Sono stati indetti differenti concorsi pubblici per il reclutamento di nuove risorse da destinare alla Provincia di Monza, aperto sia a diplomati che laureati. Il termine ultimo per inoltrare la propria candidatura è fissata alle ore 12:00 del  9 Ottobre 2022.

Il totale dei posti messi a disposizione è di n° 50, suddivisi come segue:

  • 16 posti di assistente amministrativo contabile;
  • 3 posti di specialista amministrativo contabile;
  • 20 posti di operatore del mercato del lavoro;
  • 1 posto assistente tecnico;
  • 10 posti di assistente tecnico. 
L'assunzione sarà finalizzata ad un contratto a tempo pieno e indeterminato. Nello specifico, dato che si tratta di Concorsi provinciali gestiti in maniera accentrata, i posti di lavoro saranno disponibili nei seguenti Comuni:
  • Cesano Maderno
  • Concorezzo
  • Lantate sul Seveso
  • Meda
  • Sovico
  • Varedo

REQUISITI

Per l’ammissione alla presente procedura selettiva sono richiesti i seguenti requisiti che devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione e perdurare per tutto l’iter concorsuale, nonché al momento dell’assunzione in servizio:

  1. cittadinanza italiana ovvero di uno degli Stati membri dell'Unione Europea;
  2. età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo;
  3. godimento dei diritti civili e politici;
  4. non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  5. non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego;
  6. non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici, né essere sottoposti a misure che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
  7. idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale per cui si concorre;
  8. per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;

Tutti i bandi sono aperti ai candidati in possesso del diploma, fatta eccezione per il bando di Specialisti Amministrativo Contabili a cui si accede con una laurea.


DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di ammissione alle procedure concorsuali dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica, tramite il portale Concorsi della Provincia di Monza e Brianza. Le domande si considereranno prodotte in tempo utile se trasmesse telematicamente entro il 9 Ottobre 2022, a tal fine faranno fede data e ora registrate dal server all’atto dell’acquisizione dell’istanza. Non saranno accettate domande consegnate manualmente o inviate con altre modalità. 

 

PROVE D’ESAME

Il concorso è espletato in base alle procedure di seguito indicate, che si articolano attraverso le seguenti fasi:

  1.  eventuale prova preselettiva;
  2.  prova scritta;
  3. prova orale.

È utile iniziare a prepararsi subito perché il tempo per studiare è limitato. La modalità elearning permette una ottimizzazione dei tempi che non inficia la qualità di quanto appreso. Il nostro corso di preparazione prevede una preparazione completa ed efficace per ogni step concorsuale. Oltre alle videolezioni, per ogni argomento sono disponibili dispense e test a risposta multipla per verificare le conoscenze acquisite, nonché un questionario finale multidisciplinare per simulare le prove d'esame.

 

IL CORSO

Il corso consente un rapido ed efficace apprendimento delle materie oggetto del concorso grazie ad una metodologia didattica che coniuga semplicità espositiva ed approfondimento degli argomenti. Le lezioni multimediali ed interattive catturando l’attenzione dello studente permettono una immediata assimilazione dei concetti, fornendo una solida preparazione per il superamento delle varie prove concorsuali. Le lezioni online prevedono test di autovalutazione per monitorare il proprio livello di apprendimento, e simulazioni d’esame per imparare a gestire il tempo durante una prova concorsuale. È possibile seguire il corso di preparazione da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, Tablet, Smartphone), in qualsiasi momento della giornata, essendo la piattaforma attiva 24/24h, ed in qualsiasi luogo. Inoltre, nel caso in cui questa società decidesse di implementare il corso di preparazione con altro materiale didattico (videolezioni, dispense, test di autovalutazione), lo stesso non comporterà aggravi di costi per chi sta già frequentando i nostri corsi di preparazione


VANTAGGI DELLA FORMAZIONE ELEARNING

Seguire il nostro corso racchiude una serie di vantaggi tra i quali:

  • Ottimizzazione della formazione: garantendo un minor dispendio di risorse in termini di tempo, si ottimizza il processo di apprendimento, grazie all’immediata fruibilità dei contenuti con un semplice clic;
  • Efficacia nell’apprendimento: grazie all’interattività della piattaforma e-learning con filmati e animazioni che catturano l’attenzione del discente, e con la possibilità di visionare le lezioni più volte se necessario. Inoltre, lo studente ha la possibilità di creare un percorso formativo personalizzato, in quanto si può scegliere quali video seguire in base ai propri obiettivi;
  • Flessibilità spaziale: con e-learning formazione, la preparazione, lo studio e la formazione possono avvenire in qualsiasi luogo, evitando inutili perdite di tempo e riducendo i costi di spostamento;
  • Flessibilità temporale: a) riducendo a zero i tempi morti di trasferimento abbiamo più disponibilità oraria per la formazione vera e propria, b) possibilità di intervallare lo studio a seconda delle esigenze senza perdere troppo tempo utile, c) possibilità di uniformare il ritmo delle lezioni alla propria velocità di apprendimento, prevedendo ad esempio di dividere il corso in più blocchi, lasciando passare una giusta quantità di tempo tra una lezione e l’altra, consentendo allo studente di assimilare i concetti appresi e rifletterci;
  • Rapidità di recupero delle info: consultare un video risulta indubbiamente più veloce rispetto a un manuale scritto;
  • Promozione della formazione in autonomia: grazie alla piattaforma accessibile 24/24h e in qualsiasi luogo si è liberi di organizzare la propria preparazione.


QUALITÀ RICONOSCIUTA

La Società Italfor srl, realizzatrice e proprietaria della piattaforma Elearning Formazione, è in possesso della certificazione di qualità ISO 9001:2015 rilasciata da ICIM, Organismo di Certificazione accreditato da Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento. ITALFOR srl è accreditata presso l’UNI (Ente Italiano di Normazione) e, nella progettazione e realizzazione dell’offerta formativa rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori, studenti, aderisce agli standard di qualità emanati dall’organismo italiano di normazione per offrire una formazione di eccellenza, rispondente a quelle che sono le esigenze e le richieste del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, della pubblica amministrazione.

ITALFOR, inoltre, è ufficialmente inserita nel Registro dei Rappresentanti di Interessi dell’Unione Europea e nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR); ed ha ottenuto il riconoscimento da parte del Ministero dell'Istruzione e del Merito di concerto con il Ministero della cultura per la promozione dei «temi della creatività».

Scopri tutti i nostri riconoscimenti ufficiali nella pagina "Accreditamenti".

Contenuti del corso
  • Capitolo 1 - La finanza pubblica 33 Minuti
  • Capitolo 2 - Le fonti e i soggetti 32.2 Minuti
  • Capitolo 3 - Profili generali del bilancio dello Stato 31.4 Minuti
  • Capitolo 4 - Le entrate e le spese dello Stato 24.1 Minuti
  • Capitolo 5 - La programmazione degli obiettivi di finanza pubblica e l'ordinamento del Bilancio italiano (parte I) 48.2 Minuti
  • Capitolo 5 - La programmazione degli obiettivi di finanza pubblica e l'ordinamento del Bilancio italiano (parte II) 28.55 Minuti
  • Capitolo 6 - L'esecuzione del bilancio 15.5 Minuti
  • Capitolo 7 - La gestione della Tesoreria 12.2 Minuti
  • Capitolo 8 - Il rendiconto generale dello Stato e i rendiconti speciali 33.15 Minuti
  • Capitolo 9 - L'ordinamento contabile delle Regioni 32.25 Minuti
  • Capitolo 10 - L'ordinamento contabile degli Enti Locali 23.5 Minuti
  • Capitolo 11 - I beni della Pubblica Amministrazione 29.25 Minuti
  • Capitolo 12 - Il sistema dei controlli 25.35 Minuti
  • Lezione 1 - Le fonti 37.35 Minuti
  • Lezione 2 - Situazioni giuridiche soggettive dei privati 31.1 Minuti
  • Lezione 3 - L'organizzazione amministrativa 36 Minuti
  • Lezione 4 - Gli enti territoriali - parte I 34.25 Minuti
  • Lezione 5 - Gli enti territoriali - parte II 28 Minuti
  • Lezione 6 - Autorità amministrative indipendenti 27.35 Minuti
  • Lezione 7 - Il procedimento amministrativo - parte I 21 Minuti
  • Lezione 8 - Il procedimento amministrativo - parte II 22 Minuti
  • Lezione 9 - Il procedimento amministrativo - parte III 24.15 Minuti
  • Lezione 10 - Il procedimento amministrativo - parte IV 29 Minuti
  • Lezione 11 - Il procedimento amministrativo - parte V 20.15 Minuti
  • Lezione 12 - Il procedimento amministrativo - parte VI 36.5 Minuti
  • Lezione 13 - Il provvedimento amministrativo - parte I 22.5 Minuti
  • Lezione 14 - Il provvedimento amministrativo - parte II 32.45 Minuti
  • Lezione 15 - Il provvedimento amministrativo - parte III 29.35 Minuti
  • Lezione 16 - Il silenzio - parte I 22 Minuti
  • Lezione 17 - Il silenzio - parte II 24.35 Minuti
  • Lezione 18 - Beni pubblici 18.25 Minuti
  • Lezione 19 - Il processo amministrativo - parte I 18.4 Minuti
  • Lezione 20 - Il processo amministrativo - parte II 19.5 Minuti
  • Lezione 21 - Il processo amministrativo - parte III 19.3 Minuti
  • Lezione 22 - La responsabilità delle P.A. - parte I 26.2 Minuti
  • Lezione 23 - La responsabilità delle P.A. - parte II 22 Minuti
  • Lezione 1 - Principi fondamentali e ordinamento giuridico 34.4 Minuti
  • Lezione 2 - Le fonti del diritto: tipologie, caratteristiche, iter 33.3 Minuti
  • Lezione 3 - Soggetti giuridici: la persona fisica (parte I) 30.25 Minuti
  • Lezione 4 - Soggetti giuridici: la persona fisica (parte II) 27.05 Minuti
  • Lezione 5 - Soggetti giuridici: la persona giuridica 28.35 Minuti
  • Lezione 6 - I beni 27 Minuti
  • Lezione 7 - La proprietà 28.5 Minuti
  • Lezione 8 - Situazioni possessorie e azioni a difesa della proprietà 31.05 Minuti
  • Lezione 9 - I diritti reali di godimento 30.5 Minuti
  • Lezione 10 - Le obbligazioni 32.1 Minuti
  • Lezione 11 - Obbligazioni solidali e adempimento 26.35 Minuti
  • Lezione 12 - Adempimento, pagamento dell’indebito, ingiustificato arricchimento 21.4 Minuti
  • Lezione 13 - Modi di estinzione diversi dall’adempimento: novazione, remissione del debito, compensazione legale – giudiziaria – volontaria, confusione, impossibilità sopravvenuta 29.25 Minuti
  • Lezione 14 - Modificazioni del rapporto obbligatorio 25.4 Minuti
  • Lezione 15 - Mora, inadempimento, situazioni di garanzia patrimoniali 34.45 Minuti
  • Lezione 16 - Situazioni di garanzia reali e personali 39.2 Minuti
  • Lezione 17 - Autonomia negoziale e contrattuale 29.55 Minuti
  • Lezione 18 - Trattative, responsabilità precontrattuale, vincoli nella formazione dei contratti 26 Minuti
  • Lezione 19 - Contratto e rappresentanza 26.4 Minuti
  • Lezione 20 - Rappresentanza, contratto per persona da nominare, contratto a favore di terzi, forma del contratto 26.15 Minuti
  • Lezione 21 - L’oggetto, la casa del contratto, elementi accidentali, termine 35 Minuti
  • Lezione 22 - Onere, esecuzione, risoluzione, risarcimento 23.15 Minuti
  • Lezione 23 - Invalidità e annullabilità 25.35 Minuti
  • Lezione 24 - Nullità, annullabilità e rescissione 27.4 Minuti
  • Lezione 25 - La famiglia e il matrimonio 35 Minuti
  • Lezione 26 - Invalidità del matrimonio, impugnazione e regime patrimoniale 35.3 Minuti
  • Lezione 27 - Separazione, affidamento dei figli, riconciliazione, scioglimento del matrimonio divorzio, responsabilità patrimoniale, disconoscimento di paternità 16.1 Minuti
  • Lezione 28 - Unioni civili e convivenza 18.45 Minuti
  • Lezione 29 - Successioni e donazioni (parte I) 32.05 Minuti
  • Lezione 30 - Successioni e donazioni (parte II) 29.5 Minuti
  • Lezione 1 - Le origini dello stato costituzionale - parte I 30.55 Minuti
  • Lezione 2 - Le origini dello stato costituzionale - parte II 35.55 Minuti
  • Lezione 3 - Le fonti - parte I 23 Minuti
  • Lezione 4 - Le fonti - parte II 20.35 Minuti
  • Lezione 5 - Le singole fonti 32.15 Minuti
  • Lezione 6 - La legge formale 28.25 Minuti
  • Lezione 7 - Atti aventi forza di legge: decreti legislativi (d.lgs) 21 Minuti
  • Lezione 8 - Atti aventi forza di legge: decreti legge (D.L.) 25.4 Minuti
  • Lezione 9 - Il referendum abrogativo 26.15 Minuti
  • Lezione 10 - Fonti di secondo grado 29.4 Minuti
  • Lezione 11 - Fonti dell'Unione Europea 34.4 Minuti
  • Lezione 12 - Il Parlamento 28 Minuti
  • Lezione 13 - I sistemi elettorali 26.35 Minuti
  • Lezione 14 - Le funzioni del Parlamento 18.1 Minuti
  • Lezione 15 - Lo status del parlamentare 30.2 Minuti
  • Lezione 16 - Il Governo. Il procedimento di formazione dell'Esecutivo 21.4 Minuti
  • Lezione 17 - Il Governo. La composizione e funzioni dell'Esecutivo 33 Minuti
  • Lezione 18 - Il Presidente della Repubblica 28.35 Minuti
  • Lezione 19 - Il Presidente della Repubblica e il potere legislativo 21.35 Minuti
  • Lezione 20 - Il Presidente della Repubblica e il potere esecutivo 31.35 Minuti
  • Lezione 21 - La Magistratura 27.25 Minuti
  • Lezione 22 - Indipendenza della Magistratura 33.2 Minuti
  • Lezione 23 - La Corte Costituzionale - parte I 28.5 Minuti
  • Lezione 24 - La Corte Costituzionale - parte II 27 Minuti
  • Lezione 25 - La Corte Costituzionale - parte III 26.1 Minuti
  • Lezione 26 - Le Regioni 32.15 Minuti
  • Lezione 27 - I rapporti tra i diversi livelli di Governo 20.1 Minuti
  • Lezione 28 - I diritti fondamentali - parte I 24 Minuti
  • Lezione 29 - I diritti della Costituzione Italiana - parte I 23.2 Minuti
  • Lezione 30 - I diritti fondamentali - parte II 29.05 Minuti
  • Lezione 31 - I diritti della Costituzione Italiana - parte II 22.2 Minuti
  • Lezione 32 - I diritti della Costituzione Italiana - parte III 35.25 Minuti
  • Lezione 1 - Principi generali 38.1 Minuti
  • Lezione 2 - Il reato 24.25 Minuti
  • Lezione 3 - Il rapporto di causalità (parte I) 20.1 Minuti
  • Lezione 4 - Il rapporto di causalità (parte II) 29.2 Minuti
  • Lezione 5 - Il principio di colpevolezza (parte I) 27.35 Minuti
  • Lezione 6 - Il principio di colpevolezza (parte II) 24.3 Minuti
  • Lezione 7 - Il delitto tentato 22.55 Minuti
  • Lezione 8 - Le circostanze del reato 46.35 Minuti
  • Lezione 9 - Il concorso di persone 28.35 Minuti
  • Lezione 10 - Il concorso di reati 24.4 Minuti
  • Lezione 11 - Assenza di causa di esclusione della colpevolezza 20 Minuti
  • Lezione 12 - Imputabilità e punibilità 24.5 Minuti
  • Lezione 13 - Cause di estinzione della punibilità (parte I) 22.2 Minuti
  • Lezione 14 - Cause di estinzione della punibilità (parte II) 33 Minuti
  • Introduzione e definizioni 26.05 Minuti
  • Definizione di pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio e esercente di un servizio di pubblica autorità 26.1 Minuti
  • Interessi giuridici protetti - Capo I°, Titolo II°, Libro II del Codice Penale 25.15 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: il peculato 26.05 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: la concussione 25.25 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: la corruzione, propria e impropria 26.1 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: la corruzione in atti giudiziari 23.45 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: l’istigazione alla corruzione 25.35 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: l’abuso e l’omissione di atti ufficio 24.5 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: altri reati (indebita percezione, malversazione, violenza, traffico di influenze) 27.15 Minuti
  • Il fenomeno sociale della corruzione e la legge “Spazzacorrotti” 25.4 Minuti
  • I sindaci e l’abuso d’ufficio, la “paura della firma”. 23 Minuti
  • Lezione 1 - Il pubblico impiego 25.4 Minuti
  • Lezione 2 - Il rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione 37.2 Minuti
  • Lezione 3 - Diritti e responsabilità 59.5 Minuti
  • Introduzione agli enti locali: storia e ordinamento degli enti locali 30.1 Minuti
  • Introduzione agli enti locali: fonti del diritto e riferimenti normativi 25.1 Minuti
  • Tipologie di enti locali: comunità montane e unioni di comuni 25.45 Minuti
  • Tipologie di enti locali: le province dopo la riforma del rio. Organi e competenze 25.1 Minuti
  • Tipologie di enti locali: comuni e le città metropolitane. Sistema elettorale 28.1 Minuti
  • Organi di governo: il sindaco e la giunta 26.1 Minuti
  • Organi di governo: il consiglio comunale e il segretario comunale 24.55 Minuti
  • Organi di governo: funzioni amministrative e funzioni normative 23.2 Minuti
  • Organi di governo: il sistema dei controlli e il TUEL - parte I 25.15 Minuti
  • Organi di governo: il sistema dei controlli e il TUEL - parte II 24.45 Minuti
  • L'ordinamento finanziario dei comuni: le imposte comunali e la riscossione 25.25 Minuti
  • L'ordinamento finanziario dei comuni: il bilancio comunale 26.45 Minuti
  • L'ordinamento finanziario dei comuni: il rapporto di pubblico impiego 25.1 Minuti
  • L'ordinamento finanziario dei comuni: il dissesto finanziario degli enti locali 24.4 Minuti
  • Lezione 1 - Trasparenza e anticorruzione: cenni storici e nozioni generali e giuridiche 40 Minuti
  • Lezione 2 - Obblighi della P.A., misure di contrasto alla corruzione e codice di comportamento 31.3 Minuti
  • Lezione 3 - Concorsi e procedure di selezione e contratti pubblici, strumenti di controllo e lotta alla corruzione 30.5 Minuti
  • Lezione 4 - I protagonisti della strategia di prevenzione a livello decentrato e responsabilità della P.A. 25 Minuti
  • Lezione 1 - Introduzione 6.3 Minuti
  • Lezione 2 - Hardware input-output 13.4 Minuti
  • Lezione 3 - Dispositivi di memoria 15 Minuti
  • Lezione 4 - Il software 6.45 Minuti
  • Lezione 5 - Le reti informatiche 9.1 Minuti
  • Lezione 6 - Comunicare e collaborare online 16.15 Minuti
  • Lezione 7 - Evoluzione del World Wide Web 7.1 Minuti
  • Lezione 8 - Conoscere e applicare la ICT Security 9 Minuti
  • Lezione 9 - Assemblare immagini, suoni e filmati 3.3 Minuti
  • Lezione 10 - Il computer nella vita quotidiana 6.3 Minuti
  • Lezione 11 - Sicurezza: diritti d'autore e diritti giuridici 6.3 Minuti
  • Lezione 12 - Uso del computer e gestione dei file 17.45 Minuti
  • Lezione 13 - Uso dei programmi di gestione dei testi 32.2 Minuti
  • Lezione 14 - Fogli di calcolo 41.1 Minuti
  • Lezione 15 - Basi di dati 14.3 Minuti
  • Lezione 16 - Presentazioni al computer 15.55 Minuti
  • Lezione 17 - In rete 11.2 Minuti
  • Sostantivi e plurale 31.25 Minuti
  • Pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi, genitivo sassone 21 Minuti
  • Articoli, aggettivi indefiniti e dimostrativi 30.4 Minuti
  • Present simple, imperative, stative verbs, to be, present continuous 38.4 Minuti
  • Descriptive adjectives, comparative and superlatives, intensifiers 33.1 Minuti
  • Past simple, irregular verbs, past continuous, used to 21.15 Minuti
  • To have, present perfect, present perfect continuous, prepositions and adverbs with present perfect 28.55 Minuti
  • Past perfect, verb to have past tense, affirmative, negative and question forms, past perfect continuous, past simple vs past perfect 18.5 Minuti
  • Adverbs, connectives 28.3 Minuti
  • Preposition of place and time 24.35 Minuti
  • Future time, will, present simple, present continuous, to be going to 13.4 Minuti
  • Passivo 32.45 Minuti
  • Relative pronouns, defining and non-defining clauses 17.35 Minuti
  • Modals 1 - ability, permission, advise - pronunciation silent letters 17.05 Minuti
  • Modals 2 - obligation and necessity, probability, possibility, pronunciation r, w, v, u 18.15 Minuti
  • Question direct and indirect, question tags, pronunciation di g e gn 29 Minuti
  • Zero, first, second conditionals 18.2 Minuti
  • Reported speech, questions, orders, requests 32.2 Minuti
  • Direct and indirect objects, verb wish, -ing and infinitive 39 Minuti
  • Both, either, neither, so, nor, prepositions, adjectives and verbs + -ing 36.15 Minuti
  • Phrasal verbs 29 Minuti

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico