e servizi nel mercato digitale.

 

Docenti del corso

Il corso è stato tenuto da:

  • Marketing: corso base, Data Marketing & Analytics – Dott.ssa Alessia V., Marketing & Communication Manager con una carriera caratterizzata da una solida formazione accademica e un’esperienza pratica di alto livello nel campo del marketing. Ha conseguito un Master in Data Analytics & Marketing Intelligence presso la 24Ore Business School e un Master in Luxury & Fashion Management, con specializzazione in Fashion, Sustainability and Innovation, sempre presso la stessa istituzione. La sua carriera accademica è stata preceduta dalla Laurea di I livello in Moda e Costume, conseguita presso l'Accademia di Belle Arti di Foggia. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità nell'ambito del Marketing e della Comunicazione presso aziende del settore moda.
  • Social Media Marketing – Dott.ssa Paola S., professionista nel campo del Social Media Marketing e del Copywriting, con oltre sei anni di esperienza come freelance e otto come dipendente di una nota agenzia di sviluppo territoriale. Ha conseguito un Master in Social Media Marketing presso la Scuola di Blog di Parma e una Laurea Specialistica in Comunicazione Istituzionale e d'Impresa presso l'Università degli Studi di Perugia. La sua esperienza pratica e accademica, unita a una continua formazione, la rende una figura di riferimento nel settore della comunicazione e del marketing digitale. Ha sviluppato competenze solide nella gestione di profili sui principali social network, nell'elaborazione di campagne ADV e nella creazione di contenuti SEO friendly per diverse nicchie di mercato, tra cui finanza, economia, food, e turismo. Il suo portfolio include collaborazioni con aziende di vari settori, per cui ha curato strategie di social media marketing, gestito campagne pubblicitarie e redatto articoli e contenuti ottimizzati per il web. Oltre alla sua attività professionale, ha una forte esperienza nel campo dell'insegnamento, avendo ricoperto la posizione di docente di Teoria della comunicazione presso scuole statali. Nel 2024, ha anche contribuito come docente nei corsi di strumenti di promozione turistica, con un focus particolare sulle strategie di comunicazione e promozione nel settore turistico.
  • Digital Marketing: corso base – Dott.ssa Ingrid V., Responsabile Marketing e Comunicazione con una consolidata esperienza nel settore del marketing e della comunicazione, con un focus particolare sul digital marketing e sui social media. È in possesso di una Laurea di I Livello in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Bari, arricchita da un Master in Comunicazione e Marketing per la Moda, conseguito presso l'Istituto Europeo di Design di Roma. La sua esperienza professionale e la preparazione accademica le consentono di offrire agli studenti un approccio pratico e innovativo al marketing digitale, con particolare attenzione alla gestione strategica della comunicazione e alla promozione sui social media.


Struttura del corso

Il corso offre un apprendimento rapido ed efficace grazie a una metodologia didattica che combina chiarezza espositiva e approfondimento dei contenuti. Le lezioni multimediali e interattive, accessibili on demand in qualsiasi momento, sono progettate per catturare l'attenzione dello studente, favorendo una comprensione immediata e una solida preparazione per il raggiungimento degli obiettivi formativi. Grazie alla flessibilità della piattaforma, lo studente può organizzare il proprio percorso di apprendimento in autonomia, scegliendo il ritmo più adatto alle proprie esigenze.

Il percorso formativo prevede:

  • Test di verifica iniziale, da completare solo al primo accesso, per valutare le conoscenze preliminari.
  • Videolezioni registrate, che lo studente può seguire in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
  • Dispense scaricabili, utili per integrare e approfondire i contenuti trattati.
  • Quiz di autovalutazione, test a risposta multipla ripetibili per monitorare costantemente i progressi.
  • Questionario finale online ripetibile, necessario per la valutazione complessiva delle competenze acquisite.

L’esame finale è incluso e ripetibile gratuitamente. Al superamento del questionario, sarà possibile scaricare il Certificato di Completamento, che certifica la frequenza al corso. Il conseguimento del Certificato di Completamento consentirà il rilascio della qualifica di Esperto.

La durata del corso, riportata in ore nella parte superiore di questa pagina, si riferisce esclusivamente ai minuti di videolezioni. Tuttavia, il Certificato di Completamento indicherà un carico didattico complessivo maggiore, in quanto include videolezioni, risorse scaricabili, test di verifica, studio individuale, tempo di consultazione e di approfondimento.

 

Accessibilità e modalità di fruizione

Il corso è interamente full online e on demand, fruibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, tablet, smartphone). La piattaforma è attiva 24 ore su 24, consentendo agli utenti di studiare in totale libertà, senza vincoli di orario. Il tutoring online è disponibile per chiarire eventuali dubbi e supportare l’apprendimento. I requisiti tecnici per la fruizione sono indicati nei nostri Termini e Condizioni.

I corsi on demand non prevedono lezioni in presenza. I partecipanti hanno accesso illimitato ai contenuti del corso sulla piattaforma, senza vincoli di orario o di fruizione. Le videolezioni, i materiali scaricabili e i test di verifica sono immediatamente disponibili all’atto di acquisto e per i successivi 12 mesi, consentendo uno studio autonomo e personalizzato, secondo il ritmo individuale di apprendimento. Nel caso in cui il partecipante non riesca a completare il percorso entro questo periodo, è sufficiente contattare la segreteria didattica per richiedere un’estensione della fruizione del corso.

 

Costo e aggiornamenti

Il costo del corso include tutti i materiali didattici sopra elencati, senza costi nascosti.

I contenuti dei corsi vengono regolarmente aggiornati dai nostri docenti per rimanere allineati con le ultime evoluzioni del mercato e delle tecnologie. Questo assicura che le competenze acquisite siano attuali e immediatamente applicabili al contesto professionale. Eventuali aggiornamenti futuri, come nuove videolezioni, dispense o test di autovalutazione, saranno resi disponibili senza costi aggiuntivi per gli iscritti.

Per ulteriori informazioni e assistenza, è possibile contattarci attraverso i nostri canali di supporto. Le politiche di cancellazione, recesso e rimborso sono consultabili nei Termini e Condizioni.

 

Vantaggi della formazione elearning

La formazione e-learning offre numerosi vantaggi, tra cui l’ottimizzazione del tempo e delle risorse grazie all’accesso immediato ai contenuti. L’apprendimento risulta più efficace grazie a filmati, animazioni e contenuti interattivi che catturano l’attenzione, permettendo agli studenti di rivedere le lezioni e personalizzare il proprio percorso. La flessibilità spaziale consente di studiare ovunque, eliminando i costi e i tempi di spostamento, mentre la flessibilità temporale permette di adattare lo studio alle proprie esigenze, gestendo il ritmo di apprendimento in modo autonomo. Il recupero delle informazioni è rapido e immediato grazie alla consultazione veloce dei video. Infine, la piattaforma accessibile 24/7 favorisce l’autoformazione, offrendo agli utenti la libertà di organizzare il proprio percorso di studio in qualsiasi momento e luogo.

 

Procedura di iscrizione al corso

  1. Registrazione sulla piattaforma: Clicca qui per registrarti. Completa i tuoi dati anagrafici e riceverai un'email di conferma. Fai attenzione: l'email potrebbe finire nella cartella spam, essendo automatica.
  2. Convalida del profilo: Clicca sul link presente nell'email per convalidare il tuo profilo.
  3. Accesso alla piattaforma: Dopo aver completato l'iscrizione, effettua il login (clicca qui).
  4. Aggiunta del corso: Aggiungi il corso al carrello, accetta i termini e le condizioni, e procedi con l'acquisto tramite PayPal. Non è necessario avere un account PayPal per completare l'iscrizione.
  5. Completamento dell'acquisto: Una volta conclusa la procedura su PayPal, non chiudere la finestra. Sarai automaticamente reindirizzato alla piattaforma.
  6. Accesso al materiale didattico: Il corso e tutto il materiale saranno disponibili nella sezione "Corsisti - Il mio apprendimento".

Per assistenza, è possibile contattare l'helpdesk dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 17.30 - Clicca qui per i contatti.

 

Qualità riconosciuta

Accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (D.D. n. 1365 del 7 agosto 2023) per la formazione del personale scolastico e dal Sistema coordinato per la promozione dei «temi della creatività» con il Ministero della Cultura (D.D. n. 558 del 4 maggio 2023).

