
12/05/2022
Gps 2022, aggiornamento e nuovi inserimenti: le FAQ del Ministero
Il Ministero dell’Istruzione ha
pubblicato la l’Ordinanza e la nota relativa all’aggiornamento delle
graduatorie provinciali per le supplenze (Gps). La pagina dedicata del
Ministero prevede delle FAQ, alcune nuove e altre precedenti ma ancora valide.
Devo prendere
abilitazione/specializzazione a giugno 2022. Posso iscrivermi con riserva, in
attesa di conseguimento del titolo?
Si, la normativa consente a chi
consegue l’abilitazione/specializzazione entro il 20 luglio 2022 di iscriversi
con riserva, da sciogliere entro tale data con apposita istanza in cui verranno
forniti i dettagli del titolo conseguito.
Dovrei conseguire il titolo di
abilitazione/specializzazione entro il 20 luglio 2022. Cosa succederà se non
dovessi riuscire in tempo utile?
La domanda, in relazione alla
specifica graduatoria, resterà nella base informativa, ma per l’anno 2022/23
sarà inefficace ai fini delle nomine automatiche di supplenza e delle
graduatorie d’istituto. L’aspirante potrà, una volta conseguito il titolo,
iscriversi – tramite apposita istanza – negli elenchi aggiuntivi di prima
fascia relativi all’a.s. 23/24.
Ho un contratto di supplenza
fino al 30 giugno. Posso comunicare il servizio per intero o devo chiudere il
servizio al termine ultimo di presentazione domande?
Il servizio si può indicare per
intero. Si dovrà poi, con apposita istanza da presentare on line, confermare
l’avvenuta prestazione del servizio fino alla data dichiarata. In assenza di
detta dichiarazione l’aspirante parteciperà alle GPS con un servizio fino alla
data di presentazione dell’istanza. Qualora detto servizio concorra alle tre
annualità previste per la partecipazione alle graduatorie di sostegno di
seconda fascia, l’aspirante, inserito con riserva entro il termine di
presentazione istanze, in assenza dei 180 giorni di servizio perderà il diritto
a partecipare alla seconda fascia di sostegno.
Sono in GaE con riserva in una
determinata classe di concorso. Per la stessa classe di concorso tento di
iscrivermi nelle GPS della stessa provincia, ma non ci riesco. Perché?
Probabilmente l’inserimento nelle
GaE è a pieno titolo. Si consiglia di verificare presso l’ufficio provinciale,
chiedendo, nel caso in cui il sistema informativo sia disallineato rispetto
alla situazione reale, di aggiornare la graduatoria di interesse apponendo
l’inclusione con riserva. Dopo tale aggiornamento sarà possibile procedere
all’inserimento in GPS. L’operazione invece è consentita sempre se la provincia
è diversa.
Quali preferenze sono titoli
soggetti a scadenza?
Le preferenze soggette a
scadenza, e quindi per cui l’aspirante deve riproporre il titolo
nell’aggiornamento della domanda sono quelle contrassegnate con i numeri 13,
14, 15, 18, 19.
Conseguo la specializzazione
di sostegno dopo il termine ultimo di presentazione istanze. So che posso
iscrivermi con riserva in attesa del conseguimento del titolo; posso anche dichiarare
la stessa specializzazione su altra graduatoria come altro titolo culturale per
ottenere il relativo punteggio?
No, gli altri titoli culturali
devono essere posseduti entro il termine di presentazione istanze.
Conseguo l’abilitazione dopo
il termine ultimo di presentazione istanze. So che posso iscrivermi con riserva
in attesa del conseguimento del titolo; posso anche dichiarare la stessa
abilitazione su altra graduatoria come altro titolo culturale per ottenere il
relativo punteggio?
No, gli altri titoli culturali
devono essere posseduti entro il termine di presentazione istanze.
Ho due lauree, ciascuna delle
quali dà accesso a più classi di concorso. Posso ripetere le due lauree come
altro titolo culturale con riferimento alla stessa tabella di valutazione?
Sì, perché ciascuna laurea è
titolo di accesso per determinate graduatorie e altro titolo culturale per le
altre. Il sistema provvederà a scartare, per ciascuna graduatoria, il titolo
ridondante
Ho un servizio fino al 30
giugno/31 agosto che già raggiunge i 180 giorni. Nella sezione dei titoli di
servizio devo comunicare come data fine la data del 30 giugno/31 agosto oppure
la data di chiusura istanza?
Avendo già un servizio che dà
diritto al massimo punteggio, il servizio deve essere chiuso alla data di
presentazione istanza o al massimo alla data di chiusura. Tale scelta consente
di evitare il successivo scioglimento della riserva, che dovrà realizzarsi
attraverso la presentazione di una nuova istanza.
Ho inoltrato l’istanza di
inclusione nelle GPS e vedo che il pdf riporta tutti i titoli già dichiarati
nel precedente biennio. Come distinguerà il sistema i titoli precedentemente
dichiarati dai nuovi ai fini della valutazione?
Il sistema ha in memoria i titoli
già dichiarati e il punteggio attribuito dall’ufficio 1 – o a seguito di
convalida dopo la verifica da parte della scuola del primo contratto
2 – oppure a seguito di
validazione formale, in assenza del punteggio di cui al punto precedente.
Il nuovo punteggio sarà il frutto
del punteggio dei nuovi titoli presentati più il punteggio precedente
individuato fra l’opzione 1 (se presente) o l’opzione 2 (se il punteggio del
punto 1 non è presente).
Ho partecipato al concorso
ordinario delle scuole secondarie, superando sia la prova scritta che la prova
orale. Se l’Ufficio Scolastico Regionale non ha ancora prodotto la graduatoria,
posso dichiarare l’abilitazione quale titolo d’accesso o altro titolo
culturale?
L’abilitazione può essere spesa
solo se l’Ufficio Scolastico Regionale ha prodotto la graduatoria di merito
definitiva relativa alla classe di concorso di interesse. L’aspirante pertanto
può iscriversi a pieno titolo in seconda fascia e con riserva in prima fascia
in attesa di conseguimento del titolo. Successivamente, e fino al 20 luglio,
l’aspirante potrà sciogliere la riserva in senso positivo se nel frattempo
l’ufficio avrà prodotto la graduatoria; in caso contrario il sistema
automaticamente escluderà la graduatoria di prima fascia con riserva,
mantenendo quella di seconda fascia. Lo stesso criterio si applica alle
altre procedure concorsuali per le quali è previsto il conseguimento
dell’abilitazione alla produzione delle graduatorie definitive.
Qual è l’istanza per le
graduatorie provinciali di supplenza?
L’istanza è la seguente:
“Graduatorie provinciali e di istituto di supplenza aa.ss. 2022/23 e 2023/24”.
Per accedere clicca
qui.
Come modificare i dati di
recapito personali che sono proposti automaticamente dal sistema?
I dati di recapito devono essere
verificati, ed eventualmente modificati, sull’area riservata del portale del
Ministero dell’Istruzione prima di procedere alla compilazione dell’istanza, in
quanto l’istanza li propone non modificabili. In particolare ci si deve
accertare di aver inserito almeno un recapito telefonico in quanto obbligatorio
ai fini della presente procedura. Per verificarne la correttezza l’interessato
deve accedere alla funzione dedicata dell’area riservata del portale
ministeriale “Profilo–>Gestione profilo–> Modifica dati personali”.
Esiste un ordine di
compilazione delle varie sezioni?
Sì. Deve essere prioritariamente
compilata la sezione “Scelta graduatorie di interesse, fascia e titoli di
accesso” in base alla quale l’applicazione proporrà i campi da compilare della
corrispondente tabella di valutazione. Chi era già incluso nelle graduatorie
del precedente biennio, o negli elenchi aggiuntivi a.s. 2021/22, troverà già
presenti le classi di concorso richieste a suo tempo e i titoli e i servizi già
dichiarati. Dette informazioni saranno non modificabili ad eccezione delle
seguenti, che dovranno essere integrate:
TAB1-B11 Abilitazione
all’insegnamento con metodo didattico Montessori, Pizzigoni o Agazzi
TAB1-B18 – Titolo di
specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità
TAB2-B16 – Titolo di
specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità
TAB3-B5 – Titolo di
specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità
TAB4-B5 – Titolo di
specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità
TAB5-B5 – Titolo di
specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità
TAB6-B5 – Titolo di
specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità
TAB7-B1 – Abilitazione su posto o
classe di concorso per lo specifico grado
TAB8-B1 – Abilitazione su posto o
classe di concorso per lo specifico grado
TAB8-B11 – Titolo di
specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità su altro grado
TAB9-B6 – Abilitazione
all’insegnamento su altro posto, o classe di concorso, se non altrimenti
valutata
TAB9-B12 – Titolo di
specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità
TAB10-B6 – Abilitazione
all’insegnamento su altro posto o classe di concorso, se non altrimenti
valutata
TAB10-B12 – Titolo di
specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità.
Dovranno inoltre essere integrati
i servizi e i titoli conseguiti dopo il 6 agosto 2020 o conseguiti
precedentemente, ma non dichiarati.
Infine dovranno essere comunicati
ex novo i titoli soggetti a scadenza, quali alcune preferenze, le riserve e le
dichiarazioni finali.
Una volta inoltrata l’istanza
la posso modificare prima della scadenza?
Sì, l’istanza può essere
modificata purché entro il termine ultimo di presentazione delle domande
fissato dal Decreto Dipartimentale n.858 del 21 luglio 2020.
Se la domanda era stata
precedentemente inoltrata dovrà essere preventivamente effettuato
l’annullamento dell’inoltro. Tale operazione si potrà fare accedendo all’istanza
sempre tramite il tasto “vai alla compilazione”; all’accesso il sistema
verificherà la presenza di una domanda già inoltrata e chiederà se si desidera
visualizzarla o annullarla. In quest’ultimo caso effettuerà l’annullamento del
precedente inoltro e consentirà l’accesso in aggiornamento.
Come si possono
modificare/cancellare i dati già inseriti in una sezione?
Cliccando sul tasto “azioni
disponibili” in corrispondenza della sezione d’interesse sarà possibile
visualizzare, modificare e/o cancellare i dati già inseriti. Ad eccezione del
titolo di accesso, non sarà possibile modificare i titoli già inseriti nel
2020, in quanto detti titoli sono stati già valutati dagli uffici.
Quali allegati devo inserire
nella sezione “Allegati”?
In questa sezione devono essere
caricati esclusivamente i documenti attestanti il conseguimento del titolo
estero.
Come previsto all’articolo 7
comma 12 dell’O.M. n. 112 del 06/05/2022 è necessario allegare un unico file di
tipo “.pfd” o “.zip”, all’interno del quale devono essere riportati
esclusivamente i seguenti documenti:
- titolo di studio conseguito all’estero;
- dichiarazione di valore del titolo di studio
conseguito all’estero per l’insegnamento di conversazione in lingua
straniera;
- servizi di insegnamento prestati nei Paesi
dell’Unione Europea ovvero in altri Paesi.
- La dimensione massima del file allegato è di 2
Mega, eventuali altri documenti diversi da quelli indicati non saranno
considerati nella fase successive del procedimento.
Come modificare la Provincia
che ho selezionato nella fase di avvio dell’istanza?
Per la sostituzione della
provincia si rimanda all’art. 3 comma 7 dell’OM 112 del 06/05/2022.
Inoltre la sostituzione della
provincia è possibile, nel rispetto dei vincoli di cui sopra, se non è ancora
stata compilata la sezione delle sedi esprimibili ai fini delle graduatorie
d’istituto. Se, invece, questa sezione è stata già compilata il sistema invierà
un messaggio che invita a cancellare le sedi prima di procedere alla modifica
della provincia.
Quali dati sono precompilati a
sistema?
Tutti i dati già noti dal
precedente biennio e che possono essere riproposti in osservanza della
normativa vigente. Non saranno riproposti i titoli soggetti a scadenza, quali
alcune preferenze, le riserve e le dichiarazioni finali.
Quali sono le date di apertura
e chiusura delle funzioni per la compilazione dell’istanza?
Le date sono stabilite dal Decreto
Dipartimentale n.858 del 21 luglio 2020. L’apertura è prevista dalle ore
9.00 dell’12 maggio alle ore 23.59 del 31 maggio 2022.
Quali servizi sono disponibili
sull’istanza e quali devono essere inseriti puntualmente?
I servizi statali del personale
docente ed educativo non di ruolo prestati nelle scuole del territorio italiano
gestito dal Sistema Informativo dell’Istruzione sono stati precaricati
nell’istanza; devono essere selezionati e completati a cura dell’interessato.
Non sono presenti i servizi di
tutte le altre tipologie.
Al punto B.9 delle tabelle di
valutazione A/3, A/4, A/5,A/6, B.8 delle tabelle A/7, A/8 e B.9 delle tabelle
A/9 e A/10 (attività di ricerca scientifica) può essere compresa l’attività
presso Università estere?
Si.
Nel punteggio per i titoli
accademici e scientifici (sezione B.9), si valutano 12 punti per ciascun
titolo. Un utente ha svolto 5 anni di ricerca scientifica con assegno di
ricerca, un assegno per ogni anno. Come sarà valutata l’attività? 12 punti per
ciascun anno?
L’attività è valutata rispetto al
bando, non alla durata. Se il candidato ha vinto cinque bandi distinti, saranno
valutati 12 punti per ciascuno. Se ha vinto un bando con durata pluriennale, il
titolo è valutato 12 punti.
Vorrei iscrivermi alla classe
B-02 (conversazione in lingua estera), ma ancora non sono in possesso della
dichiarazione di valore. Posso comunque presentare la domanda?
La dichiarazione deve essere
caricata nella domanda, ed è pertanto necessario possederla entro il termine di
presentazione delle istanze.
Le Tabelle allegate all’OM
112/2022 prevedono l’attribuzione di 0,5 punti per le “Certificazioni
informatiche, per ogni titolo presentato e sino a un massimo di quattro titoli
per complessivi 2 punti” e non è prevista una distinzione tra certificazioni
informatiche e certificazioni digitali. Sono valutabili entrambe le tipologie?
Sono valutabili anche gli attestati?
Si.
È valutabile il servizio
prestato come docente nella scuola paritaria relativamente ai periodi coperti
da cassa integrazione in deroga o dal fondo di Integrazione salariale, durante
il periodo di emergenza da COVID-19?
I periodi in costanza di rapporto
di lavoro, per i quali sono intervenuti ammortizzatori sociali quali la cassa
integrazione in deroga o il FIS ed è stata versata pertanto la relativa
contribuzione ai sensi della normativa vigente, sono valutabili secondo quanto
previsto alla lettera C delle tabelle dei titoli valutabili per le diverse GPS.
Avendo insegnato
contemporaneamente su due classi di concorso, posso far valere il punteggio
come specifico su entrambe le classe di concorso?
Si.
Quale classe di concorso devo
indicare nella sezione relativa ai servizi?
La classe di concorso del
servizio da dichiarare nell’istanza deve riportare il codice relativo alla
classe di concorso valido alla data in cui è stato prestato il servizio.
I servizi prestati fino all’anno
scolastico 2016/2017 in una o più delle classi di concorso confluite in
un’unica classe di concorso di nuova istituzione, sono valutati come specifici
per la classe di concorso di confluenza di cui al D.P.R. n. 19/2016 richiesta.
Pertanto, dal momento che per i servizi antecedenti all’a.s. 2017/18 il codice
della classe di concorso (DM 39/98 o precedenti) non coincide con il codice
della graduatoria attualmente richiesta (DPR 19/2016), il sistema, in sede di
valutazione, verificherà la corrispondenza e procederà al calcolo valutando il
servizio come specifico se la classe di concorso su cui spendere il servizio
indicata dall’aspirante è la stessa in cui essa è confluita in base alle
informazioni note al sistema informativo, come aspecifico in caso contrario.
Sto presentando la domanda.
Come faccio per inserire una nuova graduatoria?
Accedendo all’istanza
“Graduatorie provinciali e di istituto di supplenza aa.ss. 2022/23 e 2023/24”,
in corrispondenza della sezione “Scelta graduatorie di interesse, fascia e
titoli di accesso”, cliccare sulla voce “Azioni disponibili”, quindi scegliere
“Accedi”. Il sistema proporrà, in una nuova pagina, il tasto “Aggiungi
graduatoria”.
L’utente dovrà valorizzare i
campi tipo “Graduatoria” e tipo “Posto / classe di concorso”, selezionando una
opzione dal menù a tendina e procedere alla compilazione della sezione: “A.1 –
titolo di accesso alla graduatoria e relativo punteggio” indicando il titolo di
accesso e i relativi dettagli e, se prevista, “A.2 – dettaglio titolo di
accesso alla graduatoria” fornendo le informazioni richieste. Al termine
l’utente dovrà cliccare sul tasto “Inserisci”. Il sistema lo riporterà sulla
schermata con l’elenco delle graduatorie acquisite dove sarà possibile: cliccare
nuovamente su “Aggiungi graduatoria”, per inserire una ulteriore graduatoria; oppure
cliccare sul tasto “Indietro” per procedere con la compilazione delle restanti
sezioni.
Cosa si intende per servizio
specifico?
Come servizio specifico si
intende esclusivamente, come dettagliato nelle tabelle:
·
per il posto comune, il servizio prestato sulla
specifica classe di concorso;
·
per il posto di sostegno, il servizio prestato
su sostegno per lo specifico grado.
È dunque SBAGLIATO, come
dettagliato nelle singole tabelle, caricare ad esempio il servizio svolto sulla
classe di concorso A-21 come specifico, poniamo, sulla A-22.
Una volta caricato il servizio
specifico, in una fase successiva alla chiusura dell’istanza, il servizio sarà
automaticamente caricato sulle altre classi di concorso o posti per i quali
l’aspirante presenta istanza di inserimento e valutato secondo quanto disposto
dalle rispettive tabelle di valutazione sulle altre classi di concorso o posti
come servizio aspecifico.
Il servizio su posto di sostegno
è caricato come servizio specifico per tutte le classi di concorso del medesimo
grado.
Relativamente alle classi di concorso
A-53, A- 55, A- 63, A-64 è valutabile come servizio specifico il servizio
prestato sulle suddette classi di concorso a decorrere dall’anno scolastico
2017/18 e il servizio prestato fino all’a.s. 2016/17, compreso, presso i licei
musicali nelle relative discipline di cui all’allegato E al D.P.R. 15 marzo
2010 n. 89 dai docenti di cui alle ex classi di concorso A31 , A32, di cui al
Decreto del Ministro della pubblica istruzione 30 gennaio 1998 n. 39 e s.m.i. e
A077 di cui al Decreto del Ministro dell’istruzione, università e della ricerca
6 agosto 1999 n. 201.
Relativamente alle classi di
concorso A- 57, A – 58, A – 59 è valutabile come servizio specifico il servizio
prestato sulle suddette classi di concorso a decorrere dall’anno scolastico
2017/18 e il servizio prestato fino all’a.s. 2016/17, compreso, nelle classi di
concorso appositamente identificate con il codice X057, X058, X059.
Quali sono le certificazioni
linguistiche riconosciute valide? E se ho conseguito la certificazione
all’estero?
Sono considerate valide,
esclusivamente, le certificazioni linguistiche rilasciate dagli Enti
riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, radunati negli appositi elenchi.
NON sono pertanto riconosciute le certificazioni rilasciate dai Centri
linguistici di Ateneo. Siccome gli Enti certificatori riconosciuti appartengono
a circuiti internazionali, non occorre alcun riconoscimento italiano del
titolo. In questo caso occorre NON SELEZIONARE la voce che chiede gli estremi
del riconoscimento.
Quando inseriamo la graduatoria
su posto di sostegno I fascia, nella sezione A.2 dobbiamo flaggare “Percorsi di
specializzazione di cui all’articolo 13 del DM 249/2010 o ad analoghi titoli
conseguiti all’estero con ammissione selettiva e a numero programmato” oppure
“Nessuna selezione” (in questa procedura non vi è un rimando diretto al D. M.
92/2019 come per le procedure per l’iscrizione ai concorsi)?
Il DM 92/2019 è meramente
attuativo. Chi abbia frequentato uno dei quattro cicli di specializzazione sul
sostegno deve flaggare la voce “Percorsi di specializzazione di cui
all’articolo 13 del DM 249/2010 o ad analoghi titoli conseguiti all’estero con
ammissione selettiva e a numero programmato”.
Ho svolto servizio sul
sostegno durante la frequenza del percorso di specializzazione. Posso
caricarlo?
Sì. Non vi è nessuna
incompatibilità.
Sono stato chiamato sul
sostegno da graduatoria incrociata. Quando dichiaro il servizio sul sostegno,
devo riferirmi alla classe di concorso della graduatoria da cui sono stato
chiamato?
No. Va inserito il codice
sostegno del grado. La classe di concorso è ININFLUENTE.
In quali casi la voce
“annualità di insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado maturate
entro l’anno scolastico 2021/22” va flaggata?
La voce “annualità di
insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado maturate entro l’anno
scolastico 2021/22” va selezionata per i servizi di almeno 180 giorni prestati
su sostegno nel solo caso in cui fra le graduatorie richieste sia presente una
graduatoria di sostegno di seconda fascia. Per questa tipologia di graduatoria,
infatti, tre annualità di servizio su sostegno nel relativo grado sono
requisito di accesso.
Intendo dichiarare il servizio
prestato sulla scuola non statale, ma nella sezione dei titoli di servizio non
trovo nessuna dicitura corrispondente.
Il servizio deve essere valutato
ai sensi dell’art. 15, comma 4 dell’O.M. 60 del 10 luglio 2020. Quindi, dopo
aver popolato tutti i campi obbligatori per inserire il servizio, deve in
aggiunta essere selezionata la voce “valutazione art. 15 comma 4”. Tale
articolo dell’ordinanza recita: il servizio di insegnamento ante-cedente
all’anno 2000, prestato in istituti di istruzione secondaria legalmente
riconosciuti o pareggiati, ovvero nella scuola primaria parificata, ovvero
nella scuola dell’infanzia pareggiata, è valutato la metà dei punteggi previsti
per i punteggi specifici o aspecifici. Analogamente è valutato il servizio
prestato nelle scuole non paritarie inserite negli albi regionali di cui
all’articolo 1-bis, comma 5, del decreto-legge 5 di-cembre 2005, n. 250,
convertito, con modificazioni, dalla legge 3 febbraio 2006, n. 27.
So che per accedere alle
graduatorie provinciali in qualità di non abilitato sono necessari i 24 CFU, ma
nella sezione dei requisiti di accesso non trovo come dichiararli.
Per dichiarare il possesso dei 24
CFU occorre selezionare la voce “possesso dei titoli di cui all’articolo 5,
commi 1 o 2, lettera b), del D.lgs 59/17”.
Vorrei iscrivermi in GPS di I
Fascia selezionando come titolo di accesso una delle due voci:
- Provvedimento giurisdizionale cautelare
- Provvedimento giurisdizionale favorevole
all’interessato non passato in giudicato.
Posso presentare domanda anche
per la GPS di II fascia nelle stesse classi di concorso/posti?
Sì, è possibile inserire la
stessa graduatoria con riserva in prima fascia e a pieno titolo in seconda
fascia.
Sono una docente abilitata
attraverso il corso di laurea in scienze della formazione primaria (5 anni) Gli
anni fuori corso rientrano nella durata legale?
Per durata legale del corso (con
punteggio corrispettivo) si intende la durata quadriennale o quinquennale del
corso di laurea. Al sistema dovrà essere comunque dichiarata la data corretta
di immatricolazione e laurea.
Rispetto al servizio, non è
possibile contestualmente dichiarare il servizio svolto, su sostegno o posto
comune per infanzia e primaria durante il periodo di durata legale. E’
possibile dichiarare il servizio eventuale su altre classi di concorso e ogni servizio
svolto relativamente agli anni di eventuale fuori corso.
Devo inoltrare l’istanza di
inserimento nelle GPS per le supplenze, occorre il codice personale del Portale
Istanze On Line?
Per facilitare le operazioni di
inoltro delle istanze è stata effettuata una modifica per cui il codice
personale non viene più richiesto. La stessa modifica è stata fatta per la fase
di annullamento dell’inoltro
Sono valutabili i servizi
prestati quale assistente di lingue all’estero? I progetti di Motoria CONI/MI
nelle scuola primaria?
No. Le GPS sono graduatorie di
nuova istituzione, che prevedono una nuova tabella di valutazione dei titoli.
Non è presente l’area “altre attività di insegnamento” (che erano valutabili
solo nelle graduatorie di istituto di III fascia, ma non nelle altre tabelle
titoli). Pertanto, il servizio non è valutabile. Sono valutabili esclusivamente
i servizi specificati nelle tabelle titoli e nell’Ordinanza.
Avrei bisogno di un chiarimento
sull’inserimento di un titolo di servizio prestato in una scuola primaria
paritaria allora senza titolo ma ad oggi acquisito mediante la laurea
magistrale in Scienze Motorie (non ho né diploma magistrale né laurea in
scienze della formazione). Secondo il decreto 83 del 2008 cap.6 comma 3 tale
laurea è idonea all’insegnamento specifico della materia nella scuola primaria
paritaria. Può rientrare nei contratti aspecifici contemplati dal bando?
Ai sensi del DM 83/2008, cap. 6
comma 3, “al fine di assicurare la realizzazione del Piano dell’Offerta
Formativa attraverso le necessarie competenze tecnico didattiche, nella scuola
primaria gli insegnamenti delle lingue straniere, delle tecnologie
informatiche, dell’educazione musicale e della educazione motoria possono
essere affidati anche a personale munito di titolo di studio specifico, purché
accompagnato da adeguata formazione didattica accertata dal coordinatore delle
attività didattiche della scuola paritaria”. Tali aree sono presenti anche
nella scuola dell’infanzia. Il servizio è valutabile per le relative classi di
concorso, purché nel frattempo l’aspirante abbia conseguito il titolo di
accesso alle relative classi di concorso. Va dichiarato come servizio nella
scuola primaria/dell’infanzia specificando la classe di concorso. Il sistema lo
valuterà come aspecifico.
Nella tabella A7, al punto B1,
sono riportate due voci: “laurea in scienze della formazione Primaria
quinquennale ex d.m. 249/2010” e “abilitazione con il corso di laurea scienze
della formazione di cui al d.m. 249/2010”. Quale dobbiamo compilare?
Entrambe le voci sono corrette.