05/09/2022

Nuove disposizioni sulle MAD: ecco i punti da chiarire

Il mondo scuola è in procinto di ricominciare un nuovo anno scolastico che si prospetta all'insegna delle supplenze, esattamente come lo scorso. 

Sono proprio i Sindacati a lanciare una prima previsione, con rispetto agli anni scorsi, in cui prospettano che i 94mila posti autorizzati dal Ministero delle Finanze, non più della metà diventeranno a effettivo tempo indeterminato.

Per gli stessi Sindacati, il totale delle supplenze previste è di 150mila unità e, quando gli uffici scolastici non troveranno immediata disponibilità dalle graduatorie provinciali, gli istituti sceglieranno i propri docenti dalle domande pervenute delle MAD.

A questo punto, uno dei dubbi che ricorre tra gli aspiranti docenti è se sia possibile inviare la MAD anche da iscritti nelle graduatorie GPS o se sia possibile farlo su più province. Per tale motivo, facciamo chiarezza su alcuni punti.

Fino ad oggi il Miur ha pubblicato a riguardo un'ordinanza che fornisce le linee guida per la selezione dei supplenti attraverso Messa a Disposizione e sulle nuove regole per l'invio. 

Quest'ordinanza, come riportato dal sindacato Snals, limiterebbe l'invio delle MAD solo a chi non è inserito alle GPS. Tuttavia, si tratta di un'indicazione che non specifica alcuna sanzione né nei confronti della scuola né nei confronti del docente (o personale ATA) che non segua tale prassi. Lo stesso discorso vale anche per l'invio delle MAD su più province. 


Come agiscono le scuole?

Le scuole che richiedono la Messa a Disposizione tramite piattaforme online, spesso richiedono di indicare se si è già iscritti alle GPS o se si è inviato il proprio curriculum su più province. Tale dato è richiesto solo a titolo informativo che non limita in alcun modo l'invio della MAD presso altre scuole. 

L'unico rischio che si può correre oggigiorno è quello che le scuole scartino la candidatura seguendo alla lettera l'indicazione data. 


L'indicazione del Miur

L'indicazione del Ministero dell'Istruzione sta nel voler limitare situazioni di disagio per scuole e docenti nel periodo di formazione del corpo docenti. Non tutte le GPS in tutte le province terminano nello stesso momento, quindi c'è il rischio che un docente in GPS su una provincia sia prima convocato tramite MAD altrove per poi ricevere il proprio incarico da GPS.

L'invio su singola provincia della MAD dovrebbe inoltre limitare l'invio solo a quei docenti estremamente interessati a tali scuole, evitando chiamate da parte di più scuole su diverse province.  Per questi motivi, al termine delle convocazioni da GPS, l'ordinanza del Miur con le indicazioni che limitano le MAD viene sempre revocata, o almeno così è stato fino all'anno passato. 


Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico