Il corso Management Amministrativo rappresenta un percorso di aggiornamento multidisciplinare rivolto a chi opera, o intende operare, nel contesto della pubblica amministrazione, con l’obiettivo di rafforzare competenze gestionali, giuridiche e digitali in un’ottica di efficienza, trasparenza e innovazione.

Il programma affronta tematiche centrali come i reati contro la pubblica amministrazione, fornendo una panoramica chiara del quadro normativo e dei principali profili penali connessi al comportamento degli operatori pubblici. Viene approfondito il diritto regionale, con riferimento alle competenze legislative e amministrative delle Regioni, al fine di comprendere l’assetto istituzionale e il principio di sussidiarietà. Il modulo di diritto del pubblico impiego analizza lo status giuridico, i diritti e i doveri dei dipendenti pubblici, offrendo strumenti utili per l’applicazione corretta delle norme nel quotidiano.

Il percorso dedica ampio spazio alla protezione dei dati personali attraverso un modulo sul Regolamento europeo 2016/679 (GDPR), che illustra i principi fondamentali, i ruoli coinvolti, gli obblighi normativi e le misure di sicurezza da adottare. Si approfondiscono inoltre i temi dell’anticorruzione e della trasparenza, con particolare attenzione agli adempimenti previsti dalla normativa vigente e agli strumenti organizzativi per prevenirne le violazioni.

In chiave tecnologica, il corso prevede una formazione introduttiva in materia di cybersecurity, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sui rischi informatici e sulle principali strategie di protezione dei dati e dei sistemi. A completamento, il modulo di informatica e alfabetizzazione digitale fornisce le competenze operative di base per un uso consapevole degli strumenti informatici e delle risorse digitali nella gestione amministrativa.

Il percorso si configura come una proposta formativa integrata, utile ad affrontare con rigore e competenza le molteplici esigenze dell’amministrazione pubblica contemporanea, in cui l’equilibrio tra legalità, innovazione e sicurezza rappresenta una leva strategica per il miglioramento dei servizi.


Destinatari e obiettivi formativi

Il corso è rivolto a operatori della pubblica amministrazione, professionisti, consulenti, collaboratori di enti pubblici e privati, ma anche a studenti e persone in cerca di nuove opportunità lavorative nel settore amministrativo. Non è necessario essere in possesso di titoli (diploma, laurea, ecc.) per poter accedere al corso. È sufficiente una buona motivazione all’apprendimento e un interesse per il contesto pubblico e normativo.

L’obiettivo del corso è promuovere l’acquisizione di competenze aggiornate e coerenti con i principali ambiti operativi dell’amministrazione pubblica. I partecipanti saranno in grado di riconoscere e gestire i rischi legati all’illegalità e alla corruzione, comprendere i riferimenti normativi nazionali ed europei in materia di privacy, trasparenza e pubblico impiego, utilizzare con maggiore sicurezza gli strumenti informatici e affrontare con consapevolezza le implicazioni giuridiche e organizzative del proprio ruolo. Il percorso è utile sia per aggiornare competenze già in possesso, sia per costruire un profilo professionale più competitivo e attuale.

 

Docenti del corso

Il corso è stato tenuto da:

  • Reati contro la Pubblica Amministrazione, Diritto regionale, Regolamento 2016/679 - GDPR - Dott.ssa Riccarda L., laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari, con una specializzazione in integrazione europea, diritto costituzionale e geopolitica. Ha acquisito esperienza pratica durante il suo tirocinio forense, che ha segnato l'inizio della sua carriera professionale. Dal 2014, si dedica alla redazione di contenuti giuridico-economici, con un focus sulla normativa vigente e le sue applicazioni. Dal 2018, è anche docente di materie giuridico-economiche, condividendo la sua esperienza e conoscenza con studenti universitari e partecipanti a corsi formativi.
  • Diritto del pubblico impiego, Anticorruzione e trasparenza - Avv. Valeria S., esperta in Diritto del Lavoro, con una solida formazione accademica e professionale. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari, per poi approfondire il suo percorso formativo con un Master in Giurisprudenza d’impresa, affari generali e legal management, che ha ulteriormente consolidato la sua expertise nel panorama legale aziendale. Abilitata all’esercizio della professione di avvocato, vanta una vasta esperienza in materia di diritto del lavoro, diritto previdenziale, privacy e antiriciclaggio. Nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli di rilevanza, tra cui quello di Istruttore del mercato del lavoro, dove ha utilizzato le sue competenze per supportare e orientare i professionisti nel settore del lavoro. Ha inoltre lavorato come consulente in ambito privacy e antiriciclaggio, con un focus sulla conformità alle normative in materia di protezione dei dati e prevenzione del riciclaggio di denaro.
  • Cybersecurity - Livello Base - Dott.ssa Ana Maria Dorlis C., professionista altamente qualificata nel campo dell'informatica e della cybersecurity. Laureata in Informatica presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", è docente di Informatica, formatore ed esaminatrice per importanti enti certificatori riconosciuti, nonché sviluppatore software.
  • Informatica - prof. Fulvio G., docente di informatica e analista di sistema. È in possesso di Laurea in Scienze dell’Informazione presso l'Università degli Studi di Bari. 

Struttura del corso

Il corso offre un apprendimento rapido ed efficace grazie a una metodologia didattica che combina chiarezza espositiva e approfondimento dei contenuti. Le lezioni multimediali e interattive, accessibili on demand in qualsiasi momento, sono progettate per catturare l'attenzione dello studente, favorendo una comprensione immediata e una solida preparazione per il raggiungimento degli obiettivi formativi. Grazie alla flessibilità della piattaforma, lo studente può organizzare il proprio percorso di apprendimento in autonomia, scegliendo il ritmo più adatto alle proprie esigenze.

Il percorso formativo prevede:

  • Test di verifica iniziale, da completare solo al primo accesso, per valutare le conoscenze preliminari.
  • Videolezioni registrate, che lo studente può seguire in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
  • Dispense scaricabili, utili per integrare e approfondire i contenuti trattati.
  • Quiz di autovalutazione, test a risposta multipla ripetibili per monitorare costantemente i progressi.
  • Questionario finale online ripetibile, necessario per la valutazione complessiva delle competenze acquisite.

L’esame finale è incluso e ripetibile gratuitamente. Al superamento del questionario, sarà possibile scaricare l’attestato di competenza, che certifica le conoscenze acquisite e la frequenza al corso.

La durata del corso, riportata in ore nella parte superiore di questa pagina, si riferisce esclusivamente ai minuti di videolezioni. Tuttavia, l'attestato indicherà un carico didattico complessivo maggiore, in quanto include videolezioni, risorse scaricabili, test di verifica, studio individuale, tempo di consultazione e di approfondimento.

 

Accessibilità e modalità di fruizione

Il corso è interamente full online e on demand, fruibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, tablet, smartphone). La piattaforma è attiva 24 ore su 24, consentendo agli utenti di studiare in totale libertà, senza vincoli di orario. Il tutoring online è disponibile per chiarire eventuali dubbi e supportare l’apprendimento. I requisiti tecnici per la fruizione sono indicati nei nostri Termini e Condizioni.

I corsi on demand non prevedono lezioni in presenza. I partecipanti hanno accesso illimitato ai contenuti del corso sulla piattaforma, senza vincoli di orario o di fruizione. Le videolezioni, i materiali scaricabili e i test di verifica sono immediatamente disponibili all’atto di acquisto e per i successivi 6 mesi, consentendo uno studio autonomo e personalizzato, secondo il ritmo individuale di apprendimento. Nel caso in cui il partecipante non riesca a completare il percorso entro questo periodo, è sufficiente contattare la segreteria didattica per richiedere un’estensione della fruizione del corso.

 

Costo e aggiornamenti

Il costo del corso include tutti i materiali didattici sopra elencati, senza costi nascosti.

I contenuti dei corsi vengono regolarmente aggiornati dai nostri docenti per rimanere allineati con le ultime evoluzioni del mercato e delle tecnologie. Questo assicura che le competenze acquisite siano attuali e immediatamente applicabili al contesto professionale. Eventuali aggiornamenti futuri, come nuove videolezioni, dispense o test di autovalutazione, saranno resi disponibili senza costi aggiuntivi per gli iscritti.

Per ulteriori informazioni e assistenza, è possibile contattarci attraverso i nostri canali di supporto. Le politiche di cancellazione, recesso e rimborso sono consultabili nei Termini e Condizioni.

 

Vantaggi della formazione elearning

La formazione e-learning offre numerosi vantaggi, tra cui l’ottimizzazione del tempo e delle risorse grazie all’accesso immediato ai contenuti. L’apprendimento risulta più efficace grazie a filmati, animazioni e contenuti interattivi che catturano l’attenzione, permettendo agli studenti di rivedere le lezioni e personalizzare il proprio percorso. La flessibilità spaziale consente di studiare ovunque, eliminando i costi e i tempi di spostamento, mentre la flessibilità temporale permette di adattare lo studio alle proprie esigenze, gestendo il ritmo di apprendimento in modo autonomo. Il recupero delle informazioni è rapido e immediato grazie alla consultazione veloce dei video. Infine, la piattaforma accessibile 24/7 favorisce l’autoformazione, offrendo agli utenti la libertà di organizzare il proprio percorso di studio in qualsiasi momento e luogo.

 

Procedura di iscrizione al corso

  1. Registrazione sulla piattaforma: Clicca qui per registrarti. Completa i tuoi dati anagrafici e riceverai un'email di conferma. Fai attenzione: l'email potrebbe finire nella cartella spam, essendo automatica.
  2. Convalida del profilo: Clicca sul link presente nell'email per convalidare il tuo profilo.
  3. Accesso alla piattaforma: Dopo aver completato l'iscrizione, effettua il login (clicca qui).
  4. Aggiunta del corso: Aggiungi il corso al carrello, accetta i termini e le condizioni, e procedi con l'acquisto tramite PayPal. Non è necessario avere un account PayPal per completare l'iscrizione.
  5. Completamento dell'acquisto: Una volta conclusa la procedura su PayPal, non chiudere la finestra. Sarai automaticamente reindirizzato alla piattaforma.
  6. Accesso al materiale didattico: Il corso e tutto il materiale saranno disponibili nella sezione "Corsisti - Il mio apprendimento".

Per assistenza, è possibile contattare l'helpdesk dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 17.30 - Clicca qui per i contatti.

 

Qualità riconosciuta

Accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (D.D. n. 1365 del 7 agosto 2023) per la formazione del personale scolastico e dal Sistema coordinato per la promozione dei «temi della creatività» con il Ministero della Cultura (D.D. n. 558 del 4 maggio 2023).

Oltre alla certificazione del sistema di gestione della qualità secondo la UNI EN ISO 9001:2015, è anche certificato UNI ISO 29993, che attesta l’eccellenza nei servizi di formazione non formale, e UNI ISO 29994, che certifica la qualità dei corsi erogati in modalità telematica, garantendo un servizio formativo che risponde alle più alte aspettative. A differenza di molti altri enti formativi, vanta non solo un sigillo di qualità aziendale ma ulteriori due certificazioni che attestano il valore aggiunto dei propri servizi, prodotti e approccio educativo. Le certificazioni sono state rilasciate da CSQA, ente certificatore accreditato da Accredia.

È ufficialmente inserito nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR) istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e nel Registro dei Rappresentanti di Interessi dell’Unione Europea; socio di UNI – Ente Italiano di normazione, in relazione alla formazione destinata ai nuovi professionisti di cui alla legge 4/2013 e, nella progettazione e realizzazione dell’offerta formativa rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori, studenti, aderisce agli standard di qualità emanati dall’organismo italiano di normazione per offrire una formazione di eccellenza, rispondente a quelle che sono le esigenze e le richieste del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, della pubblica amministrazione.

Con corsi riconosciuti in 160 Paesi nel mondo, adotta una rigorosa politica della qualità, assicurando ai propri clienti formazione costantemente aggiornata e allineata alle esigenze professionali e accademiche. L’obiettivo primario è il potenziamento delle competenze degli operatori attraverso un’offerta formativa che rappresenti un investimento concreto per il raggiungimento degli obiettivi professionali e formativi, promuovendo l’acquisizione di competenze che rispondano alle sfide del mondo del lavoro e delle professioni.

Scopri tutti i nostri riconoscimenti ufficiali nella pagina "Accreditamenti" - clicca qui.

Contenuti del corso
  • Introduzione e definizioni 26.05 Minuti
  • Definizione di pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio e esercente di un servizio di pubblica autorità 26.1 Minuti
  • Interessi giuridici protetti - Capo I°, Titolo II°, Libro II del Codice Penale 25.15 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: il peculato 26.05 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: la concussione 25.25 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: la corruzione, propria e impropria 26.1 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: la corruzione in atti giudiziari 23.45 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: l’istigazione alla corruzione 25.35 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: l’abuso e l’omissione di atti ufficio 24.5 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: altri reati (indebita percezione, malversazione, violenza, traffico di influenze) 27.15 Minuti
  • Il fenomeno sociale della corruzione e la legge “Spazzacorrotti” 25.4 Minuti
  • I sindaci e l’abuso d’ufficio, la “paura della firma”. 23 Minuti
  • Il regionalismo italiano 27.35 Minuti
  • Regioni ed evoluzione normativa 28 Minuti
  • Il Titolo V 29.25 Minuti
  • Le Regioni a statuto ordinario 25.15 Minuti
  • Le Regioni a statuto speciale 25.15 Minuti
  • Organi regionali e legislazione elettorale 27 Minuti
  • Il procedimento legislativo 26.05 Minuti
  • Competenze esclusive e concorrenti 25.25 Minuti
  • L’autonomia finanziaria 25.3 Minuti
  • Conflitti di attribuzione tra stato e regioni 25.25 Minuti
  • Le Regioni e l’UE 26.05 Minuti
  • L’autonomia differenziata: rischi e prospettive 25 Minuti
  • Lezione 1 - Il pubblico impiego 25.4 Minuti
  • Lezione 2 - Il rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione 37.2 Minuti
  • Lezione 3 - Diritti e responsabilità 59.5 Minuti
  • Lezione 1 - Concetto di Privacy ed evoluzione normativa 26.15 Minuti
  • Lezione 2 - D.lgs 196/2003 25.15 Minuti
  • Lezione 3 - GDPR 2016/679 (parte I] 26.2 Minuti
  • Lezione 4 - Principi, ambito di applicazione e novità introdotte 26.25 Minuti
  • Lezione 5 - Il Garante e le autorità di controllo (parte I) 16.1 Minuti
  • Lezione 5 - Il Garante e le autorità di controllo (parte II) 26.15 Minuti
  • Lezione 6 - Le sanzioni 25.55 Minuti
  • Lezione 7 - Definizione e tipologia di dato personale 27 Minuti
  • Lezione 8 - Soggetti del trattamento e diritti dell’interessato 26.2 Minuti
  • Lezione 9 - L’informativa 27.3 Minuti
  • Lezione 10 - Il consenso dell’interessato 26.3 Minuti
  • Lezione 11 - Il responsabile del trattamento 25.5 Minuti
  • Lezione 12 - Strumenti di tutela 26.45 Minuti
  • Lezione 13 - La responsabilità derivante dal trattamento dei dati 26.15 Minuti
  • Lezione 14 - Il Data protection officer 26.3 Minuti
  • Lezione 15 - La circolazione delle informazioni e i dati non personali 26.25 Minuti
  • Lezione 16 - Il diritto all’oblio 26.15 Minuti
  • Lezione 17 - Privacy nei rapporti di lavoro 27 Minuti
  • Lezione 18 - Privacy nel web 27.15 Minuti
  • Lezione 19 - Trasferimento dati all’estero 25.55 Minuti
  • Lezione 1 - Trasparenza e anticorruzione: cenni storici e nozioni generali e giuridiche 40 Minuti
  • Lezione 2 - Obblighi della P.A., misure di contrasto alla corruzione e codice di comportamento 31.3 Minuti
  • Lezione 3 - Concorsi e procedure di selezione e contratti pubblici, strumenti di controllo e lotta alla corruzione 30.5 Minuti
  • Lezione 4 - I protagonisti della strategia di prevenzione a livello decentrato e responsabilità della P.A. 25 Minuti
  • Lezione 1 – Introduzione alla sicurezza informatica 26.3 Minuti
  • Lezione 2 - Minacce dolose, accidentali e del cloud computing 30.3 Minuti
  • Lezione 3 - Valore e protezione delle informazioni 29.05 Minuti
  • Lezione 4 – Ingegneria sociale 31.4 Minuti
  • Lezione 5 – Furto di identità 27.5 Minuti
  • Lezione 6 - Sicurezza dei file 31.2 Minuti
  • Lezione 7 – Malware (parte I) 26.3 Minuti
  • Lezione 8 – Malware (parte II) 42.3 Minuti
  • Lezione 8.2 – Malware (parte III) 29.4 Minuti
  • Lezione 9 – Antivirus 25.5 Minuti
  • Lezione 10 – Uso dell’Antivirus 19.15 Minuti
  • Lezione 11 – Tipi di reti 16.5 Minuti
  • Lezione 12 – Gestione della rete 16.45 Minuti
  • Lezione 13 – Firewall e proxy 16.4 Minuti
  • Lezione 14 – Reti wireless 16.45 Minuti
  • Lezione 15 – Autenticazione 16.4 Minuti
  • Lezione 16 – Gestione delle password 18.1 Minuti
  • Lezione 17 – Internet 28.1 Minuti
  • Lezione 18 – Protocolli di Sicurezza e Verifica dei Siti Web 16.15 Minuti
  • Lezione 19 – Browser 28.3 Minuti
  • Lezione 20 – Sicurezza della posta elettronica 31.3 Minuti
  • Lezione 21 – Sicurezza sui social network 33.5 Minuti
  • Lezione 22 - Sicurezza dei dispositivi 27.2 Minuti
  • Lezione 23 – Sicurezza dei dati 30.1 Minuti
  • Lezione 24 – Cancellazione dei dati 25.55 Minuti
  • Lezione 25 – GDPR (parte I) 29.4 Minuti
  • Lezione 26 – GDPR (parte II) 25 Minuti
  • Lezione 27 - Gestione degli Incidenti e Vulnerabilità 35.35 Minuti
  • Lezione 28 - Threat Intelligence e Zero Trust 34.55 Minuti
  • Lezione 29 - Penetration Testing e Crittografia 30.55 Minuti
  • Lezione 30 - Data Loss Prevention e Sicurezza IoT 27.3 Minuti
  • Lezione 1 – Introduzione all’informatica 29.5 Minuti
  • Lezione 2 – Hardware (parte 1) 24.35 Minuti
  • Lezione 3 – Hardware (parte 2) 38.5 Minuti
  • Lezione 4 – Porte 25 Minuti
  • Lezione 5 – Software 26.2 Minuti
  • Lezione 6 – Primi passi su Windows 41 Minuti
  • Lezione 7 – Uso delle finestre 26.5 Minuti
  • Lezione 8 – Impostazioni di Windows 32 Minuti
  • Lezione 8.1 – Pannello di controllo 28.35 Minuti
  • Lezione 9 - Utilizzo delle applicazioni 25.1 Minuti
  • Lezione 10 – Operare con il testo 25 Minuti
  • Lezione 11 – Reti (parte 1) 24.55 Minuti
  • Lezione 12 – Reti (parte 2) 25.55 Minuti
  • Lezione 13 – Browser 39.35 Minuti
  • Lezione 14 – Comunicazione in rete 30.4 Minuti
  • Lezione 15 – Collaborazione in rete (parte 1) 26.55 Minuti
  • Lezione 16 – Collaborazione in rete (parte 2) 28 Minuti
  • Lezione 17 – Microsoft Word 38.3 Minuti
  • Lezione 18 – Pratica su Microsoft Word (parte 1) 41.4 Minuti
  • Lezione 19 – Pratica su Microsoft Word (parte 2) 28.15 Minuti
  • Lezione 20 – Microsoft Excel 35 Minuti
  • Lezione 21 – Pratica su Microsoft Excel (parte 1) 27.5 Minuti
  • Lezione 22 – Pratica su Microsoft Excel (parte 2) 24.55 Minuti
  • Lezione 23 – Microsoft PowerPoint 40.4 Minuti
  • Lezione 24 – Pratica su Microsoft PowerPoint (parte 1) 26.15 Minuti
  • Lezione 25 – Pratica su Microsoft PowerPoint (parte 2) 42.25 Minuti

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico