La Regione Basilicata ha indetto
concorsi pubblici per 214 posti a tempo indeterminato e determinato di vari
profili professionali, presso la Regione Basilicata e l'Agenzia Regionale
Lavoro Apprendimento (ARLAB).
Le selezioni sono gestite da
Ripam. I bandi sono usciti sulla Gazzetta Ufficiale “Concorsi ed esami” n. 23
del 22 maro 2022 e sul sito di Ripam.
Ecco la suddivisione dei posti a
concorso.
PRESSO LA REGIONE BASILICATA
30 posti di personale non
dirigenziale cat. C così suddivisi:
12 posti di Esperto Servizi Amministrativi (cod. RB
– ESA)
15 posti di Esperto Tecnico (cod. RB – ETC)
3 posti di Esperto Informatico (cod. RB – EIN)
PRESSO ARLAB – AGENZIA
REGIONALE LAVORO E APPRENDIMENTO
32 posti di categoria C così
suddivisi:
12 posti di Istruttore amministrativo (cod. CPI –
ISA)
18 posti di Istruttore mercato del lavoro (cod. CPI
– IML)
2 posti di Istruttore logistica, sicurezza,
impianti e manutenzione (cod. CPI – ILS)
14 posti di personale cat. C a
tempo determinato (18 mesi) –Profilo: Istruttore mercato del lavoro (cod.
CPI – EMLTD)
DOMANDE E SCADENZA
Le domande di ammissione al
concorso devono essere presentate entro le ore 23:59 del 21 aprile 2022 esclusivamente
per via telematica attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID),
compilando il modulo online sul portale Step-One 2019
Per partecipare al concorso
occorre possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
REQUISITI
Per accedere ai concorsi occorre essere in possesso dei requisiti
generali di seguito riassunti:
cittadinanza
italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre
categorie indicate nei bandi;
età
non inferiore a diciotto anni e non superiore a quella prevista dalla
normativa vigente in materia di collocamento a riposo;
godimento
dei diritti civili e politici;
inclusione
nell’elettorato politico attivo;
assenza
provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica
amministrazione per persistente insufficiente rendimento o di decadenza o
di licenziamento da un impiego statale;
idoneità
fisica;
assenza
di condanne penali, passate in giudicato, per reati che impediscano, ai
sensi della vigente normativa in materia, la costituzione del rapporto di
impiego con le pubbliche amministrazioni;
per
i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione
regolare nei riguardi degli obblighi di leva.
I candidati devono possedere anche i seguenti requisiti
specifici, in relazione al profilo per il quale presentano domanda di
ammissione:
diploma di istruzione secondaria di secondo grado che
consenta l’iscrizione a una facoltà universitaria, specifico per ciascun
profilo professionale messo a concorso e per i cui dettagli rimandiamo alla
lettura del bando allegato a fine articolo.
LA SELEZIONE
Il concorso si articola attraverso:
una prova selettiva scritta distinta per i codici di concorso la valutazione dei titoli Per tutti i profili la selezione
consisterà in un'unica prova scritta con 40 quesiti a risposta multipla da
svolgere in 60 minuti, per un punteggio massimo di 30 punti.
La prova mira a verificare:
le conoscenze specifiche relative a ciascun profilo
le capacità organizzative e attitudinali
la conoscenza della lingua inglese ed il possesso
di competenze digitali (strumenti applicativi informatici di base;
strumenti web internet e intranet)
È utile iniziare a prepararsi subito perché il tempo per studiare è limitato. La modalità elearning permette una ottimizzazione dei tempi che non inficia la qualità di quanto appreso. Il nostro corso di preparazione prevede una preparazione completa ed efficace per ogni step concorsuale. Oltre alle videolezioni, per ogni argomento sono disponibili dispense e test a risposta multipla per verificare le conoscenze acquisite, nonché un questionario finale multidisciplinare per simulare le prove d'esame.
IL CORSO
Il corso consente un rapido ed efficace apprendimento delle materie oggetto del concorso grazie ad una metodologia didattica che coniuga semplicità espositiva ed approfondimento degli argomenti. Le lezioni multimediali ed interattive catturando l’attenzione dello studente permettono una immediata assimilazione dei concetti, fornendo una solida preparazione per il superamento delle varie prove concorsuali. Le lezioni online prevedono test di autovalutazione per monitorare il proprio livello di apprendimento, e simulazioni d’esame per imparare a gestire il tempo durante una prova concorsuale. È possibile seguire il corso di preparazione da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, Tablet, Smartphone), in qualsiasi momento della giornata, essendo la piattaforma attiva 24/24h, ed in qualsiasi luogo. Inoltre, nel caso in cui questa società decidesse di implementare il corso di preparazione con altro materiale didattico (videolezioni, dispense, test di autovalutazione), lo stesso non comporterà aggravi di costi per chi sta già frequentando i nostri corsi di preparazione .
VANTAGGI DELLA FORMAZIONE ELEARNING
Seguire il nostro corso racchiude una serie di vantaggi tra i quali:
Ottimizzazione della formazione: garantendo un minor dispendio di risorse in termini di tempo, si ottimizza il processo di apprendimento, grazie all’immediata fruibilità dei contenuti con un semplice clic; Efficacia nell’apprendimento: grazie all’interattività della piattaforma e-learning con filmati e animazioni che catturano l’attenzione del discente, e con la possibilità di visionare le lezioni più volte se necessario. Inoltre, lo studente ha la possibilità di creare un percorso formativo personalizzato, in quanto si può scegliere quali video seguire in base ai propri obiettivi; Flessibilità spaziale: con e-learning formazione, la preparazione, lo studio e la formazione possono avvenire in qualsiasi luogo, evitando inutili perdite di tempo e riducendo i costi di spostamento; Flessibilità temporale: a) riducendo a zero i tempi morti di trasferimento abbiamo più disponibilità oraria per la formazione vera e propria, b) possibilità di intervallare lo studio a seconda delle esigenze senza perdere troppo tempo utile, c) possibilità di uniformare il ritmo delle lezioni alla propria velocità di apprendimento, prevedendo ad esempio di dividere il corso in più blocchi, lasciando passare una giusta quantità di tempo tra una lezione e l’altra, consentendo allo studente di assimilare i concetti appresi e rifletterci; Rapidità di recupero delle info: consultare un video risulta indubbiamente più veloce rispetto a un manuale scritto; Promozione della formazione in autonomia: grazie alla piattaforma accessibile 24/24h e in qualsiasi luogo si è liberi di organizzare la propria preparazione.
QUALITÀ RICONOSCIUTA
La Società Italfor srl, realizzatrice e proprietaria della piattaforma Elearning Formazione, è in possesso della certificazione di qualità ISO 9001:2015 rilasciata da ICIM, Organismo di Certificazione accreditato da Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento. ITALFOR srl è accreditata presso l’UNI (Ente Italiano di Normazione) e, nella progettazione e realizzazione dell’offerta formativa rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori, studenti, aderisce agli standard di qualità emanati dall’organismo italiano di normazione per offrire una formazione di eccellenza, rispondente a quelle che sono le esigenze e le richieste del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, della pubblica amministrazione.
ITALFOR, inoltre, è ufficialmente inserita nel Registro dei Rappresentanti di Interessi dell’Unione Europea e nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR) ; ed ha ottenuto il riconoscimento da parte del Ministero dell'Istruzione e del Merito di concerto con il Ministero della cultura per la promozione dei «temi della creatività».
Scopri tutti i nostri riconoscimenti ufficiali nella pagina "Accreditamenti".