Formazione professionalizzante

La formazione professionalizzante rivolta ai professionisti di cui alla legge 4/2013 è un percorso didattico orientato allo sviluppo di competenze tecniche proprie della professione, al miglioramento delle competenze trasversali, cd. soft skill, abilità personali, relazionali e comportamentali,  utili in qualsiasi contesto lavorativo, nonché all’acquisizione di competenze imprenditoriali intese come conoscenze ed abilità indispensabili per l’avvio e la crescita della propria attività professionale. 

La prima grande forza della formazione professionalizzante è la sua flessibilità, offrendo una varietà infinita di possibilità, permettendo a ciascuno di imparare secondo i propri interessi, le proprie ambizioni. È un modo di apprendere che può essere personalizzato, adattato agli scopi professionali di chi partecipa e, soprattutto, che può essere intrapreso in qualsiasi momento della vita.

Un altro aspetto fondamentale della formazione professionalizzante è  che promuove l'apprendimento “creativo”. Spesso, infatti, queste attività non si limitano all’acquisizione di nozioni, ma si concentrano sul fare, sul creare, sul risolvere problemi reali. Si tratta di un tipo di apprendimento che stimola l’innovazione, l’intelligenza emotiva, la comunicazione e la gestione del tempo. Qualità che sono essenziali non solo in ambito professionale, ma anche nella vita quotidiana.

Inoltre, la formazione professionalizzante ha un impatto significativo sulla motivazione. La possibilità di partecipare a corsi che ci appassionano, che ci sfidano o che ci coinvolgono direttamente, è un fattore determinante nel mantenere alta la nostra curiosità e la nostra voglia di apprendere. Non è un apprendimento imposto, ma un apprendimento scelto. Ed è questa la chiave per far crescere l'interesse e l'entusiasmo verso nuove conoscenze e competenze.

Ma c'è un altro aspetto che non possiamo sottovalutare: la formazione professionalizzante è spesso più accessibile e inclusiva. Non richiede necessariamente un'istruzione precedente o l'accesso a risorse economiche particolari. Le opportunità di apprendimento professionalizzante sono disponibili per chiunque, indipendentemente dal background sociale, economico o culturale. Così, possiamo vedere come questa forma di educazione rappresenti un'opportunità per colmare le disuguaglianze educative e contribuire a una società più equa e coesa.

Infine, la formazione professionalizzante prepara le persone a un mondo in continua evoluzione. Le competenze richieste nel mercato del lavoro sono sempre più dinamiche e le conoscenze tradizionali da sole non bastano più. Le soft skills, la capacità di adattarsi, di collaborare in contesti diversi e di apprendere continuamente, sono diventate essenziali. E, proprio per questo, la formazione professionalizzante diventa un alleato indispensabile per rispondere a queste esigenze, preparando le persone ad affrontare le sfide future.

La formazione professionalizzante non solo arricchisce la nostra vita e il nostro percorso professionale, ma costituisce anche un pilastro fondamentale per costruire una società più aperta, inclusiva e preparata ad affrontare le sfide del domani. È un investimento nel nostro futuro, nella nostra crescita personale e nella nostra capacità di affrontare il cambiamento con competenza e resilienza.


Corsi di studio professionalizzanti

I corsi di studio professionalizzanti rispondono alle nuove esigenze del mercato del lavoro e del sistema produttivo. Sono percorsi formativi progettati per formare figure professionali con elevate competenze operative, in grado di inserirsi efficacemente in contesti lavorativi dinamici.

Riconosciuti dalla Legge 4/2013 sulle professioni non organizzate in ordini o collegi, questi corsi rappresentano una risorsa fondamentale per chi desidera acquisire un profilo professionale aggiornato, spendibile sia a favore di imprese, sia nei confronti di cittadini e altri professionisti.

Al termine del percorso, il partecipante consegue un Diploma di qualificazione professionale, che certifica competenze, conoscenze e abilità acquisite, rappresentando una credenziale utile per rafforzare la propria identità professionale.


Corso di studio sull’imprenditorialità

L’educazione imprenditoriale è un percorso formativo orientato allo sviluppo delle competenze necessarie per avviare, gestire e far crescere un’attività imprenditoriale. Si rivolge sia a chi vuole intraprendere un progetto autonomo, sia a chi intende contribuire all’innovazione e allo sviluppo delle imprese esistenti.

Il corso mira a sviluppare:

  • Mentalità imprenditoriale: proattività, leadership, resilienza, capacità di adattamento.

  • Competenze chiave: gestione finanziaria, pianificazione strategica, marketing e branding.

  • Gestione operativa: sviluppo di prodotti/servizi, supply chain, risorse umane.

  • Creatività e problem solving: trasformare idee in opportunità reali.

  • Sostenibilità ed etica: condurre attività in modo responsabile e orientato al bene comune.

  • Competenze digitali: utilizzo delle tecnologie per migliorare i processi e raggiungere nuovi mercati.

Questo tipo di formazione va oltre l’ambito strettamente aziendale e costituisce una leva di empowerment personale e professionale, utile in qualsiasi contesto lavorativo.


Formazione aziendale

La formazione aziendale è pensata per rispondere in modo mirato alle esigenze di professionisti, team e organizzazioni. Si tratta di percorsi personalizzati che mirano a migliorare l’efficienza, l’organizzazione interna e la capacità di adattamento al cambiamento.

Gli interventi formativi possono riguardare:

  • Sviluppo delle competenze manageriali e di leadership

  • Ottimizzazione dei processi e delle strategie operative

  • Comunicazione efficace e gestione dei gruppi di lavoro

  • Adattabilità e innovazione in contesti competitivi

Attraverso una didattica esperienziale e soluzioni flessibili, la formazione aziendale contribuisce a rendere le imprese più forti, coese e pronte a cogliere nuove opportunità.


Formazione al lavoro

La formazione al lavoro è destinata a chi si affaccia per la prima volta al mondo professionale o a chi desidera rafforzare e aggiornare le proprie competenze operative. È una formazione pratica, orientata al “saper fare”, che valorizza l’esperienza e mira all’occupabilità.

Si articola principalmente in due tipologie:

  • Perfezionamento: dedicata a chi sta entrando nel mondo del lavoro o vuole rafforzare abilità fondamentali, per una transizione efficace dalla formazione all’impiego.

  • Specializzazione: rivolta a chi ha già un’esperienza professionale e desidera acquisire competenze avanzate in ambiti specifici.

Questi percorsi formativi sono caratterizzati da una forte componente pratica, con l’obiettivo di facilitare l’inserimento o la crescita professionale in contesti lavorativi reali.

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico