
15/01/2024
Carta cultura giovani e carta del merito in arrivo nel 2024
Va in soffitta il bonus cultura diciottenni ed arrivano
le due nuove carte riservate ai giovani previste dalla Legge di
Bilancio 2023 e introdotti per quest'anno.
Nel dettaglio, si sostituisce la Carta elettronica
legata al bonus cultura ai giovani (c.d. “18app”) con due nuovi
strumenti:
- a)
la «Carta della cultura Giovani»
- b)
la «Carta del merito».
Le due Carte sono cumulabili e sono concesse nel
rispetto del limite massimo di spesa di 190 milioni di euro annui a
decorrere dall’anno 2024.
Ricordiamo che il sito di riferimento e il
fatto che per i nati nel 2004, nulla cambia rispetto al vecchio Bonus
Cultura 18app.
Tali soggetti hanno richiesto il bonus di 500 euro entro il
31 ottobre 2023 e possono utilizzarlo entro il 30 aprile 2024.
Le novità riguardano esclusivamente coloro che hanno
compiuto 18 anni dal 1° gennaio 2023, ossia i nati nel 2005, che
possono usufruire dei nuovi bonus a partire dal 2024.
La «Carta della cultura Giovani», è
destinata
- a
tutti i residenti nel territorio nazionale in possesso, ove previsto, di
permesso di soggiorno in corso di validità,
- appartenenti
a nuclei familiari con indicatore della situazione economica equivalente
(ISEE) non superiore a 35.000 euro,
- assegnata
e utilizzabile nell’anno successivo a quello del compimento del
diciottesimo anno di età.
La «Carta del merito», è destinata
- ai
soggetti che hanno conseguito, non oltre l’anno di compimento del
diciannovesimo anno di età, il diploma finale presso istituti di
istruzione secondaria superiore o equiparati con una votazione di almeno
100 centesimi,
- assegnata
e utilizzabile nell’anno successivo a quello del conseguimento del
diploma.
Si prevede espressamente che tale Carta sia cumulabile
con la «Carta della cultura Giovani»
Si precisa che entrambi gli strumenti sono
finalizzati a consentire l’acquisto di biglietti:
- per
rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo,
- libri,
abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale,
- musica
registrata, prodotti dell’editoria audiovisiva,
- titoli
di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree
archeologiche e parchi naturali
- nonché
per sostenere i costi relativi a corsi di musica, di teatro, di danza o di
lingua straniera.
Si evidenzia che, le due nuove Carte sono
istituite a decorrere dall’anno 2023 e si dispone che esse sono
concesse nel rispetto del limite massimo di spesa di 190 milioni di euro annui
a decorrere dall’anno 2024.