È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2022 l’attesissimo bando di concorso per la recluta di allievi marescialli delle Forze armate. Si tratta di un concorso molto atteso ogni anno da tante persone che intendono fare carriera nei vari corpi.
POSTI A CONCORSO
I posti messi a disposizione per il corso biennale sono 456 divisi tra Esercito, Marina Militare e Aeronautica. I vincitori saranno ammessi quali allievi marescialli alla frequenza dei corsi.
Nello specifico i posti sono così suddivisi:
137 allievi marescialli dell’Esercito; 162 allievi marescialli della Marina Militare; 157 allievi marescialli dell’Aeronautica Militare. Alcuni posti sono riservati come di consueto a favore del coniuge e dei figli superstiti del personale di forze armate e di Polizia.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per poter partecipare al concorso il candidato dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici; aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda (chi ha già prestato servizio militare obbligatorio o volontario può partecipare se non ha superato il 28° anno d’età); aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2021/2022 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturità) che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute; essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psico-fisica e attitudinale; non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare; non essere stati condannati per delitti non colposi; se militare non avere in atto procedimenti disciplinari; aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti; non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato.
PROVE DEL CONCORSO
Il concorso si svolgerà in varie fasi volte ad accertare la conoscenza culturale e l’idoneità psicofisica. Per l’Esercito le fasi saranno così divise:
prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive; prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese; prove di verifica dell’efficienza fisica; accertamento dell’idoneità attitudinale; accertamento dell’idoneità psico-fisica; tirocinio; valutazione dei titoli di merito.
Per la Marina le fasi saranno:
prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive; prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese; accertamento dell’idoneità psico-fisica; accertamento dell’idoneità attitudinale; prove di verifica dell’efficienza fisica; prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie; tirocinio; valutazione dei titoli di merito.
Le fasi di concorso dell’Aeronautica invece sono:
prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive; accertamento dell’idoneità psico-fisica; tirocinio; prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie; valutazione dei titoli di merito.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
La domanda di partecipazione potrà essere inoltrata in modalità esclusivamente telematica collegandosi al portale della difesa raggiungibile al sito www.difesa.it nella pagina Concorsi online. La scadenza è fissata al 18 aprile. I concorrenti devono accedere al proprio profilo sul portale, scegliere il concorso al quale intendono partecipare e compilare on-line la domanda. Dovranno inserire i propri dati anagrafici e le informazioni attestanti il possesso dei requisiti di partecipazione. Le domande inviate con altro mezzo diverso da quello online non saranno prese in considerazione.
IL CORSO
Il corso consente un rapido ed efficace apprendimento delle materie oggetto del concorso grazie ad una metodologia didattica che coniuga semplicità espositiva ed approfondimento degli argomenti. Le lezioni multimediali ed interattive catturando l’attenzione dello studente permettono una immediata assimilazione dei concetti, fornendo una solida preparazione per il superamento delle varie prove concorsuali. Le lezioni online prevedono test di autovalutazione per monitorare il proprio livello di apprendimento, e simulazioni d’esame per imparare a gestire il tempo durante una prova concorsuale. È possibile seguire il corso di preparazione da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, Tablet, Smartphone), in qualsiasi momento della giornata, essendo la piattaforma attiva 24/24h, ed in qualsiasi luogo. Inoltre, nel caso in cui questa società decidesse di implementare il corso di preparazione con altro materiale didattico (videolezioni, dispense, test di autovalutazione), lo stesso non comporterà aggravi di costi per chi sta già frequentando i nostri corsi di preparazione .
VANTAGGI DELLA FORMAZIONE ELEARNING
Seguire il nostro corso racchiude una serie di vantaggi tra i quali:
Ottimizzazione della formazione: garantendo un minor dispendio di risorse in termini di tempo, si ottimizza il processo di apprendimento, grazie all’immediata fruibilità dei contenuti con un semplice clic; Efficacia nell’apprendimento: grazie all’interattività della piattaforma e-learning con filmati e animazioni che catturano l’attenzione del discente, e con la possibilità di visionare le lezioni più volte se necessario. Inoltre, lo studente ha la possibilità di creare un percorso formativo personalizzato, in quanto si può scegliere quali video seguire in base ai propri obiettivi; Flessibilità spaziale: con e-learning formazione, la preparazione, lo studio e la formazione possono avvenire in qualsiasi luogo, evitando inutili perdite di tempo e riducendo i costi di spostamento; Flessibilità temporale: a) riducendo a zero i tempi morti di trasferimento abbiamo più disponibilità oraria per la formazione vera e propria, b) possibilità di intervallare lo studio a seconda delle esigenze senza perdere troppo tempo utile, c) possibilità di uniformare il ritmo delle lezioni alla propria velocità di apprendimento, prevedendo ad esempio di dividere il corso in più blocchi, lasciando passare una giusta quantità di tempo tra una lezione e l’altra, consentendo allo studente di assimilare i concetti appresi e rifletterci; Rapidità di recupero delle info: consultare un video risulta indubbiamente più veloce rispetto a un manuale scritto; Promozione della formazione in autonomia: grazie alla piattaforma accessibile 24/24h e in qualsiasi luogo si è liberi di organizzare la propria preparazione.
QUALITÀ RICONOSCIUTA
La Società Italfor srl, realizzatrice e proprietaria della piattaforma Elearning Formazione, è in possesso della certificazione di qualità ISO 9001:2015 rilasciata da ICIM, Organismo di Certificazione accreditato da Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento. ITALFOR srl è accreditata presso l’UNI (Ente Italiano di Normazione) e, nella progettazione e realizzazione dell’offerta formativa rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori, studenti, aderisce agli standard di qualità emanati dall’organismo italiano di normazione per offrire una formazione di eccellenza, rispondente a quelle che sono le esigenze e le richieste del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, della pubblica amministrazione.
ITALFOR, inoltre, è ufficialmente inserita nel Registro dei Rappresentanti di Interessi dell’Unione Europea e nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR) ; ed ha ottenuto il riconoscimento da parte del Ministero dell'Istruzione e del Merito di concerto con il Ministero della cultura per la promozione dei «temi della creatività».
Scopri tutti i nostri riconoscimenti ufficiali nella pagina "Accreditamenti".