Il corso di Economia degli Intermediari Finanziari si propone di offrire una formazione approfondita sui meccanismi che regolano il sistema finanziario moderno, con particolare attenzione al ruolo degli intermediari finanziari, agli strumenti che utilizzano e alle dinamiche che caratterizzano i mercati. È un percorso formativo essenziale per coloro che desiderano comprendere i processi di gestione finanziaria a livello nazionale e internazionale, fornendo una solida base teorica e pratica per interpretare le complessità del settore finanziario.
Durante il corso, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare in dettaglio argomenti chiave come la funzione della moneta e il suo ruolo nei circuiti finanziari, la classificazione degli strumenti finanziari, il bilancio delle istituzioni finanziarie, i settori istituzionali e i saldi finanziari. Verranno anche trattate le funzioni di vigilanza delle autorità di controllo, sia a livello nazionale che europeo, e il loro impatto sulla stabilità e trasparenza del sistema finanziario. Il corso offre una panoramica completa dei mercati finanziari, analizzando in modo critico i diversi strumenti di raccolta e di finanziamento del capitale, come il leasing, i mutui, e le operazioni di finanza strutturata.
Una parte significativa del corso sarà dedicata anche alle innovazioni nel settore finanziario, con focus su tecnologie emergenti come il fintech, il peer-to-peer lending, i big data, la blockchain e il crowdfunding. Questi argomenti sono di grande rilevanza per coloro che desiderano comprendere le trasformazioni in atto nel settore e acquisire una visione d’avanguardia sulle tendenze future.
Seguire il corso di Economia degli Intermediari Finanziari significa dotarsi di una serie di competenze che sono fondamentali per chi lavora o aspira a lavorare nel settore economico-finanziario. Gli intermediari finanziari svolgono un ruolo centrale nell'economia moderna, fungendo da collegamento tra risparmiatori e imprese, e comprendere il loro funzionamento è cruciale per operare efficacemente in questo ambito. Il corso non solo fornisce conoscenze teoriche, ma integra anche elementi pratici attraverso case study e analisi di casi reali, permettendo ai partecipanti di applicare quanto appreso direttamente nel proprio contesto lavorativo.
Un altro aspetto rilevante del corso è l’attenzione alle sfide globali e alle nuove tecnologie. Le competenze apprese permetteranno ai partecipanti di navigare il mondo del fintech, analizzare le dinamiche dei mercati emergenti e comprendere l’importanza dell’innovazione nel settore finanziario. Seguendo questo corso, gli studenti acquisiranno un vantaggio competitivo che li preparerà ad affrontare le sfide del mercato globale.
Il corso è strutturato in diversi moduli che trattano le seguenti tematiche:
Il sistema finanziario e le sue funzioni (monetaria, gestione dei rischi, trasferimento delle risorse); Gli strumenti e i mercati finanziari (classificazione, struttura, differenziazione); Il bilancio delle istituzioni finanziarie (stato patrimoniale, conto economico); I settori istituzionali e i circuiti finanziari; Le autorità di vigilanza nazionali ed europee (Banca d’Italia, Consob, BCE, ESA); I modelli di business degli intermediari finanziari e la loro gestione del rischio; Tecnologie emergenti nel settore finanziario (fintech, big data, blockchain, crowdfunding, peer-to-peer lending); Gli strumenti di finanziamento (mutui, leasing, factoring, aperture di credito, finanza strutturata).
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si pone l’obiettivo di fornire una visione globale del sistema finanziario e dei suoi operatori. I partecipanti acquisiranno competenze per comprendere e interpretare il funzionamento degli intermediari finanziari, con un focus su strumenti, modelli di business e ruoli delle autorità di vigilanza. Inoltre, saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per prendere decisioni consapevoli in ambito finanziario. Al termine del corso, i corsisti potranno:
dimostrare di aver acquisito le conoscenze necessarie per la comprensione e l'interpretazione dei sistemi finanziari e creditizi; conoscere i soggetti principali dei sistemi finanziari; illustrare le principali caratteristiche degli intermediari finanziari, dei modelli di business e degli strumenti offerti; conoscere le Autorità di Vigilanza ed i loro ruoli.
DESTINATARI
Il corso è destinato a studenti universitari, laureandi e laureati in discipline economiche e finanziarie, nonché a professionisti del settore finanziario e bancario che desiderano approfondire le proprie conoscenze sugli intermediari finanziari. È adatto anche a chi intende intraprendere una carriera nel settore o aggiornare le proprie competenze in ambito economico e creditizio. Non è necessario essere in possesso di titoli (diploma, laurea, ecc...) per poter accedere al corso; tuttavia è consigliabile avere una conoscenza di base in ambito economico-finanziario e una comprensione dei principali concetti legati al sistema finanziario. Gli studenti dovrebbero avere familiarità con la terminologia economica e aver completato corsi introduttivi di economia o finanza.
IL CORSO
Il corso è stato tenuto dalla Dott.ssa Marina G. , laureata in Marketing con lode all’Università di Bari e in Economia e Management all’Università di Trento. Ha maturato esperienza nella gestione commerciale, nel marketing e nell’amministrazione, ricoprendo ruoli di responsabilità in aziende editoriali e tecnologiche. Si occupa di strategie di vendita, customer care e sviluppo della rete commerciale, con una solida preparazione nelle lingue e nelle competenze digitali.
Il corso consente un rapido ed efficace apprendimento della materia grazie ad una metodologia didattica che coniuga semplicità espositiva ed approfondimento degli argomenti. Le lezioni multimediali ed interattive catturando l’attenzione dello studente permettono una immediata assimilazione dei concetti, fornendo una solida preparazione per il raggiungimento del proprio obiettivo formativo.
Il presente corso prevede:
un breve test di verifica delle conoscenze preliminari, da svolgere solo al primo accesso al corso; videolezioni registrate; dispense scaricabili che integrano ed approfondiscono quanto spiegato nelle videolezioni; quiz di autovalutazione (test a risposta multipla) per monitorare costantemente il proprio livello di apprendimento; questionario di fine corso, a risposta multipla, per la valutazione delle conoscenze acquisite. Al superamento del questionario sarà possibile scaricare un attestato di frequenza al corso.
È possibile seguire il corso di preparazione da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (pc, tablet, smartphone, di cui indichiamo i requisiti di sistema per la fruizione nei nostri Termini e Condizioni ), in qualsiasi momento della giornata, essendo la piattaforma attiva 24/24h, ed in qualsiasi luogo.
Il costo del corso include quanto sopracitato. Inoltre, nel caso in cui questa società decidesse di implementare il corso di preparazione con altro materiale didattico (videolezioni, dispense, test di autovalutazione), lo stesso non comporterà aggravi di costi per chi sta già frequentando i nostri corsi.
Per informazioni e assistenza rinviamo ai nostri contatti ; per la nostra politica di cancellazione, recesso e rimborso consultare i termini e le condizioni .
VANTAGGI DELLA FORMAZIONE ELEARNING
Seguire il nostro corso racchiude una serie di vantaggi tra i quali:
Ottimizzazione della formazione: garantendo un minor dispendio di risorse in termini di tempo, si ottimizza il processo di apprendimento, grazie all’immediata fruibilità dei contenuti con un semplice click; Efficacia nell’apprendimento: grazie all’interattività della piattaforma e-learning con filmati e animazioni che catturano l’attenzione del discente, e con la possibilità di visionare le lezioni più volte se necessario. Inoltre, lo studente ha la possibilità di creare un percorso formativo personalizzato, in quanto si può scegliere quali video seguire in base ai propri obiettivi; Flessibilità spaziale: con e-learning formazione, la preparazione, lo studio e la formazione possono avvenire in qualsiasi luogo, evitando inutili perdite di tempo e riducendo i costi di spostamento; Flessibilità temporale: a) riducendo a zero i tempi morti di trasferimento abbiamo più disponibilità oraria per la formazione vera e propria, b) possibilità di intervallare lo studio a seconda delle esigenze senza perdere troppo tempo utile, c) possibilità di uniformare il ritmo delle lezioni alla propria velocità di apprendimento, prevedendo ad esempio di dividere il corso in più blocchi, lasciando passare una giusta quantità di tempo tra una lezione e l’altra, consentendo allo studente di assimilare i concetti appresi e rifletterci; Rapidità di recupero delle info: consultare un video risulta indubbiamente più veloce rispetto a un manuale scritto; Promozione della formazione in autonomia: grazie alla piattaforma accessibile 24/24h e in qualsiasi luogo si è liberi di organizzare la propria preparazione.
QUALITÀ RICONOSCIUTA
Accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (D.D. n. 1365 del 7 agosto 2023) per la formazione del personale scolastico e dal Sistema coordinato per la promozione dei «temi della creatività» con il Ministero della Cultura (D.D. n. 558 del 4 maggio 2023). In possesso di: Certificazione del sistema di gestione della qualità ai sensi della UNI EN ISO 9001:2015 ; Certificazione UNI ISO 29993 relativa al servizio di formazione non formale e UNI ISO 29994 relativa alla formazione erogata in modalità telematica, rilasciate da CSQA, ente certificatore accreditato da Accredia. È ufficialmente inserita nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR) istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e nel Registro dei Rappresentanti di Interessi dell’Unione Europea ; socio di UNI – Ente Italiano di normazione , in relazione alla formazione destinata ai nuovi professionisti di cui alla legge 4/2013 e, nella progettazione e realizzazione dell’offerta formativa rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori, studenti, aderisce agli standard di qualità emanati dall’organismo italiano di normazione per offrire una formazione di eccellenza, rispondente a quelle che sono le esigenze e le richieste del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, della pubblica amministrazione.
Scopri tutti i nostri riconoscimenti ufficiali nella pagina "Accreditamenti".
Mod. 8.2.3. Scheda corso 11/24 Rev. 1 | Scheda online Rev. 0 del 11.10.2024