Oltre alla certificazione del sistema di gestione della qualità secondo la UNI EN ISO 9001:2015, è anche certificato UNI ISO 29993, che attesta l’eccellenza nei servizi di formazione non formale, e UNI ISO 29994, che certifica la qualità dei corsi erogati in modalità telematica, garantendo un servizio formativo che risponde alle più alte aspettative. A differenza di molti altri enti formativi, vanta non solo un sigillo di qualità aziendale ma ulteriori due certificazioni che attestano il valore aggiunto dei propri servizi, prodotti e approccio educativo. Le certificazioni sono state rilasciate da CSQA, ente certificatore accreditato da Accredia.

È ufficialmente inserito nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR) istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e nel Registro dei Rappresentanti di Interessi dell’Unione Europea; socio di UNI – Ente Italiano di normazione, in relazione alla formazione destinata ai nuovi professionisti di cui alla legge 4/2013 e, nella progettazione e realizzazione dell’offerta formativa rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori, studenti, aderisce agli standard di qualità emanati dall’organismo italiano di normazione per offrire una formazione di eccellenza, rispondente a quelle che sono le esigenze e le richieste del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, della pubblica amministrazione.

Con corsi riconosciuti in 160 Paesi nel mondo, adotta una rigorosa politica della qualità, assicurando ai propri clienti formazione costantemente aggiornata e allineata alle esigenze professionali e accademiche. L’obiettivo primario è il potenziamento delle competenze degli operatori attraverso un’offerta formativa che rappresenti un investimento concreto per il raggiungimento degli obiettivi professionali e formativi, promuovendo l’acquisizione di competenze che rispondano alle sfide del mondo del lavoro e delle professioni.

Scopri tutti i nostri riconoscimenti ufficiali nella pagina "Accreditamenti" - clicca qui.

 

Cosa significa Corso certificato UNI ISO 29994:2021

Significa che il corso è stato preparato in modo da facilitare l'acquisizione dei concetti in esso contenuti.

Un corso certificato UNI ISO 29994:2021 garantisce che l’intero processo formativo – dalla progettazione all’erogazione – sia conforme a standard nazionali e internazionali volti ad assicurare l'efficacia dell'apprendimento.

La certificazione attesta che il percorso formativo è strutturato attraverso:

  • un programma didattico accuratamente selezionato e completo,
  • un corpo docente qualificato e autorevole, valutato anche per la chiarezza comunicativa e la linearità espositiva,
  • una pianificazione temporale delle lezioni, articolate in moduli brevi e mai superiori ai 30 minuti,
  • un sistema di esercitazioni e test periodici per monitorare l'apprendimento e consolidare le conoscenze,
  • un set di materiali didattici integrativi (slide e dispense) sottoposti a verifica qualitativa.

L’obiettivo è ottimizzare l’efficacia dell’apprendimento, favorendo l’acquisizione, la comprensione e l’applicazione di conoscenze e competenze. Pertanto, un corso certificato UNI ISO 29994:2021 rappresenta un percorso formativo strutturato per garantire realmente tali risultati, agevolando l’assimilazione dei contenuti didattici e rendendo più solida la loro applicazione pratica.

Contenuti del corso
  • Modulo 1: FONDAMENTI DEL MARKETING. Lezione 1 - Come nasce il Marketing 19.1 Minuti
  • Lezione 2 - Lo scopo del Marketing 26.3 Minuti
  • Lezione 3 - La società dei consumi 29.35 Minuti
  • Lezione 4 - Marketing Individuale 29 Minuti
  • Lezione 5 - Marketing Esperienziale 27.35 Minuti
  • Lezione 6 - Basi strategiche di Marketing e SWAT Analysis 31.35 Minuti
  • Lezione 7 - Segmentazione e Posizionamento 34 Minuti
  • Lezione 8 - Marketing Mix 31.2 Minuti
  • Modulo 2: NEUROMARKETING. Lezione 9 - Neuromarketing: Introduzione e concetti chiave 25.15 Minuti
  • Lezione 10 - Fattori psicologici 27.3 Minuti
  • Lezione 11 - Comportamento d'acquisto dei consumatori 22.25 Minuti
  • Lezione 12 - Mental Imprint Map: Analisi e interpretazione 23 Minuti
  • Lezione 13 - Fase analitica nel neuromarketing: Strumenti e tecniche 21.2 Minuti
  • Lezione 14 - Sales Transformation: Utilizzare i principi del neuromarketing per migliorare le vendite (parte I) 22.2 Minuti
  • Lezione 14 - Sales Transformation: Utilizzare i principi del neuromarketing per migliorare le vendite (parte II) 25.4 Minuti
  • Lezione 15 - Neuroetica: Considerazioni etiche nel neuromarketing 22.55 Minuti
  • Modulo 3: CRM & IL MARKETING SOSTENIBILE. Lezione 16 - Introduzione al Customer Relationship Management (CRM) 26.1 Minuti
  • Lezione 17 - Evoluzione del CRM: Dalla gestione dei dati al coinvolgimento del cliente 21.3 Minuti
  • Lezione 18 - Il marketing sostenibile: Strategie per un impatto positivo sull'ambiente e la società 21.2 Minuti
  • Lezione 19 - Il Consumatore che cambia: Nuove tendenze e comportamenti 21.5 Minuti
  • Lezione 20 - I dati del cliente e GDPR: Gestione responsabile delle informazioni personali 23 Minuti
  • Lezione 1 – Introduzione al Social Media Marketing 42.55 Minuti
  • Lezione 2 – Ruolo e impatto dei social medi sulla visibilità del brand 37.25 Minuti
  • Lezione 3 – Le professioni connesse al social media marketing 35.3 Minuti
  • Lezione 4 – Social media manager: chi è, cosa fa, come diventarlo 34 Minuti
  • Lezione 5 – Influencer: chi è, cosa fa, come diventarlo 42.25 Minuti
  • Lezione 6 – Focus su social media strategist, content creator e social media analyst: definizione e responsabilità 29.45 Minuti
  • Lezione 7 – Concetti base di social media marketing 33.15 Minuti
  • Lezione 8 – Come funzionano gli algoritmi dei social network? 44.15 Minuti
  • Lezione 9 – Elaborazione di una strategia di Social Media Marketing: analisi di mercato 34.45 Minuti
  • Lezione 10 – Strategia di social media marketing: definizione degli obiettivi 30.4 Minuti
  • Lezione 11 – Marketing direct response e social media strategy 31.35 Minuti
  • Lezione 12 – Strategie di influencer marketing per le imprese 31.55 Minuti
  • Lezione 13 – Strategie per diversificare i contenuti testuali sulle diverse piattaforme social 34.5 Minuti
  • Lezione 14 – Video Marketing: strategie e best practices 30.45 Minuti
  • Lezione 15 – Live streaming sui social media – guida dettagliata per un maggiore coinvolgimento degli utenti 31.35 Minuti
  • Lezione 16 – Storytelling: cos’è e come farlo in modo efficace sui social 37.45 Minuti
  • Lezione 17 – Tecniche di copywriting per Social Media 34.1 Minuti
  • Lezione 18 – Progettazione di un piano editoriale efficace 23.45 Minuti
  • Lezione 19 – Facebook: cartteristiche e opportunità per le aziende 34.5 Minuti
  • Lezione 20 – Instagram: best practice per la promozione 35.3 Minuti
  • Lezione 21 – Twitter: utilizzo efficace per il brand 25.1 Minuti
  • Lezione 22 – LinkedIn strategie per il B2B e il networking professionale 26.05 Minuti
  • Lezione 23 – TikTok e YouTube: i video social per eccellenza 30.4 Minuti
  • Lezione 24 – Strategie per divulgare i contenuti sui social media 44.5 Minuti
  • Lezione 25 – Misurare e ottimizzare le campagne pubblicitarie: strumenti utili e automazioni 27.15 Minuti
  • Lezione 26 – Automazioni e intelligenza artificiale al servizio del social media marketing: spunti utili 29.25 Minuti
  • Lezione 27 – Social media marketing: cenni su sicurezza online e netiquette 29.2 Minuti
  • Lezione 28 – Reputazione online e gestione della crisi 30.55 Minuti
  • Lezione 29 – Gestione efficace della relazione consulente - cliente 35.35 Minuti
  • Modulo I - Introduzione al Digital Marketing | Lezione 1 - Panoramica degli scopi, canali principali e strategia 25.4 Minuti
  • Lezione 2 - Digital: scenario e overview. L'importanza dei dati 25.3 Minuti
  • Lezione 3 - Analisi della concorrenza: i competitor 32.55 Minuti
  • Lezione 4 - Identificazione del target e customer journey 27.55 Minuti
  • Lezione 5 - La strategia comunicativa: panoramica 35.25 Minuti
  • Lezione 6 - Il Branding 40.45 Minuti
  • Modulo II - Analisi dei mezzi del Digital Marketing | Lezione 7 - I canali del Digital Marketing: social media, newsletter, influencer, SEO, paid e content 42.2 Minuti
  • Lezione 8 - Strategia omnichannel: la comunicazione integrata 20.1 Minuti
  • Lezione 9 - Il piano di comunicazione 40.4 Minuti
  • Lezione 10 - Definizione e analisi KPI 32.25 Minuti
  • Lezione 11 - ADV: strumenti, campagne e gestione del budget 31.1 Minuti
  • Modulo III - I Social Media | Lezione 12 - Facebook: caratteristiche, target, utilizzo, esempio strategico ADV 23.15 Minuti
  • Lezione 13 - Instagram: caratteristiche, target, utilizzo, esempio strategico ADV 29.4 Minuti
  • Lezione 14 - LinkedIn: caratteristiche, target, utilizzo, esempio strategico ADV 29.1 Minuti
  • Lezione 15 - TikTok: caratteristiche, target, utilizzo, esempio strategico ADV 33 Minuti
  • Modulo IV - Google e cenni di SEO | Lezione 16 - Google 24.25 Minuti
  • Lezione 17 - Google ADS: cenni sul pcc e panoramica degli strumenti e del loro utilizzo 31.1 Minuti
  • Lezione 18 - Introduzione alla SEO e SEM 25.2 Minuti
  • Lezione 19 - Analisi di ricerca dell'utente e keywords 37.35 Minuti
  • Modulo 5 - DEM, Sito web | Lezione 20 - Email marketing: come gestire le newsletter, scrivere i contenuti e usare gli strumenti 26.1 Minuti
  • Lezione 21 - Il sito web: come renderlo performante e user friendly 30.4 Minuti
  • Lezione 1 – GLI ANALYTICS E I BIG DATA: Introduzione ai concetti di big data nell'ambito dell'analisi dati 27.05 Minuti
  • Lezione 2 – LE FONTI DEI BIG DATA: Approfondimento sull'approccio delle fonti dei big data e l'applicazione nelle strategie di marketing 23.1 Minuti
  • Lezione 3 – I DATI DEL CLIENTE E IL GDPR: Impatto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) nell'analisi dei dati e nella gestione della privacy 27.4 Minuti
  • Lezione 4 – BIG DATA E COOKIES: Analisi dei big data e dei cookies negli applicativi web 29.05 Minuti
  • Lezione 5 – DATA PLANNING: Approfondimento sulla pianificazione di analytics e big data per prendere decisioni informate 34.5 Minuti
  • Lezione 6 – DATA MANAGEMENT PLATFORM: Esplorazione dei concetti di Data Management Platform (DMP) e il loro impatto sulle strategie aziendali 20.05 Minuti
  • Lezione 7 – STRATEGIE DATA DRIVEN: Analisi e approfondimenti dell’analisi dei dati per le strategie di marketing interno aziendale 35.05 Minuti
  • Lezione 8 – KPI: Definizione e utilizzo di Key Performance Indicators (KPI) nelle strategie aziendali 22.55 Minuti
  • Lezione 9 – SEO, SEM E SEA: Approfondimento su Search Engine Optimization (SEO), Search Engine Marketing (SEM), e Search Engine Advertising (SEA) 33.45 Minuti
  • Lezione 10 – LA MISURAZIONE OMNICANALE: Approccio omnicanale nella misurazione delle performance aziendali 23.4 Minuti
  • Lezione 11 – L'ANALISI DEL TRAFFICO WEB: Metodi e strumenti per analizzare il traffico web sulle piattaforme online 30.25 Minuti
  • Lezione 12 – METRICHE DEL TRAFFICO WEB: Analisi delle principali metriche utilizzate nell'analisi del traffico web 21.4 Minuti
  • Lezione 13 – GOOGLE ANALYTICS: Approfondimento sull'utilizzo di Google Analytics per monitorare e analizzare il comportamento degli utenti 44.35 Minuti
  • Lezione 14 – GOOGLE ADS: Implementazione e ottimizzazione di campagne pubblicitarie su Google Ads 20.55 Minuti

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico