14/03/2023
Scuola: in arrivo 20mila assunzioni di insegnanti nel 2023
Un docente su quattro è precario e la situazione non si risolverà con le nuove assunzioni di insegnanti previste con il Pnrr di cui 20mila da settembre 2023: l’analisi.
Approfondisci27/02/2023
Graduatorie GPS docenti 2023: dalle supplenze alle assunzioni per il ruolo. Cosa bisogna fare, quali domande e quali scelte
Graduatorie GPS anno scolastico 2022/23: siamo nella seconda metà dell’anno scolastico e certamente non è irrealistico pensare che il docente precario avverta la necessità di capire come funzionerà il sistema nomine il prossimo agosto. Vi è sempre l’incognita del quando produrre domanda, quanti saranno i posti, come si procederà. L’algoritmo quest’anno funzionerà?
Approfondisci27/02/2023
Concorso per insegnanti di educazione motoria, bando nel 2023: tutte le info su requisiti e prove
Potenziamento scuola primaria: in arrivo il bando di concorso per l’assunzione di docenti titolati all’insegnamento delle Scienze Motorie.
Approfondisci13/02/2023
Graduatorie GPS 2024 – Cosa sono e come aumentare il punteggio in graduatoria
L’aggiornamento delle Graduatorie GPS è una procedura molto importante per insegnare nelle Scuole in supplenza: il prossimo aggiornamento delle graduatorie è previsto nel 2024.
Approfondisci01/02/2023
Soft skills a scuola al via nel 2023, cosa prevede la legge
L’11 gennaio 2022 la Camera ha approvato la proposta di legge per l’inserimento delle “soft skills” nel sistema educativo scolastico. Il concetto di soft skills fa riferimento a quelle competenze legate all’intelligenza emotiva e alle abilità naturali che ciascuno di noi possiede.
Approfondisci30/01/2023
Maturità 2023, confermato il curriculum dello studente: che cos’è e cosa contiene
Confermato anche per la maturità 2023 il curriculum dello studente
Approfondisci25/01/2023
Gli insegnanti italiani sono tra i meno pagati d'Europa
Guadagnano meno dei colleghi dell'Ue - la metà di un suo collega tedesco - e anche degli altri dipendenti della pubblica amministrazione. Viaggio nel desolante mondo di una delle professioni più importanti per il futuro di un Paese
Approfondisci05/01/2023
Via a migliaia di concorsi pubblici: i posti disponibili nel 2023
Il 2023 promette di essere l'anno della ripresa e staccarsi dagli ultimi tre in cui pandemia e inflazione l'hanno fatta da padrona: un consistente aiuto all'occupazione in Italia verrà fornito da numerosi concorsi pubblici che intendono dare un contratto di lavoro a più di 156mila candidati nell'area della Pubblica Amministrazione come ha fatto sapere il ministro, Paolo Zangrillo.
Approfondisci03/01/2023
Diventare insegnanti nella scuola secondaria con 24, 30, 60 CFU: tutto quello che c’è da sapere, in attesa dei corsi abilitanti e concorsi 2023
In seguito alla riforma del sistema di reclutamento, inclusa la fase transitoria, sarà possibile partecipare al concorso per la scuola secondaria di primo e secondo grado, che dà accesso al ruolo, con il titolo di studio più 24 CFU/30 CFU ovvero 60 CFU (utili ai fini del conseguimento dell’abilitazione).
Approfondisci02/01/2023
Come diventare insegnante: requisiti concorsi, graduatorie, abilitazione. In arrivo novità per la fase transitoria
Come si diventa insegnante di ruolo? La legge 79/2022 riforma il percorso per diventare insegnanti con i nuovi concorsi. Nella presentazione delle linee programmatiche il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato modifiche alle procedure concorsuali e una fase transitoria per risolvere il problema del precariato.
Approfondisci02/01/2023
Maturità 2023. Come sarà: invalsi, commissari esterni, prove scritte e colloquio
Pubblicata la nota informativa del Ministero dell’istruzione e del merito sugli esami di Maturità 2023. Si conferma in sostanza quanto anticipato in queste ore dopo le dichiarazioni del Ministro Valditara: lo svolgimento delle prove Invalsi tornano ad essere requisito di ammissione di esame. L’esame sarà costituito da due prove scritte più il colloquio.
Approfondisci02/01/2023
Abilitazione docenti 60 CFU, probabile selezione in ingresso. Ancora manca il DPCM per completare la riforma
A meno di sorprese dell’ultimo momento, bisognerà attendere il 2023 per avere il DPCM sulla formazione iniziale legato alla riforma del reclutamento contenuta all’interno della legge 79/2022. Si tratta di un provvedimento molto travagliato che ha anche risentito del cambio di Governo. Un provvedimento però fondamentale per fissare i punti salienti che riguardano il nuovo percorso per diventare insegnante, su tutti l’abilitazione all’insegnamento come prevista dalla riforma Bianchi.
Approfondisci