15/12/2022
TOLC-MED e TOLC-VET: ecco le date e le prove
La notizia era già stata annunciata, ma con la pubblicazione del decreto ministeriale è ufficiale: ecco le date e la composizione delle prove.
Approfondisci09/11/2022
Concorso ministero della Cultura, bando da 518 posti requisiti, prove e come partecipare
Il ministero della Cultura sta assumendo. Archivisti, archeologi e diverse altre figure professionali sono tra i profili ricercati. Ecco i requisiti e come partecipare al concorso.
Approfondisci21/10/2022
Accesso concorso docenti con 24, 30 o 60 CFU fino al 2024: come funziona
Con la riforma del reclutamento dei docenti cambiano i requisiti di accesso al concorso per le immissioni in ruolo nella scuola secondaria e, fino al 2024, per partecipare occorre aver conseguito 24, 30 o 60 CFU.
Approfondisci30/09/2022
Novità per le facoltà di medicina, odontoiatria e veterinaria: ci saranno i TOLC
Per il 2023/2024 le due sessioni di prova saranno ad aprile e luglio 2023. Ecco tutti i dettagli
Approfondisci05/09/2022
Nuove disposizioni sulle MAD: ecco i punti da chiarire
Il Miur ha pubblicato un’ordinanza che fornisce le linee guida per la selezione dei supplenti da Messa a Disposizione. Tutti i dettagli.
Approfondisci29/07/2022
Supplenze ATA 2022/2023: posti disponibili da coprire. Come avverranno le convocazioni
Per il nuovo anno scolastico 2022/2023 è in arrivo una circolare annuale con le istruzioni per il conferimento delle supplenze
Approfondisci29/07/2022
Assunzioni mondo scuola: più di 94mila docenti, 10mila ATA, 422 IRC, 361 dirigenti scolastici, 60 personale educativo per il 2022/2023
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato per il nuovo anno scolastico migliaia di assunzioni a tempo pieno e indeterminato per i posti vacanti e disponibili nel 2022/2023
Approfondisci13/07/2022
Corte dei Conti: selezionati i 100 laureati in giurisprudenza
Sono stati selezionati i cento laureati in giurisprudenza da inserire negli uffici giudiziari presso la Corte dei Conti. Diciotto mesi di formazione per sviluppare competenze teorie e pratiche accanto ai magistrati
Approfondisci05/07/2022
Previste 60 mila immissioni in ruolo. In arrivo l’autorizzazione del MEF. Ecco i dettagli
In arrivo entro luglio l’autorizzazione del MEF per le immissioni in ruolo docenti del 2022/2023. Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ne prevede circa 60 mila. Nel caso di infanzia e primaria, per determinare i nuovi assunti si farà fede alle GaE e alle graduatorie dei concorsi. Per i posti vacanti su sostegno invece c’è la possibilità che si attinga alla prima fascia sostegno GPS.
Approfondisci04/07/2022
Novità: i concorsi scuola saranno annuali. Non più crocette ma risposte aperte e probabile prova preselettiva. Ecco i dettagli
È entrata in vigore con la legge 76/2022 la riforma del reclutamento. Vediamo insieme le novità che riguardano le misure previste riguardanti i concorsi per i docenti.
Approfondisci12/05/2022
Domande GPS: come abilitarsi, la guida del MIUR
Al via dalle ore 9 le domande per l’aggiornamento delle GPS, graduatorie provinciali per le supplenze e le graduatorie di istituto. Il Ministero ha pubblicato una serie di FAQ utili per l’abilitazione a Istanze online e l’accesso alla domanda, trasmissibile fino al 31 maggio.
Approfondisci12/05/2022
Gps 2022, aggiornamento e nuovi inserimenti: le FAQ del Ministero
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la l’Ordinanza e la nota relativa all’aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze (Gps). La pagina dedicata del Ministero prevede delle FAQ, alcune nuove e altre precedenti ma ancora valide. Ecco le nuove Faq aggiornate dal Ministero.
Approfondisci