Il corso “Esperto in Diritto ed Economia delle Banche” è stato progettato per fornire ai partecipanti una visione integrata e approfondita del settore bancario, analizzando sia gli aspetti giuridici sia quelli economici che regolano e influenzano l’attività degli istituti di credito e degli intermediari finanziari. L’approccio didattico unisce il rigore dell’analisi normativa alla concretezza delle dinamiche economiche, così da offrire una preparazione solida e attuale, indispensabile per chi desidera operare professionalmente nel settore bancario e finanziario.

La parte dedicata al diritto bancario affronta temi centrali quali le fonti normative e le caratteristiche del sistema, le operazioni bancarie attive e passive, i conti correnti, le operazioni in titoli e in cambi, i servizi bancari collaterali, il leasing, il factoring e l’uso delle carte di credito. Ampio spazio è riservato anche all’analisi delle disposizioni nazionali e comunitarie in materia di credito, del fondo interbancario e delle diverse tipologie di operazioni bancarie.

Il segmento dedicato all’economia degli intermediari finanziari consente di comprendere il funzionamento del sistema finanziario nel suo complesso: dalla moneta ai bilanci, dai settori istituzionali alla vigilanza nazionale ed europea, fino ai mercati finanziari e alla loro efficienza. Vengono analizzati i principali strumenti di finanziamento del capitale fisso e circolante, i sistemi di pagamento tradizionali e digitali, la cartolarizzazione e le strutture connesse, nonché il ruolo della banca e degli altri intermediari finanziari. Una parte del corso esplora inoltre le sfide e le innovazioni introdotte dal fintech, dai big data al robo advice, dal crowdfunding al peer-to-peer lending, fino a blockchain, regtech e insurtech.

Questo percorso formativo fornisce quindi una panoramica completa delle regole, dei meccanismi e delle trasformazioni del settore bancario, permettendo di acquisire conoscenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro e indispensabili per comprendere le evoluzioni del sistema finanziario contemporaneo.


Destinatari e obiettivi formativi

Il corso è rivolto a studenti, laureati, professionisti, consulenti e operatori del settore che desiderano approfondire le proprie conoscenze giuridiche ed economiche sul sistema bancario e sugli intermediari finanziari. Non è necessario essere in possesso di titoli (diploma, laurea, ecc.) per poter accedere al corso, anche se una preparazione economica o giuridica di base può costituire un utile supporto.

L’obiettivo è sviluppare competenze avanzate nella comprensione delle operazioni bancarie e dei meccanismi di funzionamento degli intermediari, integrando le prospettive normative ed economiche. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di interpretare correttamente le regole del settore, analizzare i principali strumenti finanziari, comprendere i rischi e le opportunità legati ai mercati e alle innovazioni tecnologiche, posizionandosi così come figure qualificate nel mondo bancario e finanziario.

 

Docenti del corso

Il corso è stato tenuto da:

  • Avv. Gabriella Laura F., specializzata in diritto civile, commerciale e contrattuale. Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari, è abilitata all'esercizio della professione e iscritta sia nell'Albo Ordinario che nell'Albo Speciale Cassazionisti e Giurisdizioni Superiori. In possesso di un'esperienza pluriennale in recupero crediti, contrattualistica, proprietà e diritto del lavoro, è inoltre docente in corsi di formazione accreditati dal Consiglio Nazionale Forense, contribuendo all'aggiornamento degli avvocati di tutta Italia.
  • Dott.ssa Marina G., laureata in Marketing con lode all’Università di Bari e in Economia e Management all’Università di Trento. Ha maturato esperienza nella gestione commerciale, nel marketing e nell’amministrazione, ricoprendo ruoli di responsabilità in aziende editoriali e tecnologiche. Si occupa di strategie di vendita, customer care e sviluppo della rete commerciale, con una solida preparazione nelle lingue e nelle competenze digitali.


Struttura del corso

Il corso offre un apprendimento rapido ed efficace grazie a una metodologia didattica che combina chiarezza espositiva e approfondimento dei contenuti. Le lezioni multimediali e interattive, accessibili on demand in qualsiasi momento, sono progettate per catturare l'attenzione dello studente, favorendo una comprensione immediata e una solida preparazione per il raggiungimento degli obiettivi formativi. Grazie alla flessibilità della piattaforma, lo studente può organizzare il proprio percorso di apprendimento in autonomia, scegliendo il ritmo più adatto alle proprie esigenze.

Il percorso formativo prevede:

  • Test di verifica iniziale, da completare solo al primo accesso, per valutare le conoscenze preliminari.
  • Videolezioni registrate, che lo studente può seguire in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
  • Dispense scaricabili, utili per integrare e approfondire i contenuti trattati.
  • Quiz di autovalutazione, test a risposta multipla ripetibili per monitorare costantemente i progressi.
  • Questionario finale online ripetibile, necessario per la valutazione complessiva delle competenze acquisite.

L’esame finale è incluso e ripetibile gratuitamente. Al superamento del questionario, sarà possibile scaricare il Certificato di Completamento, che certifica la frequenza al corso. Il conseguimento del Certificato di Completamento consentirà il rilascio della qualifica di Esperto.

La durata del corso, riportata in ore nella parte superiore di questa pagina, si riferisce esclusivamente ai minuti di videolezioni. Tuttavia, il Certificato di Completamento indicherà un carico didattico complessivo maggiore, in quanto include videolezioni, risorse scaricabili, test di verifica, studio individuale, tempo di consultazione e di approfondimento.

 

Accessibilità e modalità di fruizione

Il corso è interamente full online e on demand, fruibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, tablet, smartphone). La piattaforma è attiva 24 ore su 24, consentendo agli utenti di studiare in totale libertà, senza vincoli di orario. Il tutoring online è disponibile per chiarire eventuali dubbi e supportare l’apprendimento. I requisiti tecnici per la fruizione sono indicati nei nostri Termini e Condizioni.

I corsi on demand non prevedono lezioni in presenza. I partecipanti hanno accesso illimitato ai contenuti del corso sulla piattaforma, senza vincoli di orario o di fruizione. Le videolezioni, i materiali scaricabili e i test di verifica sono immediatamente disponibili all’atto di acquisto e per i successivi 12 mesi, consentendo uno studio autonomo e personalizzato, secondo il ritmo individuale di apprendimento. Nel caso in cui il partecipante non riesca a completare il percorso entro questo periodo, è sufficiente contattare la segreteria didattica per richiedere un’estensione della fruizione del corso.

 

Costo e aggiornamenti

Il costo del corso include tutti i materiali didattici sopra elencati, senza costi nascosti.

I contenuti dei corsi vengono regolarmente aggiornati dai nostri docenti per rimanere allineati con le ultime evoluzioni del mercato e delle tecnologie. Questo assicura che le competenze acquisite siano attuali e immediatamente applicabili al contesto professionale. Eventuali aggiornamenti futuri, come nuove videolezioni, dispense o test di autovalutazione, saranno resi disponibili senza costi aggiuntivi per gli iscritti.

Per ulteriori informazioni e assistenza, è possibile contattarci attraverso i nostri canali di supporto. Le politiche di cancellazione, recesso e rimborso sono consultabili nei Termini e Condizioni.

 

Vantaggi della formazione elearning

La formazione e-learning offre numerosi vantaggi, tra cui l’ottimizzazione del tempo e delle risorse grazie all’accesso immediato ai contenuti. L’apprendimento risulta più efficace grazie a filmati, animazioni e contenuti interattivi che catturano l’attenzione, permettendo agli studenti di rivedere le lezioni e personalizzare il proprio percorso. La flessibilità spaziale consente di studiare ovunque, eliminando i costi e i tempi di spostamento, mentre la flessibilità temporale permette di adattare lo studio alle proprie esigenze, gestendo il ritmo di apprendimento in modo autonomo. Il recupero delle informazioni è rapido e immediato grazie alla consultazione veloce dei video. Infine, la piattaforma accessibile 24/7 favorisce l’autoformazione, offrendo agli utenti la libertà di organizzare il proprio percorso di studio in qualsiasi momento e luogo.

 

Procedura di iscrizione al corso

  1. Registrazione sulla piattaforma: Clicca qui per registrarti. Completa i tuoi dati anagrafici e riceverai un'email di conferma. Fai attenzione: l'email potrebbe finire nella cartella spam, essendo automatica.
  2. Convalida del profilo: Clicca sul link presente nell'email per convalidare il tuo profilo.
  3. Accesso alla piattaforma: Dopo aver completato l'iscrizione, effettua il login (clicca qui).
  4. Aggiunta del corso: Aggiungi il corso al carrello, accetta i termini e le condizioni, e procedi con l'acquisto tramite PayPal. Non è necessario avere un account PayPal per completare l'iscrizione.
  5. Completamento dell'acquisto: Una volta conclusa la procedura su PayPal, non chiudere la finestra. Sarai automaticamente reindirizzato alla piattaforma.
  6. Accesso al materiale didattico: Il corso e tutto il materiale saranno disponibili nella sezione "Corsisti - Il mio apprendimento".

Per assistenza, è possibile contattare l'helpdesk dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 17.30 - Clicca qui per i contatti.

 

Qualità riconosciuta

Accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (D.D. n. 1365 del 7 agosto 2023) per la formazione del personale scolastico e dal Sistema coordinato per la promozione dei «temi della creatività» con il Ministero della Cultura (D.D. n. 558 del 4 maggio 2023).

Oltre alla certificazione del sistema di gestione della qualità secondo la UNI EN ISO 9001:2015, è anche certificato UNI ISO 29993, che attesta l’eccellenza nei servizi di formazione non formale, e UNI ISO 29994, che certifica la qualità dei corsi erogati in modalità telematica, garantendo un servizio formativo che risponde alle più alte aspettative. A differenza di molti altri enti formativi, vanta non solo un sigillo di qualità aziendale ma ulteriori due certificazioni che attestano il valore aggiunto dei propri servizi, prodotti e approccio educativo. Le certificazioni sono state rilasciate da CSQA, ente certificatore accreditato da Accredia.

È ufficialmente inserito nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (ANR) istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e nel Registro dei Rappresentanti di Interessi dell’Unione Europea; socio di UNI – Ente Italiano di normazione, in relazione alla formazione destinata ai nuovi professionisti di cui alla legge 4/2013 e, nella progettazione e realizzazione dell’offerta formativa rivolta a professionisti, dirigenti, quadri, lavoratori, studenti, aderisce agli standard di qualità emanati dall’organismo italiano di normazione per offrire una formazione di eccellenza, rispondente a quelle che sono le esigenze e le richieste del mondo delle professioni, dell’impresa, del lavoro, della pubblica amministrazione.

Con corsi riconosciuti in 160 Paesi nel mondo, adotta una rigorosa politica della qualità, assicurando ai propri clienti formazione costantemente aggiornata e allineata alle esigenze professionali e accademiche. L’obiettivo primario è il potenziamento delle competenze degli operatori attraverso un’offerta formativa che rappresenti un investimento concreto per il raggiungimento degli obiettivi professionali e formativi, promuovendo l’acquisizione di competenze che rispondano alle sfide del mondo del lavoro e delle professioni.

Scopri tutti i nostri riconoscimenti ufficiali nella pagina "Accreditamenti" - clicca qui.

 

Cosa significa Corso certificato UNI ISO 29994:2021

Significa che il corso è stato preparato in modo da facilitare l'acquisizione dei concetti in esso contenuti.

Un corso certificato UNI ISO 29994:2021 garantisce che l’intero processo formativo – dalla progettazione all’erogazione – sia conforme a standard nazionali e internazionali volti ad assicurare l'efficacia dell'apprendimento.

La certificazione attesta che il percorso formativo è strutturato attraverso:

  • un programma didattico accuratamente selezionato e completo,
  • un corpo docente qualificato e autorevole, valutato anche per la chiarezza comunicativa e la linearità espositiva,
  • una pianificazione temporale delle lezioni, articolate in moduli brevi e mai superiori ai 30 minuti,
  • un sistema di esercitazioni e test periodici per monitorare l'apprendimento e consolidare le conoscenze,
  • un set di materiali didattici integrativi (slide e dispense) sottoposti a verifica qualitativa.

L’obiettivo è ottimizzare l’efficacia dell’apprendimento, favorendo l’acquisizione, la comprensione e l’applicazione di conoscenze e competenze. Pertanto, un corso certificato UNI ISO 29994:2021 rappresenta un percorso formativo strutturato per garantire realmente tali risultati, agevolando l’assimilazione dei contenuti didattici e rendendo più solida la loro applicazione pratica.

Contenuti del corso
  • Lezione 1 – Le fonti e le caratteristiche 30 Minuti
  • Lezione 2 – Le operazioni bancarie attive (Parte I) 30.1 Minuti
  • Lezione 3 – Le operazioni bancarie attive (Parte II) 30.1 Minuti
  • Lezione 4 – Operazioni passive 30.3 Minuti
  • Lezione 5 – Conti correnti di corrispondenza 30 Minuti
  • Lezione 6 – Operazioni attive (Parte I) 30 Minuti
  • Lezione 7 – Operazioni attive (Parte II) 30.1 Minuti
  • Lezione 8 – Operazioni in titoli e in cambi (Parte I) 30 Minuti
  • Lezione 9 – Operazioni in titoli e in cambi (Parte II) 30.1 Minuti
  • Lezione 10 – Operazioni in cambi a pronti e norme valutarie 30.25 Minuti
  • Lezione 11 – Incasso cambiali e ricevute bancarie 30.2 Minuti
  • Lezione 12 – Deposito di titoli a custodia e/o in amministrazione 30 Minuti
  • Lezione 13 – Servizio cassette di sicurezza 30.05 Minuti
  • Lezione 14 – Servizi bancari vari 30.35 Minuti
  • Lezione 15 – Servizi collaterali 30 Minuti
  • Lezione 16 – Leasing 30.15 Minuti
  • Lezione 17 – Factoring 30.4 Minuti
  • Lezione 18 – Carte di credito 30.05 Minuti
  • Lezione 19 – Disposizioni nazionali e comunitarie per l’esercizio del credito 30 Minuti
  • Lezione 20 – Fondo interbancario e operazioni bancarie 30.05 Minuti
  • Lezione 1.1 – Il sistema finanziario (prima parte) 20.1 Minuti
  • Lezione 1.2 – Il sistema finanziario (seconda parte) 18.55 Minuti
  • Lezione 1.3 – La moneta e i circuiti 18.55 Minuti
  • Lezione 1.4 – Il bilancio 18.4 Minuti
  • Lezione 1.5 – Il saldo finanziario 21.1 Minuti
  • Lezione 1.6 – I settori istituzionali 19.45 Minuti
  • Lezione 2.1 – Il controllo sul sistema finanziario 20 Minuti
  • Lezione 2.2 – Gli strumenti di vigilanza 19.5 Minuti
  • Lezione 2.3 – Il funzionamento dei controlli prudenziali e informativi 24.45 Minuti
  • Lezione 2.4 – L’ordinamento delle attività e delle istituzioni finanziarie 19.5 Minuti
  • Lezione 2.5 – Le autorità di controllo 23.55 Minuti
  • Lezione 2.6 – La vigilanza a livello europeo 21.1 Minuti
  • Lezione 3.1 – I mercati finanziari 20.35 Minuti
  • Lezione 3.2 – La classificazione dei mercati finanziari (prima parte) 18.5 Minuti
  • Lezione 3.3 – La classificazione dei mercati finanziari (seconda parte) 20.1 Minuti
  • Lezione 3.4 – L’efficienza dei mercati finanziari 18.35 Minuti
  • Lezione 3.5 – Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso 19.5 Minuti
  • Lezione 3.6 – La classificazione degli strumenti di finanziamento del capitale fisso 22.35 Minuti
  • Lezione 4.1 – Il mutuo (prima parte) 18.3 Minuti
  • Lezione 4.2 – Il mutuo (seconda parte) 23.4 Minuti
  • Lezione 4.3 – Il leasing 18.5 Minuti
  • Lezione 4.4 – Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante 18.25 Minuti
  • Lezione 4.5 – Apertura di credito in conto corrente e factoring 17.25 Minuti
  • Lezione 4.6 – Sconto, anticipi Ri.Ba. e fatture 18.3 Minuti
  • Lezione 5.1 – I sistemi di pagamento 19.05 Minuti
  • Lezione 5.2 – Le criptovalute 19.55 Minuti
  • Lezione 5.3 – Le carte di pagamento 19.35 Minuti
  • Lezione 5.4 – Le carte di debito e prepagate 22.2 Minuti
  • Lezione 5.5 – I sistemi di pagamento documentali 19.15 Minuti
  • Lezione 5.6 – I sistemi di pagamento automatizzati 24 Minuti
  • Lezione 6.1 – La cartolarizzazione 19.4 Minuti
  • Lezione 6.2 – Le strutture tecniche della cartolarizzazione e l’originator 18.3 Minuti
  • Lezione 6.3 – SPV, investitori e servicer 18.3 Minuti
  • Lezione 6.4 – Gli altri soggetti della cartolarizzazione 21.15 Minuti
  • Lezione 6.5 – Gli intermediari creditizi 18.45 Minuti
  • Lezione 6.6 – Gli intermediari mobiliari 19.15 Minuti
  • Lezione 7.1 – La banca 19.25 Minuti
  • Lezione 7.2 – Le aree di business e il bilancio 20.05 Minuti
  • Lezione 7.3 – L’attivo dello Stato Patrimoniale 23.4 Minuti
  • Lezione 7.4 – Il passivo dello Stato Patrimoniale 21.2 Minuti
  • Lezione 7.5 – Il conto economico (prima parte) 19.35 Minuti
  • Lezione 7.6 – Il conto economico (seconda parte) 20.1 Minuti
  • Lezione 8.1 – Gli equilibri degli intermediari finanziari (prima parte) 19.2 Minuti
  • Lezione 8.2 – Gli equilibri degli intermediari finanziari (seconda parte) 19.1 Minuti
  • Lezione 8.3 – Gli intermediari orientati al margine di interesse 20.45 Minuti
  • Lezione 8.4 – Gli intermediari orientati al margine di plusvalenza e di commissioni 20.45 Minuti
  • Lezione 8.5 – L’equilibrio patrimoniale 19.35 Minuti
  • Lezione 8.6 – I rischi degli intermediari finanziari 21.55 Minuti
  • Lezione 9.1 – Il fintech 19.4 Minuti
  • Lezione 9.2 – I big data e il robo advice Big data; Robo advice. 19 Minuti
  • Lezione 9.3 – Il crowdfunding 19.3 Minuti
  • Lezione 9.4 – Il peer to peer lending 19.25 Minuti
  • Lezione 9.5/9.6 – Servizi di pagamento digitali, blockchain, regtech e insurtech 20.1 Minuti

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico