È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esame, per la copertura, a tempo pieno e indeterminato, di:

  • n. 12 posti di "Collaboratore amministrativo", cat. B3, posizione economica B3
  • n. 10 posti di "Addetto all'accoglienza/orientamento" cat. C, CCNL Funzioni locali
  • n. 11 posti di “Tecnico informatico statistico” cat. C, CCNL Funzioni Locali,
  • n. 12 posti di "Tecnico informatico" cat. C, CCNL Funzioni Locali, 
  • n. 18 posti di "Istruttore amministrativo" cat. C, CCNL Funzioni Locali
  • n. 11 posti di "Analista Mercato del Lavoro", cat. D1, CCNL Funzioni Locali
  • n. 6 posti di "Specialista orientatore" cat. D1, CCNL Funzioni Locali
  • n. 8 unità di “Specialista informatico Statistico" cat. D1, CCNL Funzioni Locali

presso l'Agenzia regionale politiche attive del lavoro (ARPAL) - Puglia.

Possono partecipare al suddetto concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti generali:

  • Essere  cittadini  italiani  o  equiparati  ai  fini  dell’accesso  al  pubblico  impiego;
  • Idoneità  fisica  all’impiego;
  • Essere in regola con le leggi sugli obblighi militari;
  • Godimento  dei  diritti  politici;
  • Non  avere  riportato  condanne  penali  che  impediscano,  ai  sensi  delle  vigenti  disposizioni  in  materia, la costituzione di rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • Non  essere  stati  destituiti  o  dispensati  dall’impiego  presso  una  pubblica  amministrazione  per persistente  insufficiente  rendimento,  ovvero  non  essere  stati  dichiarati  decaduti  dall’impiego  presso una Pubblica Amministrazione;
  • Non essere in godimento del trattamento di quiescenza.

REQUISITI SPECIFICI DI AMMISSIONE

I requisiti specifici di ammissione per l’ammissione alla presente procedura concorsuale sono i seguenti:

  • Per i concorsi sopracitati, posizioni categoria D1: laurea di primo livello (DM 270/04); laurea triennale (DM 509/99) in alternativa, Diploma di laurea vecchio ordinamento (previgente al DM 509/99); laurea specialistica (DM 509/99); laurea magistrale (DM 270/04).
  • Per i concorsi sopracitati, posizioni categoria C: Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
  • Per i concorsi sopracitati, posizioni categoria B3: diploma di istruzione secondaria di primo grado, già scuola media inferiore (licenza media), ed una delle seguenti certificazioni informatiche: ECDL (European Computer Driving Ucence) o Eipass (European Informatics Passport), ovvero, in alternativa, titolo di studio equivalente o equipollente.

L’esame consisterà in una prova scritta e nella valutazione dei titoli posseduti. Per i concorsi per le posizioni "Specialista orientatore" e "Collaboratore amministrativo", gli esami consisteranno in una (eventuale) prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale, oltre che nella valutazione dei titoli di servizio e di studio.

Si potrà fare domanda fino al 07/04/2022. È utile iniziare a prepararsi subito perché il tempo per studiare è limitato. La modalità elearning permette una ottimizzazione dei tempi che non inficia la qualità di quanto appreso. Il nostro corso di preparazione prevede una preparazione completa ed efficace per ogni step concorsuale. Oltre alle videolezioni, per ogni argomento sono disponibili dispense e test a risposta multipla per verificare le conoscenze acquisite, nonché un questionario finale multidisciplinare per simulare le prove d'esame.


IL CORSO

Il corso consente un rapido ed efficace apprendimento delle materie oggetto del concorso grazie ad una metodologia didattica che coniuga semplicità espositiva ed approfondimento degli argomenti. Le lezioni multimediali ed interattive catturando l’attenzione dello studente permettono una immediata assimilazione dei concetti, fornendo una solida preparazione per il superamento delle varie prove concorsuali. Le lezioni online prevedono test di autovalutazione per monitorare il proprio livello di apprendimento, e simulazioni d’esame per imparare a gestire il tempo durante una prova concorsuale. È possibile seguire il corso di preparazione da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, Tablet, Smartphone), in qualsiasi momento della giornata, essendo la piattaforma attiva 24/24h, ed in qualsiasi luogo. Inoltre, nel caso in cui questa società decidesse di implementare il corso di preparazione con altro materiale didattico (videolezioni, dispense, test di autovalutazione), lo stesso non comporterà aggravi di costi per chi sta già frequentando i nostri corsi di preparazione


VANTAGGI DELLA FORMAZIONE ELEARNING

Seguire il nostro corso racchiude una serie di vantaggi tra i quali:

  • Ottimizzazione della formazione: garantendo un minor dispendio di risorse in termini di tempo, si ottimizza il processo di apprendimento, grazie all’immediata fruibilità dei contenuti con un semplice clic;
  • Efficacia nell’apprendimento: grazie all’interattività della piattaforma e-learning con filmati e animazioni che catturano l’attenzione del discente, e con la possibilità di visionare le lezioni più volte se necessario. Inoltre, lo studente ha la possibilità di creare un percorso formativo personalizzato, in quanto si può scegliere quali video seguire in base ai propri obiettivi;
  • Flessibilità spaziale: con e-learning formazione, la preparazione, lo studio e la formazione possono avvenire in qualsiasi luogo, evitando inutili perdite di tempo e riducendo i costi di spostamento;
  • Flessibilità temporale: a) riducendo a zero i tempi morti di trasferimento abbiamo più disponibilità oraria per la formazione vera e propria, b) possibilità di intervallare lo studio a seconda delle esigenze senza perdere troppo tempo utile, c) possibilità di uniformare il ritmo delle lezioni alla propria velocità di apprendimento, prevedendo ad esempio di dividere il corso in più blocchi, lasciando passare una giusta quantità di tempo tra una lezione e l’altra, consentendo allo studente di assimilare i concetti appresi e rifletterci;
  • Rapidità di recupero delle info: consultare un video risulta indubbiamente più veloce rispetto a un manuale scritto;
  • Promozione della formazione in autonomia: grazie alla piattaforma accessibile 24/24h e in qualsiasi luogo si è liberi di organizzare la propria preparazione.


QUALITÀ RICONOSCIUTA

La Società Italfor srl, realizzatrice e proprietaria della piattaforma Elearning Formazione, è in possesso della certificazione di qualità ISO 9001:2015 rilasciata da ICIM, Organismo di Certificazione accreditato da Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento. ITALFOR srl è accreditata presso l’UNI (Ente Italiano di Normazione) e, nella progettazione e realizzazione dell’offerta formativa rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori, studenti, aderisce agli standard di qualità emanati dall’organismo italiano di normazione per offrire una formazione di eccellenza, rispondente a quelle che sono le esigenze e le richieste del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, della pubblica amministrazione.

ITALFOR, inoltre, è ufficialmente inserita nel Registro dei Rappresentanti di Interessi dell’Unione Europea e nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR); ed ha ottenuto il riconoscimento da parte del Ministero dell'Istruzione e del Merito di concerto con il Ministero della cultura per la promozione dei «temi della creatività».

Scopri tutti i nostri riconoscimenti ufficiali nella pagina "Accreditamenti".

Contenuti del corso
  • Capitolo 1 - La finanza pubblica 33 Minuti
  • Capitolo 2 - Le fonti e i soggetti 32.2 Minuti
  • Capitolo 3 - Profili generali del bilancio dello Stato 31.4 Minuti
  • Capitolo 4 - Le entrate e le spese dello Stato 24.1 Minuti
  • Capitolo 5 - La programmazione degli obiettivi di finanza pubblica e l'ordinamento del Bilancio italiano (parte I) 48.2 Minuti
  • Capitolo 5 - La programmazione degli obiettivi di finanza pubblica e l'ordinamento del Bilancio italiano (parte II) 28.55 Minuti
  • Capitolo 6 - L'esecuzione del bilancio 15.5 Minuti
  • Capitolo 7 - La gestione della Tesoreria 12.2 Minuti
  • Capitolo 8 - Il rendiconto generale dello Stato e i rendiconti speciali 33.15 Minuti
  • Capitolo 9 - L'ordinamento contabile delle Regioni 32.25 Minuti
  • Capitolo 10 - L'ordinamento contabile degli Enti Locali 23.5 Minuti
  • Capitolo 11 - I beni della Pubblica Amministrazione 29.25 Minuti
  • Capitolo 12 - Il sistema dei controlli 25.35 Minuti
  • Lezione 1 - Le origini dello stato costituzionale - parte I 30.55 Minuti
  • Lezione 2 - Le origini dello stato costituzionale - parte II 35.55 Minuti
  • Lezione 3 - Le fonti - parte I 23 Minuti
  • Lezione 4 - Le fonti - parte II 20.35 Minuti
  • Lezione 5 - Le singole fonti 32.15 Minuti
  • Lezione 6 - La legge formale 28.25 Minuti
  • Lezione 7 - Atti aventi forza di legge: decreti legislativi (d.lgs) 21 Minuti
  • Lezione 8 - Atti aventi forza di legge: decreti legge (D.L.) 25.4 Minuti
  • Lezione 9 - Il referendum abrogativo 26.15 Minuti
  • Lezione 10 - Fonti di secondo grado 29.4 Minuti
  • Lezione 11 - Fonti dell'Unione Europea 34.4 Minuti
  • Lezione 12 - Il Parlamento 28 Minuti
  • Lezione 13 - I sistemi elettorali 26.35 Minuti
  • Lezione 14 - Le funzioni del Parlamento 18.1 Minuti
  • Lezione 15 - Lo status del parlamentare 30.2 Minuti
  • Lezione 16 - Il Governo. Il procedimento di formazione dell'Esecutivo 21.4 Minuti
  • Lezione 17 - Il Governo. La composizione e funzioni dell'Esecutivo 33 Minuti
  • Lezione 18 - Il Presidente della Repubblica 28.35 Minuti
  • Lezione 19 - Il Presidente della Repubblica e il potere legislativo 21.35 Minuti
  • Lezione 20 - Il Presidente della Repubblica e il potere esecutivo 31.35 Minuti
  • Lezione 21 - La Magistratura 27.25 Minuti
  • Lezione 22 - Indipendenza della Magistratura 33.2 Minuti
  • Lezione 23 - La Corte Costituzionale - parte I 28.5 Minuti
  • Lezione 24 - La Corte Costituzionale - parte II 27 Minuti
  • Lezione 25 - La Corte Costituzionale - parte III 26.1 Minuti
  • Lezione 26 - Le Regioni 32.15 Minuti
  • Lezione 27 - I rapporti tra i diversi livelli di Governo 20.1 Minuti
  • Lezione 28 - I diritti fondamentali - parte I 24 Minuti
  • Lezione 29 - I diritti della Costituzione Italiana - parte I 23.2 Minuti
  • Lezione 30 - I diritti fondamentali - parte II 29.05 Minuti
  • Lezione 31 - I diritti della Costituzione Italiana - parte II 22.2 Minuti
  • Lezione 32 - I diritti della Costituzione Italiana - parte III 35.25 Minuti
  • Lezione 1 - Le fonti 27.2 Minuti
  • Lezione 2 - Lavoro subordinato 25 Minuti
  • Lezione 3 - Mercato del lavoro (parte I) 26.2 Minuti
  • Lezione 4 - Mercato del lavoro (parte II) 23.05 Minuti
  • Lezione 5 - Lavoro autonomo (parte I) 26.25 Minuti
  • Lezione 6 - Lavoro autonomo (parte II) 25.3 Minuti
  • Lezione 7 - La retribuzione 25.1 Minuti
  • Lezione 8 - Il lavoro delle donne e dei minori 25.15 Minuti
  • Lezione 9 - La prestazione di lavoro (parte I) 19.4 Minuti
  • Lezione 10 - La prestazione di lavoro (parte II) 29 Minuti
  • Lezione 11 - La prestazione di lavoro (parte III) 24.25 Minuti
  • Lezione 12 - Diritti e doveri dei lavoratori 24.45 Minuti
  • Lezione 13 - Garanzie dei diritti dei lavoratori 25.45 Minuti
  • Lezione 14 - Poteri e obblighi del datore di lavoro 23.15 Minuti
  • Lezione 15 - Gli ammortizzatori sociali 32.15 Minuti
  • Lezione 16 - La cessazione del rapporto di lavoro (parte I) 26 Minuti
  • Lezione 17 - La cessazione del rapporto di lavoro (parte II) 24.2 Minuti
  • Lezione 18 - La cessazione del rapporto di lavoro (parte III) 25.5 Minuti
  • Lezione 19 - I rapporti di lavoro speciali 29.35 Minuti
  • Lezione 20 - Il processo del lavoro 22.4 Minuti
  • Lezione 21 - Diritti sindacali, il CCNL, lo sciopero 26.3 Minuti
  • Lezione 1 - Il pubblico impiego 25.4 Minuti
  • Lezione 2 - Il rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione 37.2 Minuti
  • Lezione 3 - Diritti e responsabilità 59.5 Minuti
  • Lezione 1 - Principi generali 38.1 Minuti
  • Lezione 2 - Il reato 24.25 Minuti
  • Lezione 3 - Il rapporto di causalità (parte I) 20.1 Minuti
  • Lezione 4 - Il rapporto di causalità (parte II) 29.2 Minuti
  • Lezione 5 - Il principio di colpevolezza (parte I) 27.35 Minuti
  • Lezione 6 - Il principio di colpevolezza (parte II) 24.3 Minuti
  • Lezione 7 - Il delitto tentato 22.55 Minuti
  • Lezione 8 - Le circostanze del reato 46.35 Minuti
  • Lezione 9 - Il concorso di persone 28.35 Minuti
  • Lezione 10 - Il concorso di reati 24.4 Minuti
  • Lezione 11 - Assenza di causa di esclusione della colpevolezza 20 Minuti
  • Lezione 12 - Imputabilità e punibilità 24.5 Minuti
  • Lezione 13 - Cause di estinzione della punibilità (parte I) 22.2 Minuti
  • Lezione 14 - Cause di estinzione della punibilità (parte II) 33 Minuti
  • Introduzione e definizioni 26.05 Minuti
  • Definizione di pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio e esercente di un servizio di pubblica autorità 26.1 Minuti
  • Interessi giuridici protetti - Capo I°, Titolo II°, Libro II del Codice Penale 25.15 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: il peculato 26.05 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: la concussione 25.25 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: la corruzione, propria e impropria 26.1 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: la corruzione in atti giudiziari 23.45 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: l’istigazione alla corruzione 25.35 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: l’abuso e l’omissione di atti ufficio 24.5 Minuti
  • I reati contro la pubblica amministrazione: altri reati (indebita percezione, malversazione, violenza, traffico di influenze) 27.15 Minuti
  • Il fenomeno sociale della corruzione e la legge “Spazzacorrotti” 25.4 Minuti
  • I sindaci e l’abuso d’ufficio, la “paura della firma”. 23 Minuti
  • Lezione 1 - Diritto della previdenza sociale: fondamento ed evoluzione 25 Minuti
  • Lezione 2 - Il rapporto giuridico previdenziale 53.1 Minuti
  • Lezione 3 - La tutela previdenziale, parte I 39.3 Minuti
  • Lezione 4 - La tutela previdenziale, parte II 49.1 Minuti
  • Lezione 5 - La previdenza complementare 35 Minuti
  • Lezione 6 - Tutela familiare e assistenza sociale 50.45 Minuti
  • Lezione 7 - L'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro 56.05 Minuti
  • Lezione 8 - Le prestazioni socio-assistenziali 36.2 Minuti
  • Lezione 9 - La tutela della salute 55.4 Minuti
  • Lezione 10 - Il processo previdenziale 36.2 Minuti
  • Il regionalismo italiano 27.35 Minuti
  • Regioni ed evoluzione normativa 28 Minuti
  • Il Titolo V 29.25 Minuti
  • Le Regioni a statuto ordinario 25.15 Minuti
  • Le Regioni a statuto speciale 25.15 Minuti
  • Organi regionali e legislazione elettorale 27 Minuti
  • Il procedimento legislativo 26.05 Minuti
  • Competenze esclusive e concorrenti 25.25 Minuti
  • L’autonomia finanziaria 25.3 Minuti
  • Conflitti di attribuzione tra stato e regioni 25.25 Minuti
  • Le Regioni e l’UE 26.05 Minuti
  • L’autonomia differenziata: rischi e prospettive 25 Minuti
  • Lezione 1 - Concetto di Privacy ed evoluzione normativa 26.15 Minuti
  • Lezione 2 - D.lgs 196/2003 25.15 Minuti
  • Lezione 3 - GDPR 2016/679 (parte I] 26.2 Minuti
  • Lezione 4 - Principi, ambito di applicazione e novità introdotte 26.25 Minuti
  • Lezione 5 - Il Garante e le autorità di controllo (parte I) 16.1 Minuti
  • Lezione 5 - Il Garante e le autorità di controllo (parte II) 26.15 Minuti
  • Lezione 6 - Le sanzioni 25.55 Minuti
  • Lezione 7 - Definizione e tipologia di dato personale 27 Minuti
  • Lezione 8 - Soggetti del trattamento e diritti dell’interessato 26.2 Minuti
  • Lezione 9 - L’informativa 27.3 Minuti
  • Lezione 10 - Il consenso dell’interessato 26.3 Minuti
  • Lezione 11 - Il responsabile del trattamento 25.5 Minuti
  • Lezione 12 - Strumenti di tutela 26.45 Minuti
  • Lezione 13 - La responsabilità derivante dal trattamento dei dati 26.15 Minuti
  • Lezione 14 - Il Data protection officer 26.3 Minuti
  • Lezione 15 - La circolazione delle informazioni e i dati non personali 26.25 Minuti
  • Lezione 16 - Il diritto all’oblio 26.15 Minuti
  • Lezione 17 - Privacy nei rapporti di lavoro 27 Minuti
  • Lezione 18 - Privacy nel web 27.15 Minuti
  • Lezione 19 - Trasferimento dati all’estero 25.55 Minuti
  • Lezione 1 - Introduzione 6.3 Minuti
  • Lezione 2 - Hardware input-output 13.4 Minuti
  • Lezione 3 - Dispositivi di memoria 15 Minuti
  • Lezione 4 - Il software 6.45 Minuti
  • Lezione 5 - Le reti informatiche 9.1 Minuti
  • Lezione 6 - Comunicare e collaborare online 16.15 Minuti
  • Lezione 7 - Evoluzione del World Wide Web 7.1 Minuti
  • Lezione 8 - Conoscere e applicare la ICT Security 9 Minuti
  • Lezione 9 - Assemblare immagini, suoni e filmati 3.3 Minuti
  • Lezione 10 - Il computer nella vita quotidiana 6.3 Minuti
  • Lezione 11 - Sicurezza: diritti d'autore e diritti giuridici 6.3 Minuti
  • Lezione 12 - Uso del computer e gestione dei file 17.45 Minuti
  • Lezione 13 - Uso dei programmi di gestione dei testi 32.2 Minuti
  • Lezione 14 - Fogli di calcolo 41.1 Minuti
  • Lezione 15 - Basi di dati 14.3 Minuti
  • Lezione 16 - Presentazioni al computer 15.55 Minuti
  • Lezione 17 - In rete 11.2 Minuti
  • Sostantivi e plurale 31.25 Minuti
  • Pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi, genitivo sassone 21 Minuti
  • Articoli, aggettivi indefiniti e dimostrativi 30.4 Minuti
  • Present simple, imperative, stative verbs, to be, present continuous 38.4 Minuti
  • Descriptive adjectives, comparative and superlatives, intensifiers 33.1 Minuti
  • Past simple, irregular verbs, past continuous, used to 21.15 Minuti
  • To have, present perfect, present perfect continuous, prepositions and adverbs with present perfect 28.55 Minuti
  • Past perfect, verb to have past tense, affirmative, negative and question forms, past perfect continuous, past simple vs past perfect 18.5 Minuti
  • Adverbs, connectives 28.3 Minuti
  • Preposition of place and time 24.35 Minuti
  • Future time, will, present simple, present continuous, to be going to 13.4 Minuti
  • Passivo 32.45 Minuti
  • Relative pronouns, defining and non-defining clauses 17.35 Minuti
  • Modals 1 - ability, permission, advise - pronunciation silent letters 17.05 Minuti
  • Modals 2 - obligation and necessity, probability, possibility, pronunciation r, w, v, u 18.15 Minuti
  • Question direct and indirect, question tags, pronunciation di g e gn 29 Minuti
  • Zero, first, second conditionals 18.2 Minuti
  • Reported speech, questions, orders, requests 32.2 Minuti
  • Direct and indirect objects, verb wish, -ing and infinitive 39 Minuti
  • Both, either, neither, so, nor, prepositions, adjectives and verbs + -ing 36.15 Minuti
  • Phrasal verbs 29 Minuti

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico