06/04/2022

TFA sostegno VII ciclo al via, cosa studiare: con esempi di test preselettivo e prova scritta

Via libera al VII ciclo del TFA Sostegno. Il provvedimento, con l’attribuzione complessiva di 25.874 posti, interviene sulla carenza diffusa di docenti specializzati. Pubblicato il decreto del Ministero dell’Università. Prove preselettive in programma tra il 24 e il 27 maggio.

La modalità della selezione per accedere al corso di specializzazione per le attività sono indicate nell’articolo 6 del D.M. del 30 settembre 2011 allegato C art.2 e dell’art. 4 del D.M. 92/2019.

Il candidato deve sostenere e superare:

a) un test preliminare;
b) una prova scritta;
c) una prova orale.

I programmi

Le prove sono atte a verificare, unitamente alla capacità di argomentazione al corretto uso della lingua, il possesso, da parte del candidato, di:

1. competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
2. competenze su empatia e intelligenza emotiva;
3. competenze su creatività e pensiero divergente;
4. competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche

Prova preselettiva

Il test preselettivo sarà composto da 60 quesiti formulati con 5 opzioni di risposta. Di questi, almeno 20 sono volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana. La risposta corretta a ogni domanda vale 0,5 punti, la mancata risposta o la risposta errata vale O(zero) punti. Il test ha la durata di due ore.

È ammesso alla prova scritta un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili per l’accesso. Sono altresì ammessi alla prova scritta coloro che, all’esito della prova preliminare, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi.

Si svolgerà secondo il calendario nazionale indicato nel dm n. 95 del 12 febbraio 2020.

Prova scritta

  • la valutazione delle prove è espressa in trentesimi;
  • le prove vertono su una o più tematiche previste dalla articolo 6, comma 1, del DM 30 settembre 2011;
  • le prove non prevedono domande a risposta chiusa. La durata e la modalità della prova scritta è decisa dalla singola Università.

    È ammesso alla prova orale il candidato che abbia superato la prova scritta  con una votazione non inferiore a 21/30.

    Prova orale

    La prova orale verterà sui contenuti delle prove scritte e su questioni motivazionali individuali.

Keep in touch.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci adesso! Clicca sul pulsante qui di seguito per avere tutti i nostri contatti o compilare un modulo di richiesta informazioni. Un nostro incaricato ti contatterà quanto prima e sarà a tua completa disposizione, per informarti sul mondo E-Learning Formazione.

Italfor Srl

  • Via A. Gusmai, 5
  • 76125 Trani (Bt)
  • P. IVA: 07887220726
  • Note legali

  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Privacy Policy Cookie Policy
  • Codice Etico