
15/12/2022
TOLC-MED e TOLC-VET: ecco le date e le prove
- prima sessione: tra il 13 e il 22 aprile 2023
- sessione di luglio: tra il 15 e il 25 luglio 2023
Per ciascuna sessione il test si svolgerà in presenza presso la sede scelta dal candidato all’atto dell’iscrizione: ognuno (già dal quarto superiore) potrà sostenere la prova due volte all’anno.
Il nuovo Test Medicina 2023 (TOLC-MED valido per Medicina e Odontoiatria) sarà composto da 50 domande così suddivise:
- comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi: 7 domande in 15 minuti
- biologia: 15 domande in 25 minuti
- chimica e fisica: 15 domande in 25 minuti
- matematica e ragionamento: 13 domande in 25 minuti
Per Veterinaria, invece, la suddivisione sarà la seguente:
- comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi:
7 domande in 15 minuti
- biologia: 12 domande in 20 minuti
- chimica e fisica: 18 domande
in 30 minuti
- matematica e ragionamento: 13 domande
in 25 minuti
Per tutti i dettagli consulta il decreto ufficiale; i programmi di studio sono indicati nell’allegato 1.
La durata totale della prova, quindi, sarà di 90 minuti (rispetto ai classici 100 minuti).
Il punteggio ottenuto da ciascun candidato nei TOLC-MED e TOLC-VET sarà equalizzato in base alla difficoltà della prova. Il punteggio equalizzato è ottenuto sommando il punteggio conseguito nel TOLC al coefficiente di equalizzazione stabilito in maniera automatica secondo un metodo scientifico illustrato nell’allegato 2 del bando. La valutazione del Test Medicina e Veterinaria avverrà secondo i seguenti criteri:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- -0,25 per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data