Il TOLC è l’acronimo di Test OnLine CISIA . È un test per chi vuole iscriversi a un corso di laurea che richiede una valutazione delle conoscenze iniziali prima dell’iscrizione. Le conoscenze oggetto di valutazione dipendono dal corso di laurea scelto. Il Test Online CISIA (TOLC) è un titolo necessario per partecipare alle selezioni per l’accesso a numerosi corsi di laurea a numero programmato e viene utilizzato anche da alcuni corsi di laurea a libero accesso per la verifica delle conoscenze per l’attribuzione di eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Il CISIA è un Consorzio a cui partecipano 54 Atenei Italiani. Le selezioni per queste università non prevedono ulteriori prove o test e la graduatoria di merito viene formulata in base al punteggio TOLC pesato secondo i criteri definiti nel bando.
Il TOLC-PSI Il TOLC-PSI è il test di ammissione richiesto da alcune università per accedere ai corsi di laurea nelle scienze psicologiche . Questo corso ti offre una preparazione completa, guidandoti passo passo nello studio delle diverse aree della prova e nello sviluppo delle strategie necessarie per affrontarla con sicurezza.
Prima di prenotare il TOLC, è importante consultare l’avviso o il bando di ammissione del corso di laurea che ti interessa per verificare la tipologia di test da sostenere. Tutte le informazioni relative all’ammissione, agli aspetti pratici e alle scadenze da rispettare sono disponibili sul sito dell’università a cui vuoi iscriverti.
Il TOLC-PSI è composto da cinquanta quesiti suddivisi in cinque sezioni principali: comprensione del testo, matematica di base, ragionamento verbale, ragionamento numerico e biologia. La sezione di comprensione del testo prevede dieci quesiti da svolgere in venti minuti, la matematica di base comprende dieci quesiti con venti minuti a disposizione, il ragionamento verbale include dieci quesiti da completare in venticinque minuti, il ragionamento numerico prevede dieci quesiti da svolgere in venti minuti e la biologia comprende dieci quesiti con quindici minuti di tempo. Complessivamente le cinque sezioni principali comprendono cinquanta quesiti da completare in cento minuti. Al termine del test è prevista inoltre una sezione di lingua inglese composta da trenta quesiti da svolgere in quindici minuti, per un totale complessivo di ottanta quesiti e centocinque minuti di prova . Ogni sezione ha un tempo massimo di svolgimento: una volta scaduto, bisogna passare alla sezione successiva, mentre se si completa la sezione prima della scadenza è possibile procedere, ma il tempo residuo non potrà essere recuperato e non si potrà tornare indietro.
Il punteggio del TOLC-PSI è calcolato in base alle risposte corrette, non date o sbagliate: a ogni risposta corretta viene assegnato un punto, le risposte non date non ricevono punteggio e ogni risposta sbagliata comporta una penalizzazione di 0,25 punti. La prova di inglese non prevede penalizzazioni: ogni risposta corretta vale un punto, mentre le risposte errate o non date non ricevono punteggio.
Il TOLC-PSI è previsto nelle seguenti Università: Università degli Studi di Messina, Università della Valle
d’Aosta, Università degli Studi di Genova, Università degli studi di Verona, Università
di Torino, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università di Pisa, Università
della Calabria, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Università degli
Studi di Trieste, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di
Pavia, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Padova, Università
degli Studi di Sassari, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università
degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Milano, Università
degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Cassino e del Lazio
Meridionale, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi della
Campania “Luigi Vanvitelli”, Università degli Studi del Molise, Università
degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” Chieti –
Pescara, Sapienza - Università di Roma, Alma Mater Studiorum – Università di
Bologna, Università degli Studi di Cagliari.
Destinatari e obiettivi formativi Il corso di preparazione al TOLC-PSI è pensato per tutti coloro che intendono sostenere il test di ammissione TOLC-PSI e non richiede alcun titolo di studio specifico per partecipare, rendendolo accessibile a chiunque desideri affrontare il test in modo strutturato e mirato. Il corso ha l’obiettivo di fornire una preparazione completa ed efficace, mettendo a disposizione tutti gli strumenti necessari per acquisire le conoscenze e le competenze richieste dal test, guidando lo studente nello sviluppo delle capacità di ragionamento, comprensione e analisi necessarie per affrontare ciascuna sezione con sicurezza e massimizzare le possibilità di successo.
Docenti del corso Il corso è stato tenuto da:
Biologia: Dott.ssa Erminia M. , chimica abilitata alla professione, con una formazione accademica avanzata e una consolidata esperienza nel campo della ricerca scientifica. Ha conseguito la Laurea di II livello in Chimica presso l’Università degli Studi di Bari e l’abilitazione all’insegnamento, e dal 2018 si occupa di attività di ricerca nell’ambito della chimica applicata, con particolare attenzione alle dinamiche biologiche e ai processi scientifici a supporto dell’innovazione. Nel corso della sua carriera ha preso parte a progetti di ricerca e attività di laboratorio che le hanno permesso di approfondire le dinamiche biologiche, chimiche e molecolari, sviluppando un approccio metodologico solido e interdisciplinare. Biologia (focus): Dott.ssa Francesca D.P. , biologa nutrizionista iscritta all’Albo, con una formazione accademica solida e un approccio multidisciplinare al benessere. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Biologiche e successivamente la laurea magistrale in Scienze della Nutrizione per la Salute Umana presso l’Università degli Studi di Bari. Dopo la laurea, ha svolto tirocini in studi nutrizionistici specializzati nella gestione del sovrappeso e dell'obesità, affinando la sua esperienza nella personalizzazione dei piani alimentari. Algebra, Geometria, Trigonometria: Dott.ssa Sabrina C. , attualmente PhD student in Computer Science and Mathematics, con abilitazione ed esperienza di docenza nei settori scientifico-disciplinari FIS/01, FIS/07 e MAT/08. Ha conseguito la Laurea di II Livello in Matematica presso l’Università degli Studi di Bari con il massimo dei voti e la Laurea di I Livello in Matematica presso la stessa università. Logica: Dott. Michele D.N. , Senior Data Scientist con una specializzazione nell'analisi dei dati e una solida formazione accademica. Laureato in Informatica nel 2019 e successivamente in Data Science con una laurea magistrale conseguita nel 2021 presso l’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", è attualmente coinvolto nello sviluppo di strumenti customizzati in ambito analytics e digital audit per il settore bancario, assicurativo e del wealth & asset management. Autore di pubblicazioni, si occupa anche della gestione di Big Data strutturati e non, ottimizzando i processi aziendali tramite analisi avanzate dei dati, supportando la Intelligent Process Automation e la gestione dei dati in ambito ESG e Credit. Logica: Dott.ssa Simona D.T. , docente di materie matematiche abilitata all’insegnamento, con una solida formazione accademica nel campo della statistica applicata all’economia e alla finanza. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Statistiche e successivamente la laurea magistrale in Statistica e Metodi per l’Economia e la Finanza presso l’Università degli Studi di Bari. Dopo aver ottenuto l'abilitazione all'insegnamento nel 2021, ha intrapreso la carriera di docente di materie scientifiche presso la scuola secondaria di II grado, mettendo a disposizione degli studenti le sue competenze in ambito matematico e statistico. Lingua italiana: Prof. Vito S. , docente universitario presso l'Università degli Studi di Bari e rinomato critico letterario. Ha una solida formazione accademica che include un Dottorato di ricerca in Italianistica presso l'Università degli Studi di Bari, un Master in critica letteraria e artistica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, e una Laurea in Lettere moderne, sempre presso l'Università degli Studi di Bari. È autore di numerosi saggi pubblicati su riviste accademiche e militanti di rilievo nazionale e internazionale. Inoltre, ha curato volumi letterari ed è attivamente coinvolto in prestigiose realtà culturali e testate giornalistiche. Oltre alla sua carriera accademica e professionale, è anche impegnato nella progettazione e realizzazione di iniziative didattiche in collaborazione con associazioni e centri culturali, con l’obiettivo di diffondere la cultura letteraria e cinematografica. Inglese - B2: Dott.ssa Annamaria T. , docente abilitata all'insegnamento della lingua inglese, mediatrice culturale e guida turistica abilitata, con una solida formazione accademica e una carriera consolidata nei settori della traduzione, mediazione linguistica e turismo culturale. Ha conseguito una Laurea in II Livello in Teoria e prassi della Traduzione Tecnico-scientifica e un Master in Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato presso l'Università degli Studi di Bari. Vanta un’esperienza professionale diversificata, che include la gestione di progetti turistici e consulenza linguistica, come Presidente e Product Manager di Puglia Taste & Culture, dove ha sviluppato percorsi esperienziali sul territorio pugliese, e come Program Director per Grand Circle Corporation, guidando gruppi internazionali lungo destinazioni esclusive. Ha anche lavorato come guida turistica, traduttrice freelance e Export Marketing Manager per aziende del settore enogastronomico.
Struttura del corso Il corso offre un apprendimento rapido ed efficace grazie a una metodologia didattica che combina chiarezza espositiva e approfondimento dei contenuti. Le lezioni multimediali e interattive, accessibili on demand in qualsiasi momento, sono progettate per catturare l'attenzione dello studente, favorendo una comprensione immediata e una solida preparazione per il raggiungimento degli obiettivi formativi. Grazie alla flessibilità della piattaforma , lo studente può organizzare il proprio percorso di apprendimento in autonomia, scegliendo il ritmo più adatto alle proprie esigenze.
Il percorso formativo prevede:
Test di verifica iniziale , da completare solo al primo accesso, per valutare le conoscenze preliminari. Videolezioni registrate , che lo studente può seguire in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo. Dispense scaricabili , utili per integrare e approfondire i contenuti trattati. Quiz di autovalutazione , test a risposta multipla ripetibili per monitorare costantemente i progressi. Questionario finale online ripetibile, necessario per la valutazione complessiva delle competenze acquisite. L’esame finale è incluso e ripetibile gratuitamente ed è impostato in modalità "simulatore" .
La durata del corso , riportata in ore nella parte superiore di questa pagina, si riferisce esclusivamente ai minuti di videolezioni. Tuttavia, l'attestato indicherà un carico didattico complessivo maggiore , in quanto include videolezioni, risorse scaricabili, test di verifica, studio individuale, tempo di consultazione e di approfondimento.
Accessibilità e modalità di fruizione Il corso è interamente full online e on demand , fruibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, tablet, smartphone). La piattaforma è attiva 24 ore su 24 , consentendo agli utenti di studiare in totale libertà, senza vincoli di orario. Il tutoring online è disponibile per chiarire eventuali dubbi e supportare l’apprendimento. I requisiti tecnici per la fruizione sono indicati nei nostri Termini e Condizioni .
I corsi on demand non prevedono lezioni in presenza. I partecipanti hanno accesso illimitato ai contenuti del corso sulla piattaforma, senza vincoli di orario o di fruizione. Le videolezioni, i materiali scaricabili e i test di verifica sono immediatamente disponibili all’atto di acquisto e per i successivi 12 mesi, consentendo uno studio autonomo e personalizzato, secondo il ritmo individuale di apprendimento. Nel caso in cui il partecipante non riesca a completare il percorso entro questo periodo, è sufficiente contattare la segreteria didattica per richiedere un’estensione della fruizione del corso.
Costo e aggiornamenti Il costo del corso include tutti i materiali didattici sopra elencati, senza costi nascosti.
I contenuti dei corsi vengono regolarmente aggiornati dai nostri docenti per rimanere allineati con le ultime evoluzioni del mercato e delle tecnologie. Questo assicura che le competenze acquisite siano attuali e immediatamente applicabili al contesto professionale. Eventuali aggiornamenti futuri , come nuove videolezioni, dispense o test di autovalutazione, saranno resi disponibili senza costi aggiuntivi per gli iscritti.
Per ulteriori informazioni e assistenza, è possibile contattarci attraverso i nostri canali di supporto. Le politiche di cancellazione, recesso e rimborso sono consultabili nei Termini e Condizioni.
Procedura di iscrizione al corso Registrazione sulla piattaforma: Clicca qui per registrarti . Completa i tuoi dati anagrafici e riceverai un'email di conferma. Fai attenzione: l'email potrebbe finire nella cartella spam, essendo automatica.Convalida del profilo: Clicca sul link presente nell'email per convalidare il tuo profilo.Accesso alla piattaforma: Dopo aver completato l'iscrizione, effettua il login (clicca qui ).Aggiunta del corso: Aggiungi il corso al carrello, accetta i termini e le condizioni , e procedi con l'acquisto tramite PayPal. Non è necessario avere un account PayPal per completare l'iscrizione.Completamento dell'acquisto: Una volta conclusa la procedura su PayPal, non chiudere la finestra. Sarai automaticamente reindirizzato alla piattaforma.Accesso al materiale didattico: Il corso e tutto il materiale saranno disponibili nella sezione "Corsisti - Il mio apprendimento".Per assistenza, è possibile contattare l'helpdesk dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 17.30 - Clicca qui per i contatti .
Cosa significa che il Corso è certificato UNI ISO 29994:2021? Significa che il corso è stato preparato in modo da facilitare l'acquisizione dei concetti in esso contenuti.
Un corso certificato UNI ISO 29994:2021 garantisce che l’intero processo formativo – dalla progettazione all’erogazione – sia conforme a standard nazionali e internazionali volti ad assicurare l'efficacia dell'apprendimento.
La certificazione attesta che il percorso formativo è strutturato attraverso:
un programma didattico accuratamente selezionato e completo, un corpo docente qualificato e autorevole, valutato anche per la chiarezza comunicativa e la linearità espositiva, una pianificazione temporale delle lezioni, articolate in moduli brevi e mai superiori ai 30 minuti, un sistema di esercitazioni e test periodici per monitorare l'apprendimento e consolidare le conoscenze, un set di materiali didattici integrativi (slide e dispense) sottoposti a verifica qualitativa. L’obiettivo è ottimizzare l’efficacia dell’apprendimento , favorendo l’acquisizione, la comprensione e l’applicazione di conoscenze e competenze. Pertanto, un corso certificato UNI ISO 29994:2021 rappresenta un percorso formativo strutturato per garantire realmente tali risultati, agevolando l’assimilazione dei contenuti didattici e rendendo più solida la loro applicazione pratica.
Vantaggi della formazione elearning La formazione e-learning offre numerosi vantaggi, tra cui l’ottimizzazione del tempo e delle risorse grazie all’accesso immediato ai contenuti. L’apprendimento risulta più efficace grazie a filmati, animazioni e contenuti interattivi che catturano l’attenzione, permettendo agli studenti di rivedere le lezioni e personalizzare il proprio percorso. La flessibilità spaziale consente di studiare ovunque, eliminando i costi e i tempi di spostamento, mentre la flessibilità temporale permette di adattare lo studio alle proprie esigenze, gestendo il ritmo di apprendimento in modo autonomo. Il recupero delle informazioni è rapido e immediato grazie alla consultazione veloce dei video. Infine, la piattaforma accessibile 24/7 favorisce l’autoformazione, offrendo agli utenti la libertà di organizzare il proprio percorso di studio in qualsiasi momento e luogo.
Qualità riconosciuta Accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (D.D. n. 1365 del 7 agosto 2023) per la formazione del personale scolastico e dal Sistema coordinato per la promozione dei «temi della creatività» con il Ministero della Cultura (D.D. n. 558 del 4 maggio 2023).
Oltre alla certificazione del sistema di gestione della qualità secondo la UNI EN ISO 9001:2015 , è anche certificato UNI ISO 29993 , che attesta l’eccellenza nei servizi di formazione non formale, e UNI ISO 29994 , che certifica la qualità dei corsi erogati in modalità telematica, garantendo un servizio formativo che risponde alle più alte aspettative. A differenza di molti altri enti formativi, vanta non solo un sigillo di qualità aziendale ma ulteriori due certificazioni che attestano il valore aggiunto dei propri servizi, prodotti e approccio educativo . Le certificazioni sono state rilasciate da CSQA, ente certificatore accreditato da Accredia.
È ufficialmente inserito nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR) istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e nel Registro dei Rappresentanti di Interessi dell’Unione Europea ; socio di UNI – Ente Italiano di normazione , in relazione alla formazione destinata ai nuovi professionisti di cui alla legge 4/2013 e, nella progettazione e realizzazione dell’offerta formativa rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori, studenti, aderisce agli standard di qualità emanati dall’organismo italiano di normazione per offrire una formazione di eccellenza, rispondente a quelle che sono le esigenze e le richieste del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, della pubblica amministrazione.
Con corsi riconosciuti in 160 Paesi nel mondo , adotta una rigorosa politica della qualità, assicurando ai propri clienti formazione costantemente aggiornata e allineata alle esigenze professionali e accademiche. L’obiettivo primario è il potenziamento delle competenze degli operatori attraverso un’offerta formativa che rappresenti un investimento concreto per il raggiungimento degli obiettivi professionali e formativi, promuovendo l’acquisizione di competenze che rispondano alle sfide del mondo del lavoro e delle professioni.
Scopri tutti i nostri riconoscimenti ufficiali nella pagina "Accreditamenti" - clicca qui.